Enel, fondo CVC in lista per rilevare metà di Gridspertise

Enel, fondo CVC in lista per rilevare metà di Gridspertise

Il processo di cessione di metà dello spin-off di Enel delle attività relative alla trasformazione tecnologica sarebbe già in fase piuttosto avanzata e l’advisor avrebbe già ricevuto diverse offerte.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le indiscrezioni sulla vendita

Il fondo CVC potrebbe rilevare fino al 50% della controllata di Enel dedita alla trasformazione tecnologica delle infrastrutture di trasporto dell’energia elettrica, Gridspertise.

Secondo quanto risulta a MF, il processo di cessione, già in fase piuttosto avanzata e che dovrebbe chiudersi entro la fine dell’anno, vede il private equity britannico in corsa insieme ad altri due attori industriali, mentre l’advisor Nomura avrebbe già ricevuto le offerte dai pretendenti.

Lo spin-off

Gridspertise era stata lanciata a settembre 2021 con l’obiettivo di far leva sulle competenze di Enel nel collaudare, valutare e implementare su larga scala le migliori tecnologie per la gestione di reti elettriche intelligenti in tutto il mondo, al fine di fornire soluzioni collaudate ai Gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) di qualsiasi dimensione a livello mondiale.

La società spin-off fornisce l’accesso a soluzioni sostenibili e all’avanguardia per la trasformazione delle reti di distribuzione dell’elettricità in tre aree principali: misurazione e digitalizzazione grid edge, digitalizzazione delle infrastrutture di rete, digitalizzazione delle field operations.

Nella nuova realtà erano confluite le attività relative alla vendita di contatori d’avanguardia, i servizi per la gestione intelligente delle reti, oltre a quelle finalizzate alla digitalizzazione delle operazioni sul campo.

L’attività di Gridspertise si svolge nei mercati internazionali, in particolare Europa e America Latina, in particolare in quelli dove Enel ha già consolidato la sua presenza, per poi puntare all’espansione nel Nord America e nella regione Asia-Pacifico.

Il piano industriale di Enel prevede il superamento del miliardo di ricavi entro il 2030 per Gridspertise, più che duplicando i 91 milioni di fatturati registrati l’anno scorso.

Nessuna novità

Gli analisti di WebSim ricordano come le indiscrezioni circa la possibile vendita di una quota di Enel Gridspertise “erano già circolate nei mesi scorsi”.

L’operazione “si inserirebbe in una strategia di M&A asset redesign and capex co-development”, sottolineano dalla sim.

Mentre a Piazza Affari Enel cede oltre mezzo punto percentuale a 4,92 euro per azione, la raccomandazione sul titolo da parte degli analisti di WebSim resta ‘interessante’, con un target price confermato a 6,80 euro.

Enel e l’aumento dei tassi BCE

Un’analisi sul consensus del mercato effettuata da FactSet analizza l’impatto sul settore delle utilities dell’aumento dei tassi da parte della BCE, da poco alzati a 1,25% e destinati a crescere ancora.

L’analisi evidenzia come ulteriori ritocchi andrebbero a colpire proprio Enel, con debiti attesi a 3,3 volte i margini del 2022.

Tra le altre società del settore, la stretta monetaria influirebbe anche sui bilanci di A2A (3,3 volte) ed Hera (3 volte), in quanto la crisi aumenta il rischio del mancato pagamento delle bollette da parte dei cittadini.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it