Eni, quattro fondi per Plenitude

Indiscrezioni di stampa parlano di una quota pari ad almeno il 15% da cedere ai fondi e l’obiettivo perseguito dalla società italiana per la sua controllata resta quello della quotazione in borsa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


In 4 per Plenitude di Eni

Sarebbero 4 i fondi rimasti in lista per l’acquisto di quote di Plenitude, società del gruppo Eni. A scriverlo è MF, le cui fonti parlano di acquisto di quote della controllata pari al 15-20% totale. I fondi sarebbero Apollo, Ares, HitecVision e Stonepeak.

La nuova valorizzare della società satellite di Eni avrebbe un valore pari a 10-12 miliardi di euro (100%), cifra maggiore rispetto a quella a cui è entrata Eip più di un anno fa (7 miliardi).

Secondo il media, i termsheet dei contratti stanno già circolando, con l'assistenza (lato venditore) di Goldman Sachs e Mediobanca. Nella seconda metà di marzo sono attese le offerte non vincolanti e poi si aprirà una fase negoziale, nella quale un aspetto non irrilevante sarà anche come verrà organizzata la governance con Eip, che è nel capitale da tempo.

“Riteniamo che la valorizzazione di Plenitude abbia risvolti positivi per il titolo permetterebbe di far emergere ulteriore valore in uno dei satelliti di Eni”, scrivono gli analisti di EQUITA che sulle azioni Eni mantengono una raccomandazione ‘buy’, con target price a 17 euro rispetto ai 13,83 euro di questa mattina.

Obiettivo quotazione

L'obiettivo finale resta la quotazione delle società satellite nel giro di uno o due anni, una volta raggiunte forti economie di scala, oltre che un assetto di governance adeguato.

A tal fine, sempre secondo MF, Plenitude starebbe studiando l'acquisizione da parte di Acea Energia, braccio retail dell'ex municipalizzata romana, di circa un milione di clienti, la metà dei quali su Roma.

Il controvalore dell'operazione sarebbe tra 500 e 700 milioni di euro e, con questa mossa, Plenitude si concentra sulla distribuzione più che sulla produzione di energia e accelera verso uno dei target del piano strategico al 2027, ovvero quota 11 milioni di clienti dai circa 10 milioni attuali.

A quel punto, secondo quanto fatto capire dall’ad Claudio Descalzi, l'attività di M&A potrebbe continuare.

Buy dagli analisti dopo i conti

Intanto, gli analisti continuano ad analizzare i numeri sfoggiati da Eni a fine febbraio. Hsbc conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 16,4 euro sul titolo della società, alla luce di una “migliorata politica di distribuzione agli azionisti che indica buyback 2025 superiori al consenso e un solido potenziale di crescita”.

Barclays ribadisce il rating overweight e il prezzo obiettivo a 17,5 euro. Per gli analisti "la strategia di transizione e trasformazione di Eni sta portando reali cambiamenti. La società sta mostrando che è capace di aumentare la fornitura di energia e ridurre emissioni in un modo bilanciato".

Consiglio d’acquisto anche per EQUITA: "Outlook 2025 lievemente migliore delle attese, con un buon livello di remunerazione". "I risultati del quarto trimestre 2024 erano sotto le attese a livello di utile netto adjusted ma con una generazione di cassa solida e superiore alle aspettative. L'outlook sul 2025 supporta le nostre stime, per cui ipotizziamo non ci siano variazioni significative da effettuare", concludono gli esperti della sim.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ENI.MI
Isin: IT0003132476
Rimani aggiornato su: Eni

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it