Enel, Fitch conferma il rating sul debito

Enel, Fitch conferma il rating sul debito

L’agenzia evidenzia la buona performance operativa della società italiana nel corso del 2023 e le azioni indicate nel suo Piano Strategico 2024-2026 e prevede la crescita dell’EBITDA della generazione dei flussi di cassa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Enel protagonista

Focus su Enel dopo le decisioni dell’agenzia Fitch Ratings e in attesa dei risultati del 2023 della società, in programma a marzo.

Ieri sera a mercato chiuso la società ha comunicato la scelta di Fitch di confermare il rating sul debito di lungo termine della società a ‘BBB+’, mantenendo anche quello di breve termine a ‘F-2’, con un outlook “stabile”.

La conferma del rating da parte di Fitch riflette principalmente la “buona performance operativa della società nel 2023” a cui si aggiungono “le azioni delineate nel suo Piano Strategico 2024-2026”, sottolineano da Enel.

Inoltre, l’agenzia prevede che il profilo finanziario del gruppo beneficerà della maggiore focalizzazione degli investimenti nel business regolato, soprattutto in Italia, delle efficienze operative e della priorità posta sul miglioramento della redditività degli asset rinnovabili, che favoriranno la crescita dell’EBITDA e la generazione dei flussi di cassa.

A Piazza Affari, intanto, le azioni Enel guadagnano oltre l’1% dopo circa due ore di contrattazioni, arrivando a toccare un massimo di 6,349 euro.

Le raccomandazioni degli analisti

Gli analisti di WebSim Intermonte confermano il loro giudizio ‘interessante’ su Enel dopo le decisioni di Fitch, ribadendo il target price sul titolo di 7,8 euro. Positivo anche il parere di UBS, con raccomandazione ‘buy’ e target price confermato a 7,55 euro.

Enel convince ancora Barclays che giudica il titolo overweight con fair value di 8 euro, includendolo tra i titoli più economici tra le utility integrate europee.

Infine, Mediobanca giudica outperform le azioni, evidenziando il recente finanziamento di 560 milioni di euro ottenuti dalla società per la gigafactory in Sicilia.

Previsioni sugli utili

Il 26 gennaio scorso Enel ha fornito le stime degli analisti sull’intero 2023, dati che verranno comunicati al mercato il prossimo 31 marzo.

Secondo il consensus elaborato sulle indicazioni di 20 banche d’affari il colosso elettrico dovrebbe aver chiuso lo scorso anno con un margine operativo lordo di 21,75 miliardi di euro, con un intervallo di stima compreso tra i 20,58 miliardi di euro e i 22,52 miliardi di euro.

Il consensus indica un utile netto ordinario di circa 6,49 miliardi di euro (minimo di 5,88 miliardi di euro e massimo di 6,72 miliardi di euro) e, di conseguenza, l’utile netto per azione è stimato a 0,65 euro (minimo di 0,62 euro; massimo di 0,69 euro).

A fine 2023 l’indebitamento netto di Enel è stimato a 58,95 miliardi di euro. L'intervallo di stima va da un minimo di 52,07 miliardi a un massimo di 66,9 miliardi di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it