Entra nel vivo la stagione delle trimestrali a Wall Street: il calendario

Entra nel vivo la stagione delle trimestrali a Wall Street: il calendario

La prossima settimana saranno protagoniste le grandi banche statunitensi e quella successiva sarà il turno di alcune società delle ‘Magnifiche 7’.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Al via la stagione delle trimestrali USA

Dopo le società quotate al FTSE MIB, la stagione delle trimestrali entra nel vivo anche a Wall Street, attraversando i mesi di luglio e agosto. Come da tradizione, saranno le grandi banche statunitense a ‘dare il via’ alla pioggia numeri dei risultati del secondo trimestre, fornendo indicazioni utili per capire l’impatto dell’economia USA, in particolare sulle conseguenze dei dazi imposti da Donald Trump.

Secondo LSEG IBES, le aziende dell'indice S&P 500 dovrebbero aver aumentato i profitti del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in calo rispetto alle aspettative di un guadagno del 10,2% del 1° aprile.

La percentuale di aziende dell'indice S&P 500 che hanno superato le stime di consenso è salita al 78% nel primo trimestre, dopo che i dazi erano diminuiti nei tre trimestri precedenti, sottolineano gli analisti di Ned Davis Research.

FactSet: Stima una crescita degli utili dell’S&P 500 del 5% su base annua per il secondo trimestre, in ribasso rispetto alle precedenti previsioni di un +9,4%, mentre i ricavi sono visti aumentare del 4,2%.

Goldman Sachs, che ha appena alzato il suo target sull’S&P500 a 6.500 punti per fine 2025, si attende un aumento dell’11% per gli utili, sottolineando il ruolo trainante di tecnologia e intelligenza artificiale.

Anche Morgan Stanley si attende quota 6.500 per l’S&P500 per quest’anno, ma limita la crescita degli utili delle società statunitensi al 9% nel trimestre.

Le Magnifiche 7

Sotto osservazione, come sempre, i numeri diffusi dalle cosiddette ‘Magnifiche 7’, ovvero Alphabet (Google), Amazon, Apple, Meta (Facebook), Microsoft, Nvidia e Tesla.

Saxo Bank prevede per il 2025 una crescita media degli utili per azione del gruppo pari al 24,2%, anche se il momentum di crescita è in rallentamento rispetto al 2024. Solo per Tesla e Apple si attende un’accelerazione della crescita degli utili nel 2025 rispetto all’anno precedente.

Morgan Stanley sottolinea che la crescita degli utili dell’S&P500 nel 2025 (stimata al 15%) non sarà trainata principalmente dalle Magnifiche 7, ma piuttosto dalla crescita diffusa delle altre aziende dell’indice. Si attende comunque un incremento degli EPS per il mercato USA, ma con margini sotto pressione e rischi di revisione al ribasso.

Il calendario

Di seguito il calendario con le date della diffusione dei risultati trimestrali delle principali società quotate a Wall Street, con l’orario previsto indicato tra parentesi, con il riferimento all’apertura o chiusura della Borsa di New York.

BlackRock – martedì 15 luglio 2025 (prima dell’apertura)

JPMorgan – martedì 15 luglio 2025 (prima dell’apertura)

Wells Fargo – martedì 15 luglio 2025 (prima dell’apertura)

Citigroup – martedì 15 luglio 2025 (prima dell’apertura)

Bank of America – mercoledì 16 luglio 2025 (prima dell’apertura)

Goldman Sachs – mercoledì 16 luglio 2025 (prima dell’apertura)

Morgan Stanley – mercoledì 16 luglio 2025 (prima dell’apertura)

Johnson & Johnson – mercoledì 16 luglio 2025 (da confermare, solitamente pre-market)

Netflix – giovedì 17 luglio 2025 (dopo la chiusura)

PepsiCo – giovedì 17 luglio 2025 (da confermare, spesso pre-market)

Tesla – mercoledì 23 luglio 2025 (da confermare, solitamente after-market)

Alphabet (Google) – mercoledì 23 luglio 2025 (da confermare, spesso after-market)

Visa – martedì 29 luglio 2025 (da confermare, spesso after-market)

Procter & Gamble – martedì 29 luglio 2025 (da confermare, spesso pre-market)

Microsoft – mercoledì 30 luglio 2025 (da confermare, spesso after-market)

Amazon – mercoledì 30 luglio 2025 (da confermare, spesso after-market)

Meta Platforms – mercoledì 30 luglio 2025 (da confermare, spesso after-market)

Mastercard – mercoledì 30 luglio 2025 (da confermare, spesso pre-market)

Apple – giovedì 31 luglio 2025 (da confermare, spesso after-market)

Berkshire Hathaway – venerdì 1° agosto 2025 (da confermare, spesso pre-market)

Nvidia – mercoledì 27 agosto 2025 (da confermare, spesso after-market)

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it