Ericsson, trimestrale negativa e previsioni fosche

Il gruppo svedese parla di un contesto operativo difficile attualmente in corso per la sua attività e prevede che questa situazione continuerà anche nel 2024, pertanto non ha fornito previsioni per il futuro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Crollo Ericsson

Numeri negativi per Ericsson e futuro pieno di nubi all’orizzonte affondano il titolo Ericsson alla borsa di Stoccolma in apertura di seduta.

Le azioni della multinazionale svedese attiva nella fornitura di tecnologie e servizi di comunicazione, software e infrastrutture in ambito ICT cedono oltre il 7%, scendendo a 50 corone svedesi, ai minimi dal 2017, anno caratterizzato da un’altra crisi per l’azienda.

La trimestrale

Il gruppo svedese ha registrato un calo delle vendite nette di 64,5 miliardi di corone svedesi (circa 5,6 miliardi di euro), mentre quelle organiche sono diminuite del 10% (-16%), in parte compensato dalla crescita organica del 5% nel Software e servizi cloud e dell'11% nell'Enterprise.

Nel dettaglio, le vendite organiche di Networks in Nord America sono diminuite del 60% su base annua rispetto al trimestre record del terzo trimestre del 2022, a causa degli aggiustamenti delle scorte dei clienti e di un ritmo di implementazione più lento.

Il margine Ebita è stato del 7,3% e l'Ebita di 4,7 miliardi di corone, mentre la perdita netta è arrivata a 30,5 miliardi di corone svedesi, contro l'utile di 5,4 miliardi nello stesso periodo del 2022.Tra le diverse aree, nel Nord America la società ha visto le sue vendite organiche diminuire del 60% rispetto allo scorso anno, zona che rappresenta ora il 23% delle vendite totali rispetto al 48% precedente, mentre in India ha visto quadruplicare le vendite fino a 10 miliardi di corone.

Contesto difficile

Il Ceo di Ericsson, Börje Ekholm, ha parlato di “un contesto operativo difficile”, nel quale la società “ha ottenuto risultati del terzo trimestre in linea con le nostre linee guida”.

Questa condizione è prevista continuare “fino al 2024, coerentemente con il resto del nostro settore”, ha aggiunto il manager, “con un impatto sulla capacità di investimento dei nostri clienti”.

Per affrontare questa situazione, il management di Ericsson sta “affrontando queste sfide concentrandoci sugli elementi sotto il nostro controllo, vale a dire la gestione dei costi e l'efficienza operativa”, sottolineava Ekholm.

Previsioni

Per il quarto trimestre il gruppo prevede “un trend di mercato simile a quello del periodo precedente, mentre l’impatto sui costi aumenterà”, arrivando ad un “margine Ebita del gruppo intorno al 10%”. “Il nostro obiettivo di margine EBITA a lungo termine del 15-18% rimane e miriamo a raggiungerlo il prima possibile, subordinatamente alla ripresa del mix di mercato”, spiega la nota della società

Per quanto riguarda il 2024, da Ericsson annunciano di non fornire indicazioni, in quanto “i tempi per la ripresa del mix di mercato sono nelle mani dei nostri clienti”, pertanto prevede “prudentemente che le attuali condizioni di mercato prevalgano nel 2024”.

Un po’ di ottimismo

Tra le fosche nubi intraviste nel futuro, Ekholm cerca di mostrarsi ottimista e, “anche se le dinamiche a breve termine sono incerte”, si dice convinto che “la ripresa arriverà”.

Infine, gli analisti di Jefferies scrivono di aspettarsi un graduale miglioramento delle condizioni di mercato e una continua riduzione dei costi per migliorare lentamente la redditività complessiva nei prossimi trimestri.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ERIC
Isin: US2948216088
Rimani aggiornato su: Ericsson

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it