ETF tematici, raccolta oltre $11 mld con difesa e AI a guidare i flussi

Il 2025 conferma il forte interesse degli investitori per i megatrend, con gli ETF tematici che in Europa hanno raccolto oltre 11,5 miliardi di dollari da inizio anno. I temi preferiti restano difesa e intelligenza artificiale, mentre ad agosto torna l’interessa anche per l’idrogeno.
Indice dei contenuti
Difesa il tema più gettonato da inizio anno
Da inizio anno gli ETF tematici hanno raccolto in Europa flussi netti pari a 11,56 miliardi di dollari, con la difesa a guidare la classifica. E' quello che emerge dall'analisi di ARK Invest Europe sui flussi degli ETF tematici UCITS aggiornata ai dati di agosto 2025. La difesa globale continua a dominare la classifica con 5,64 miliardi di dollari, seguita dagli ETF sulla difesa europea, che hanno totalizzato 3,67 miliardi di dollari.
Secondo Rahul Bhushan, Global Head of Investment Products di ARK Invest Europe, gli investitori mostrano un chiaro orientamento verso i campioni locali del comparto militare, con esposizione a sistemi di intelligence, elettronica della difesa e manifattura strategica. La spinta arriva direttamente dai nuovi scenari di sicurezza internazionale e dagli impegni crescenti di spesa militare da parte dei governi continentali, che sostengono la solidità del trend.
Al terzo posto si collocano gli ETF sull’intelligenza artificiale, con 1,60 miliardi di dollari complessivi raccolti da inizio anno, che rafforzano il ruolo dell’AI come driver strutturale di innovazione e come pilastro sempre più rilevante dei portafogli.
Completano la classifica i temi emergenti legati all’uranio, con 429 milioni di dollari, e alla cybersecurity, con 398 milioni. Nel primo caso, a trainare è il ritorno del nucleare come tassello cruciale della transizione energetica, mentre nel secondo la spinta arriva dalla crescente domanda di infrastrutture digitali resilienti, necessarie per contrastare minacce informatiche sempre più pervasive.
AI leader ad agosto, idrogeno in risalita e lusso in calo
Guardando nello specifico al mese di agosto, i flussi tematici rilevati da ARK Invest Europe hanno mostrato un quadro più variegato. In testa si sono collocati gli ETF sull’intelligenza artificiale, con 282 milioni di dollari raccolti, che li hanno resi i protagonisti assoluti del mese, nonostante il totale complessivo degli afflussi si sia fermato a 941 milioni.
Gli ETF sulla difesa globale, pur perdendo la leadership mensile, hanno continuato a registrare flussi netti positivi per 112 milioni di dollari. A sorpresa, al terzo posto si sono collocati i tematici legati all’idrogeno, con 103 milioni di dollari, segnalando una rinnovata fiducia nelle energie pulite come pilastro della transizione energetica.
Nella classifica da inizio anno rientrano nelle prima posizioni anche gli ETF sull’Uranio (+429 milioni di dollari) e quelli sulla Cybersecurity (+398 milioni). Entrambi i temi attraggono capitali grazie a driver diversi ma durevoli secondo Bhushan: mentre l’uranio è spinto dal ritorno del nucleare nella transizione energetica, la cybersecurity ha dalla sua l’aumento delle minacce digitali e la crescente domanda di infrastrutture resilienti.
Sul fronte opposto, i comparti che hanno sofferto di più ad agosto sono stati quelli sui veicoli elettrici e batterie, con deflussi pari a -29 milioni di dollari. L’entusiasmo che aveva caratterizzato le fasi precedenti sembra essersi raffreddato, complice la difficoltà dei produttori tradizionali ad affrontare la transizione verso elettrificazione e guida autonoma. Inoltre, i panieri più ampi sul tema appaiono meno attrattivi rispetto a strategie più mirate su segmenti specifici della catena produttiva.
Anche gli ETF sul lusso hanno registrato deflussi significativi, con -22 milioni di dollari. Il settore appare in difficoltà nel mantenere l’interesse degli investitori in un contesto che privilegia comparti tecnologici a maggiore crescita, mentre i consumi in mercati chiave come l’Asia mostrano segnali di rallentamento.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
