ETP: nuovo massimo storico a settembre grazie agli afflussi su azioni, obbligazioni e oro

27/10/2025 15:45
ETP: nuovo massimo storico a settembre grazie agli afflussi su azioni, obbligazioni e oro

Settembre ha segnato un mese da record per il mercato globale degli Exchange Traded Products (ETP), con una raccolta complessiva che ha toccato 234,4 miliardi di dollari, il livello più alto di sempre. Il predominio dell’azionario statunitense, la riscoperta della protezione contro l’inflazione e l’interesse per le commodity hanno guidato i flussi. Anche l’area EMEA ha registrato risultati eccezionali, con un nuovo massimo di afflussi azionari a 34,9 miliardi di dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Record globale di afflussi nel mese di settembre

Il BlackRock ETP Landscape Report di settembre fotografa un contesto di forte espansione per i mercati ETP, con una raccolta record di 234,4 miliardi di dollari. Il contributo principale è arrivato dagli ETP azionari, con afflussi pari a 153,4 miliardi, seguiti dagli obbligazionari con 50,9 miliardi e dalle materie prime con 19,3 miliardi di dollari.

La componente azionaria è stata dominata dagli Stati Uniti, che con 76,5 miliardi di dollari di nuovi flussi hanno registrato il miglior risultato mensile per una singola esposizione azionaria dell’anno. Si è distinta anche la domanda di strumenti di protezione dall’inflazione, con afflussi record sugli ETP legati all’oro, pari 16,2 miliardi di dollari, distribuiti tra investitori statunitensi, EMEA e Asia-Pacifico.

Parallelamente, gli ETP indicizzati all’inflazione hanno segnato il nono mese consecutivo di crescita, registrando la miglior raccolta da maggio. Secondo BlackRock, questo trend riflette un contesto in cui la diversificazione e la copertura dai rischi inflazionistici tornano priorità per i portafogli globali.

Obbligazionario, stabilità dopo i record estivi

Dopo il massimo storico di agosto (66,6 miliardi di dollari), i flussi obbligazionari globali si sono mantenuti su livelli elevati, attestandosi a 50,9 miliardi di dollari. Come sottolinea BlackRock, la domanda di esposizioni ai tassi è diminuita rispetto al mese precedente, passando da 17,5 a 11,3 miliardi di dollari, con un focus concentrato sui Treasury statunitensi a lunga durata, mentre i timori di shutdown del governo USA hanno inciso sul sentiment di mercato.

I flussi verso il credito investment grade (IG) sono calati a 3,8 miliardi di dollari da 16,9 miliardi in agosto, mentre l’high yield (HY) è cresciuto fino a 4,1 miliardi. Il calo dell’IG è stato determinato dalle esposizioni statunitensi, mentre gli ETP europei (1 miliardo) e globali (568 milioni) hanno mantenuto una raccolta positiva.

Il segmento HY, invece, ha beneficiato soprattutto del comparto in dollari USA, con 3,7 miliardi di afflussi, in netto contrasto con il rallentamento degli strumenti denominati in euro. Dopo un’estate particolarmente vivace, anche il debito dei mercati emergenti ha rallentato, ma si è mantenuto sopra la media pre-estiva, con 5,2 miliardi di dollari di flussi in entrata.

Immagine contenuto

Azionario, dominio degli Stati Uniti e sorprese dai mercati emergenti

Settembre ha confermato il predominio dell’azionario statunitense, con afflussi per 76,5 miliardi di dollari, il livello più alto da dicembre 2024. Come evidenzia BlackRock, la domanda è stata diffusa tra investitori americani, EMEA e asiatici, segnalando un ritorno di fiducia globale verso gli asset USA dopo mesi di preferenze domestiche.

L’azionario europeo ha mostrato resilienza con 3,5 miliardi di dollari di afflussi, il doppio rispetto ad agosto, mentre i mercati emergenti hanno sorpreso con 22 miliardi di dollari di nuove sottoscrizioni, segnando il secondo miglior risultato dell’anno.

A livello settoriale, gli afflussi si sono concentrati su tecnologia (14,2 miliardi) e finanziari (10,4 miliardi), ma è il comparto dei materiali a emergere come protagonista, superando per il secondo mese consecutivo gli industriali. Questo trend ha reso il terzo trimestre il migliore di sempre per i flussi ETP del settore materiali, con un totale di 10,1 miliardi di dollari.

Immagine contenuto

Commodity e strumenti legati all’inflazione

Il report di BlackRock evidenzia una forte ripresa di interesse verso le materie prime, trainata dall’oro. Gli ETP sull’oro hanno raggiunto afflussi record di 16,2 miliardi di dollari a settembre, portando la raccolta da inizio anno a 60,3 miliardi, il valore annuale più alto mai registrato. La domanda, proveniente in modo equilibrato da Stati Uniti, EMEA e Asia, indica un rinnovato interesse per la diversificazione del portafoglio e la protezione contro l’inflazione.

Anche l’argento ha registrato otto mesi consecutivi di flussi positivi, confermando la sua funzione di asset alternativo con elevata correlazione rispetto all’oro. Inoltre, gli ETP obbligazionari indicizzati all’inflazione hanno segnato il nono mese di crescita consecutiva, il migliore da maggio, a testimonianza della persistente ricerca di strumenti di copertura contro la dinamica dei prezzi.

Immagine contenuto

Focus sull’area EMEA, nuovo massimo per gli afflussi azionari

Nel mese di settembre, l’area EMEA ha registrato un nuovo record di raccolta per gli ETP azionari quotati, pari a 34,9 miliardi di dollari, segno di una decisa propensione al rischio tra gli investitori europei. Cme si legge nel report di BlackRock, i flussi sono stati ampiamente diversificati: 10,4 miliardi verso l’azionario statunitense, 5 miliardi verso quello europeo e 12,6 miliardi verso i mercati sviluppati globali.

Particolarmente rilevante l’aumento dei flussi verso i mercati emergenti, pari a 6 miliardi di dollari, sei volte superiori rispetto ad agosto. Sul fronte obbligazionario, invece, i flussi EMEA si sono ridotti a 4,3 miliardi di dollari, più che dimezzati rispetto agli 8,7 miliardi di agosto, complice il calo della domanda per ETP sui tassi e per il credito investment grade.

In controtendenza, il segmento high yield (HY) è risultato il più dinamico tra i bond UCITS, con 1,3 miliardi di dollari di afflussi, in crescita rispetto ai 500 milioni di agosto. Infine, anche le commodity EMEA hanno rispecchiato la tendenza globale, con l’oro in forte ripresa (3,8 miliardi di dollari, massimo dal marzo 2022) e un incremento dei flussi sull’argento da 0,4 a 0,5 miliardi.

Il mese di settembre, conclude BlackRock, si conferma così uno dei più forti di sempre per il comparto ETP globale, con flussi record in ogni categoria e una rinnovata fiducia degli investitori verso asset reali, diversificazione e crescita tecnologica.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it