ETF in Europa ai massimi, record di flussi e boom della difesa

18/08/2025 09:15
ETF in Europa ai massimi, record di flussi e boom della difesa

Il mercato europeo degli ETF tocca nuovi massimi, spinto da flussi consistenti e dal crescente interesse per il comparto difesa, in un contesto geopolitico instabile e dinamico.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Un’industria in piena corsa

L’industria europea degli ETF ha archiviato il secondo trimestre 2025 con un nuovo record. Alla fine di giugno, secondo l’ultima analisi di HANetf, gli asset in gestione hanno superato i 2.600 miliardi di dollari, segnando un incremento di 71,37 miliardi di dollari rispetto al trimestre precedente, pari a un +13,77%.

Il trend positivo, già emerso nei primi tre mesi dell’anno, si consolida con forza. Come evidenzia il team di Ricerca e Analisi guidato da Tom Bailey, Head of ETF Research di HANetf, a trainare i flussi sono stati soprattutto gli ETF azionari core, che hanno raggiunto 1,19 trilioni di dollari in AUM, sostenuti da 44,38 miliardi di dollari di afflussi netti. Significativo anche il contributo degli ETF a reddito fisso, che hanno aggiunto 21,67 miliardi di dollari al totale.

L’ascesa degli ETF attivi e delle strategie innovative

Nel secondo trimestre, hanno brillato anche le strategie innovative. Gli ETF attivi hanno registrato una crescita del 37,80% in termini di asset, mentre gli ETF basati su opzioni hanno messo a segno un balzo del 59,39%. Entrambe le categorie hanno sovraperformato la media di mercato, segnalando un rinnovato interesse da parte degli investitori per soluzioni più dinamiche e diversificate.

Bailey sottolinea come questo trend sia indicativo di una maggiore apertura del mercato europeo verso strumenti flessibili, capaci di adattarsi a scenari di volatilità crescente e a una ricerca di rendimento meno tradizionale.

Il boom degli ETF sulla difesa

Uno dei settori più osservati è quello della difesa, che continua a catalizzare capitali sull’onda delle tensioni geopolitiche globali. Gli asset in gestione degli ETF specializzati hanno più che quadruplicato il proprio valore da inizio anno, toccando 13,57 miliardi di dollari.

Nonostante un lieve rallentamento dei flussi rispetto al primo trimestre (3,81 miliardi contro i 4,18 miliardi registrati tra gennaio e marzo) la crescita rimane impressionante: +83,59% rispetto al trimestre precedente, con il numero di prodotti raddoppiato da 7 a 15.

Oltre alla crescita dei volumi, infine, il mercato europeo degli ETP mostra segnali di grande vitalità anche sul piano strutturale. Il numero di marchi attivi è salito a 138, con un incremento del 19% su base annua. Nel solo secondo trimestre si sono registrati 11 nuovi ingressi e appena 3 uscite.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it