L’effetto Amazon non basta, future Wall Street incerti

04/02/2022 13:45
L’effetto Amazon non basta, future Wall Street incerti

L’America si rimette al lavoro: boom inatteso di nuovi occupati in gennaio, rivisto al rialzo anche il dato debole di dicembre. Petrolio sui massimi degli ultimi sette anni. Nel preborsa, Amazon +11%

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire contrastata. Il future dell’indice Nasdaq, sostenuto dall’andamento nel pre market di Amazon, è in rialzo dello 0,7%. In calo dello 0,4% il future del Dow Jones.

Del tutto inaspettato il dato sull’occupazione pubblicato alle 14.30. In gennaio la variazione dei salariati non agricoli è stata pari a 467.000, circa quattro volte sopra consensus. In più, è stato rivisto il dato di dicembre, a 510.000 da 199.000. Negli ultimi giorni, sia il governo che la Federal Reserve avevano parlato di un mese di gennaio molto pesante per quel che riguarda il lavoro. La disoccupazione, attesa stabile al 3,9%, peggiora leggermente al 4%. Sale la paga oraria, +0,7% rispetto a dicembre, in accelerazione dal +0,5% sequenziale del mese passato. Accelera il petrolio tipo Brent, +2% a 92,8 dollari il barile, nuovo massimo degli ultimi sette anni. A questi prezzi la settimana si chiude con un rialzo del 6%. Sta per arrivare la settima settimana consecutiva di rialzo.

Euro

Per il cross dell'euro/dollaro, a 1,142, si prospetta la migliore performance settimanale dall'inizio della pandemia - marzo 2020 - grazie all'inattesa virata rialzista introdotta ieri nei toni Bce. Ieri, “Christine Lagarde ha aperto all'ipotesi di un nuovo ciclo restrittivo sui tassi entro fine anno. Il mercato si era già spinto oltre le dichiarazioni ufficiali Bce, quello che però fa la grande differenza è che in questo caso si tratta delle parole della stessa Lagarde" osserva Rodrigo Catrill, strategist per il mercato valutario a National Bank of Australia. ErikFossing, chief economics adviser di UniCredit, ha detto al Financial Times che Lagarde è “stata chiaramente influenzata dagli ultimi numeri sull’inflazione, avrebbe voluto rassicurare ma ha portato il caos”.

Si aprono le Olimpiadi di Pechino

Oggi si aprono a Pechino i Giochi Olimpici Invernali. Per Planisfer sgr, è un evento, ad “elevato valore simbolico” capace di diventare un volano per l’economia cinese, in particolare per lo sportwear. I giochi, si legge nella nota diffusa oggi, “sono una formidabile opportunità di promozione del tema dello “stile di vita più salutare”, considerato strategico dal Governo, ma anche di un modello di consumo interno in grado di dare supporto ai prodotti di campioni nazionali che oggi aspirano ad affermarsi quali brand globali. Riteniamo quindi che il settore sportivo possa offrire interessanti selezionate opportunità di investimento nel Paese”. L’autore della nota, il senior portfolio manager Marco Mencini è convinto delle potenzialità della Cina,”nonostante il Paese stia attraversando una fase complessa, caratterizzata da riforme radicali che hanno generato forti impatti economici su alcuni settori, come quello immobiliare, e un generale rallentamento dell’economia nella seconda parte del 2021”. Il mercato cinese dei consumi nel 2020 si è attestato a 6,1 trilioni di dollari, superando per la prima volta quello interno statunitense che si è fermato a 5,6 trilioni di dollari (fonte: uffici di statistica nazionali). Se si considera che il reddito pro capite cinese (4.289 USD) è pari a circa il 9% di quello della popolazione statunitense (47.403 USD), si intuisce l’ulteriore enorme potenziale di crescita del mercato interno dei consumi che Euromonitor stima supererà quello statunitense del 18% entro il 2025 e del 30% entro il 2030.

Tra i titoli segnaliamo

Amazon +11% a 3.100 dollari. All’indomani della presentazione dei dati del trimestre, vari broker hanno alzato il target price, tra questi, Goldman Sachs, Barclays, UBS, Credit Suisse

Snap +42% a 35 dollari. Bank of America alza il giudizio a Buy. L’analista autore della promozione mette in evidenza che la società sta fronteggiando in modo egregio la concorrenza di TikTok. RBC ha tagliato il giudizio a Sector Perform da Outperform.

Biogen -2%. BMO Capital bocca il titolo. Tra una delle ragioni del declassamento, i soldi investiti nel farmaco per l’Alzheimer, troppi.

Bristol-Myers Squibb +1%. La società farmaceutica chiude il trimestre con un utile per azione di 1,83 dollari, di poco sopra le previsioni. In linea con le attese i ricavi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it