Enel X, jv in India sulla mobilità elettrica

26/02/2021 12:00
Enel X, jv in India sulla mobilità elettrica

La controllata attiva nelle soluzioni energetiche avanzate ha annunciato una jv con l’indiana Swpl con l’obiettivo di «accelerare la diffusione dei veicoli elettrici (EV) nel subcontinente indiano». Intanto il cda di Enel ha autorizzato l’emissione di uno o più bond non convertibili subordinati ibridi. A fine mattinata titolo in positivo in controtendenza rispetto al listino milanese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Enel punta alla mobilità elettrica in India

Questa mattina la controllata attiva nelle soluzioni energetiche avanzate, Enel X ha annunciato la costituzione di una joint venture con Sterling and Wilson Pvt Ltd (Swpl), azienda del gruppo Shapoorji Pallonji leader indiano dell’Engineering, Procurement e Construction (Epc), con l’obiettivo di «accelerare la diffusione dei veicoli elettrici (EV) nel subcontinente indiano». L’accordo prevede un focus sulle infrastrutture di ricarica EV private e pubbliche. La nuova azienda, fa sapere la società, commercializzerà soluzioni di ricarica già riconosciute a livello internazionale, come JuiceBox e JuicePump, adattate alle esigenze dell’India. Non solo: la jv contribuirà a diffondere tecnologie e infrastrutture di ricarica connesse e affidabili, con la piattaforma back-end delle infrastrutture di ricarica di Enel X, sfruttando il potenziale di crescita del mercato indiano e il modello di business software as a service (SaaS).

La formalizzazione della joint venture tra Enel X e Sterling and Wilson e' prevista per il 1° aprile 2021 e inizierà a operare a partire dal secondo trimestre del 2021.

Ok del cda all’emissione di bond non convertibili subordinati ibridi

Sempre di questa mattina l’annuncio dell’autorizzazione, da parte del Cda di Enel, all’emissione entro il 31 dicembre 2021, di uno o più prestiti obbligazionari non convertibili subordinati ibridi, anche di natura perpetua, per un importo massimo pari al controvalore di 3 miliardi di euro, da collocare esclusivamente presso investitori istituzionali, europei ed extra-europei, anche attraverso private placement.

Con la stessa deliberazione, il board della società ha revocato per la parte non ancora eseguita, pari a circa 0,9 miliardi di euro, la precedente delibera del 10 giugno 2020 relativa all’emissione di uno o più prestiti obbligazionari, fatti salvi tutti gli effetti relativi alle emissioni già effettuate.

Le nuove emissioni hanno la finalità di rafforzare ed ottimizzare la struttura patrimoniale del Gruppo, nonché rifinanziare le obbligazioni ibride in scadenza nel 2021, consentendo al Gruppo Enel di mantenere una struttura patrimoniale e finanziaria coerente con i criteri di valutazione delle agenzie di rating.

Il titolo alle 12 si muove in rialzo dello 0,78% a 7,89 euro su una piazza milanese fiacca (-0,64% il Ftse Mib), nonostante a fine mattinata le borse europee stiano riducendo le perdite rispetto all’apertura e i futures di Wall Street stiano tornando sulla parità, in un clima comunque improntato alla cautela dopo i forti ribassi registrati ieri dagli indici americani e stamani dalle piazze asiatiche.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it