ERG convince gli analisti dopo lo shopping in Francia

Il gruppo acquisirà il 100% di Cepe Renouvellement Haut Cabardès, società proprietaria di un portafoglio eolico e solare da 73,2 MW, rafforzando così la sua posizione nel Paese transalpino.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


ERG ancora protagonista

Luci ancora su ERG a Piazza Affari il giorno dopo la notizia dell’investimento fatto in Francia, con diversi giudizi positivi arrivati dagli analisti.

Dopo il +0,42% della chiusura di ieri, oggi le azioni della società energetica guadagnano l’1% all’apertura di questa mattina, scattando in testa tra le blu chip del FTSE MIB (+0,38%), arrivando così a 29,1 euro, ai massimi da un anno.

Il trend di crescita iniziato a ottobre permette così al titolo di azzerare le perdite arrivate nel corso della precedente parte del 2023.

L’acquisizione in Francia

Ieri il gruppo ha annunciato l’accordo con QEnergy France stipulato dalla propria controllata ERG Eolienne France per l’acquisizione del 100% di Cepe Renouvellement Haut Cabardès, società proprietaria di un portafoglio eolico e solare da 73,2 MW.

Il valore dell'operazione in termini di enterprise value è di circa 86 milioni di euro, con un equity value pari a circa 17 milioni e il closing è previsto entro gennaio 2024. “Con questa operazione consolidiamo la nostra presenza in Francia, secondo mercato di Erg in Europa, dove raggiungiamo una capacità installata di 674 MW, di cui circa il 20% da tecnologia fotovoltaica”, spiegava nella nota di ieri l'ad Paolo Merli.

La view degli analisti

L’operazione annunciata risulta “coerente con l’obiettivo della società di crescere nel settore solare e rafforza ulteriormente la posizione di ERG in Francia”, scrivono gli analisti di Banca Akros, confermando la raccomandazione ‘buy’ sul titolo, con prezzo obiettivo di 35 euro.

Di notizia “positiva” per il titolo parlano da Equita Sim, spiegando che la novità “allarga ulteriormente il portafoglio impianti in Francia (674MW nel paese) con degli assets coperti da incentivi e PPA che garantiscono visibilità di rendimento alle operations per i prossimi 15-20 anni” e “la dimensione complessiva dell’acquisizione vale circa il 2% della capacità installata”.

Inoltre, da Equita evidenziano come il costo degli impianti sia di “86 milioni o circa 1,17 milioni/MW, “che riteniamo coerente con il profilo degli impianti, il load factor ed il mercato Francese (le nostre valutazioni per il mercato si aggirano tra 1-1,5€mn/MW a seconda della tipologia di asset in termini di EV)”: ‘buy’ confermato dalla sim su ERG, con target price di 31 euro.

Raccomandazione di acquisto confermata anche da Intesa Sanpaolo, con prezzo obiettivo di 32,5 euro, in quanto l’operazione “consente a ERG di rafforzare ulteriormente la sua base degli asset, in particolare fuori dall’Italia e in Francia, dove il gruppo raggiungerà 674 Mw di capacità installata”.

“I multipli impliciti dell’acquisizione”, calcolano gli esperti, “sono in linea con altre recenti operazioni realizzate nel settore”, pertanto, nel complesso, per Intesa il deal “migliora l’Outlook di medio termine” di ERG.

“Questo accordo segue la recente acquisizione di un portafoglio eolico e solare da 317MW negli Stati Uniti”, ricordano da WebSim Intermonte, e “maggiori dettagli sulla strategia di crescita di ERG sono attesi con la presentazione del nuovo piano industriale, prevista nel primo semestre del 2024”.

Da WebSim, infine, confermano la loro “view positiva sul titolo”, con giudizio ‘neutrale’ e un prezzo obiettivo di 33 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ERG
Isin: IT0001157020
Rimani aggiornato su: ERG

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it