Eni, trimestrale oltre le attese e previsioni aumentate

Eni, trimestrale oltre le attese e previsioni aumentate

La società petrolifera italiana ha incrementato le sue attese di generazione di cassa e di produzione, oltre ad alzare il dividendo, dopo una trimestrale caratterizzata dall’aumento dell’utile netto.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I numeri di Eni

Risultati del terzo trimestre per Eni definiti “forti e oltre le attese” dagli analisti di Jefferies, i quali sottolineano il risultato netto, l’Ebit e l’aumento del buyback.

Nel dettaglio, il gruppo italiano ha generato 1,2 miliardi di utile netto adjusted nel terzo trimestre dell’anno, il 20% in più rispetto alle previsioni, con un tax rate del 42%. L’utile netto aumenta del 54% rispetto al 2024, salendo a 803 milioni, e l’Ebit proforma adjusted risulta “solido a 3 miliardi, nonostante la flessione del 14% del prezzo del petrolio e l'apprezzamento dell'euro sul dollaro USA (+6%), i cui effetti sono stati mitigati dalla crescita dei volumi e dalle azioni di efficienza”, spiega il comunicato diffuso questa mattina.

Nei nove mesi del 2025 l'utile netto adjusted di competenza degli azionisti Eni è stato pari a 3,79 miliardi, in calo del 13% rispetto ai nove mesi 2024, mentre quello netto è cresciuto del 5% a/a, a 2,518 miliardi.

“I risultati del terzo trimestre sono eccellenti e tutte le principali variabili operative, economiche e finanziarie hanno superato le aspettative”, sottolinea Claudio Descalzi, AD di Eni.

Positiva anche l’accoglienza del mercato: le azioni Eni aprono la seduta di Piazza Affari in crescita del 2%, salendo fino a superare i 16 euro, ai massimi dal 2018, raggiungendo così il target price di Jefferies (buy).

Immagine contenuto

Aumentate previsioni e buyback

L'aumento della produzione a 1,76 milioni barili/giorno (+6% rispetto allo scorso anno) consente al gruppo di alzare la guidance annuale di output sino a 1,72 milioni barili/giorno. Questa crescita “conferma il trend di accelerazione destinato a proseguire nei prossimi mesi grazie ai nuovi campi in sviluppo in Congo, EAU, Qatar e Libia, e all’avvio della combinazione di business in Indonesia e Malesia che costituirà uno dei principali player sul mercato del GNL nel continente asiatico”, aggiungeva Descalzi.

"La solida esecuzione strategica ha consentito di ottenere eccellenti risultati nel terzo trimestre combinando crescita di volumi ed efficienze di costo. Su queste basi, Eni incrementa per la seconda volta la stima annuale di generazione di cassa,nonostante lo sfavorevole scenario prezzi/cambi", che sale a 12 miliardi rispetto alla precedente stima di 11,5 miliardi allo scenario aggiornato (con un miglioramento gestionale di 1,3 miliardi rispetto alla guidance originaria del Piano. La proiezione ad anno intero dell'EBIT proforma adjusted di GGP è incrementata a oltre 1 miliardo grazie alle ottimizzazioni di portafoglio.

Inoltre, Eni aumenta di 0,3 miliardi il programma 2025 di acquisto di azioni, il 20% in più, a 1,8 miliardi, considerando la solida struttura patrimoniale con un leverage proforma ai minimi storici, che beneficia di numerose iniziative di cassa per un ammontare annuo atteso di 4 miliardi, il 30% in più del precedente obiettivo.

Gli aumenti arrivano nonostante “gli effetti negativi della flessione dei prezzi dell’energia e debolezza del dollaro USA”, aggiunge la nota.

La strategia

In un contesto di prezzi del greggio “deboli” e di un euro “in rafforzamento”, Descalzi spiega che “la performance economica finanziaria conferma l’efficacia della nostra strategia e del modello satellitare che consente di assicurare una crescita accelerata e dividendi stabili”.

“In sostanza”, riassume, “il terzo trimestre dimostra come tutti i principali elementi della nostra strategia stiano progredendo con successo in modo contestuale: stiamo crescendo in modo competitivo in tutti i nostri business chiave; nell’upstream stiamo avviando nuovi progetti assicurandoci nel contempo nuove opportunità tramite il nostro know-how esplorativo e tecnologico al top dell’industria; e stiamo aprendoci nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica. In parallelo, stiamo creando sempre maggiore valore in termini di gestione rischio/rendimento attraverso il nostro dual exploration model e tramite la strategia satellitare, che ci consentono di ridurre il debito e condividere la creazione del valore con i nostri azionisti”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENI.MI
Isin: IT0003132476
Rimani aggiornato su: Eni

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it