Euforia e record nell’azionario, calma piatta nelle obbligazioni

09/10/2025 06:30
Euforia e record nell’azionario, calma piatta nelle obbligazioni

Wall Street è salito in assenza di notizie, i record del Nasdaq (+1,1% a fine seduta) e del Sox (+3,4%) non sono riconducibili direttamente a qualcosa di nuovo, se non forse, l’acquisizione della divisione robotica di ABB da parte di Softbank. Lo shutdown, in atto da una settimana, continua a essere ignorato.

James Tierney, CIO Concentrated US Growth di AllianceBernstein mette in guardia in una nota sulle “dinamiche di circolarità nel mercato dell'intelligenza artificiale”. Il tema è emerso dopo gli annunci delle collaborazioni tra produttori di chip (NVIDIA e Advanced Microdevices) e OpenAI.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GIRA IN TONDO

James Tierney, CIO Concentrated US Growth di AllianceBernstein mette in guardia in una nota sulle “dinamiche di circolarità nel mercato dell'intelligenza artificiale”. Il tema è emerso dopo gli annunci delle collaborazioni tra produttori di chip (NVIDIA e Advanced Microdevices) e OpenAI.

“Per NVIDIA, il meccanismo è chiaramente vantaggioso: ogni dollaro di equity può tradursi in multipli di spesa per acquisti di GPU. Inoltre, considerata la robusta crescita delle realtà legate all’AI e la solida posizione di cassa della società, la capacità di sostenere l’operazione non è in discussione, né lo è la valutazione potenziale dell’investimento.

Resta, però, un punto che richiede attenzione. È vero che potrebbe trattarsi di un paragone un po’ estremo, ma il primo caso che mi viene in mente è quello di Pets.com alla fine degli anni ’90: un esempio di circolarità estrema, in cui le aziende investivano in pubblicità per attirare attenzione (il che all’epoca rappresentava un parametro chiave di successo), un’attenzione che, a sua volta, alimentava valutazioni azionarie elevate e nuovi round di finanziamento nonostante perdite operative significative. Quando, poi, l’entusiasmo è scemato e gli investitori hanno cominciato a guardare alla qualità reale dei business, i finanziamenti sono venuti meno e la miniera d’oro dell’advertising si è esaurita, insieme al collasso del mercato azionario”.

Il petrolio è in calo di circa mezzo punto percentuale dopo l’annuncio dell’intesa tra Israele e Hamas.

DOPO DUE ANNI DI GUERRA, PACE A GAZA

La "prima fase" del piano prevede la sospensione dei combattimenti e il rilascio di almeno 20 degli ostaggi ancora vivi nel corso del weekend. Donald Trump ha annunciato stanotte sul suo social media Truth, lo storico traguardo. "Sono molto orgoglioso di annunciare che Israele e Hamas hanno entrambi firmato la prima fase del nostro piano di pace. Ciò significa che tutti gli ostaggi saranno rilasciati molto presto e Israele ritirerà le sue truppe secondo una linea concordata, come primo passo verso una pace forte e duratura", ha scritto il presidente americano alla fine di una giornata in cui erano stati sempre più evidenti i segnali che l'intesa era imminente. Il più chiaro, quel bigliettino che il segretario di Stato Marco Rubio ha consegnato al tycoon durante una tavola rotonda su 'Antifa' nel quale si chiedeva la sua autorizzazione per il post sul social media che gli avrebbe consentito di annunciare per primo la pace a Gaza. "Questo è un grande giorno per il mondo arabo e musulmano, Israele, tutte le nazioni circostanti e gli Stati Uniti d'America. Ringraziamo i mediatori di Qatar, Egitto e Turchia, che hanno collaborato con noi per rendere possibile questo evento storico e senza precedenti. Benedetti gli operatori di pace!", ha scritto ancora. "Con l'aiuto di Dio, riporteremo tutti a casa", ha commentato Benyamin Netanyahu che ha subito convocato il parlamento per approvare il piano e poi ha chiamato il presidente americano. Sui dettagli del ritiro delle forze israeliane si sa ancora molto poco. Un alto funzionario della Casa Bianca ha dichiarato alla Cnn che "una volta votato a favore, Israele dovrà ritirarsi sulla linea, il che dovrebbe richiedere meno di 24 ore". Dopo che Israele se ne sarà andato, scatterà il termine di 72 ore per il rilascio degli ostaggi israeliani. "La nostra valutazione è che gli ostaggi inizieranno a essere rilasciati lunedì", ha dichiarato il funzionario anche se altre fonti non escludono che il rilascio possa avvenire già sabato o domenica. Lo storico accordo arriva proprio due anni dopo che Israele ha lanciato una campagna militare a Gaza in risposta all’attacco del 7 ottobre 2023, in cui Hamas ha ucciso circa 1.200 persone e ne ha preso in ostaggio altre 251. Da allora, almeno 67.183 sono state uccise dalle operazioni militari israeliane a Gaza, tra cui 20.179 bambini, secondo il ministero della Salute palestinese.

Oro a 4.030 dollari l’oncia, circa venti in meno dei massimo storici visti ieri.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dell’1%.

IL BTP si è apprezzato, in assoluto e anche nei confronti dell’omologo francese. Sulla scadenza a dieci anni, il differenziale tra il tasso di rendimento tra i due governativi è a -4 punti base, da -3 di ieri. Il BTP è a 3,47%, sui minimi delle ultime quattro settimane.

FRANCIA: IPOTESI DI UN GOVERNO ALL’ITALIANA

"Le ho provate tutte. Considero che la mia missione sia finita" ed Emmanuel Macron nominerà un nuovo primo ministro nelle "prossime 48 ore". Dopo due giorni di consultazioni al fotofinish, il premier dimissionario, Sébastien Lecornu, ha annunciato ieri sera in diretta su France 2 che la Francia si concede altro tempo per uscire dall'impasse politica. “Un cammino è ancora possibile", spiega ottimista, garantendo che l'attuale situazione "permette" al presidente all'angolo di nominare un altro primo ministro entro due giorni. "C'è una maggioranza assoluta di deputati all’Assemblea Nazionale che rifiuta lo scioglimento'' dell'emiciclo, invocato ancora oggi dal Rassemblement National di Marine Le Pen (RN) e dalla France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon (LFI). Per lui, il futuro esecutivo, "qualunque esso sia", dovrà essere "completamente disconnesso dalle ambizioni presidenziali del 2027". "La situazione è già abbastanza difficile. In fondo, ci serve una squadra che decida di rimboccarsi le maniche e risolva i problemi del Paese", fino al voto presidenziale tra due anni, spiega Lecornu, facendo pensare ad una sorta di governo 'tecnico' all'italiana, con un premier super partes incaricato di traghettare la seconda economia della zona euro fino alle presidenziali. Quanto alla sospensione della riforma previdenziale, invocata dal Partito socialista per scendere a patti con i macroniani, "bisognerà trovare una strada affinché ci sia un dibattito" nei prossimi giorni.

La palla passa a Macron, il presidente più solo che mai, scaricato anche da suoi ex fedelissimi, come gli ex premier Gabriel Attal ('non capisco più le sue scelte') e Edouard Philippe ('dovrebbe organizzare presidenziali anticipate'). Il capo dello Stato, atteso domani alla solenne cerimonia per l'ingresso al Panthéon di Robert Badinters, “si esprimerà in tempo utile", ha riferito Lecornu, riconoscendo che la sua missione è riuscita solo in parte.

In Asia Pacifico hanno riaperto le borse della Cina, rimaste chiuse per la Golden Week da mercoledì scorso. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è in rialzo dell’1,5%. Sale anche il Nikkei di Tokyo, +1,3%.

MINERALI RARI

La Cina inasprisce le regole per le esportazioni di terre rare e delle tecnologie correlate, ampliando le restrizioni fonte di tensione tra Pechino e Washington. Sulle tecnologie relative all'estrazione di minerali di terre rare, alla produzione di magneti e al riciclaggio di terre rare pende il divieto dell'export, salvo esplicite autorizzazioni, secondo una nota pubblicata oggi dal ministero del Commercio.

TITOLI

Edison. Dirigenti di Edf stanno incontrando banchieri d'affari a Parigi mentre l'azienda francese valuta le opzioni per la controllata italiana Edison, compresa la quotazione in borsa, secondo quanto riferito da tre fonti.

Media. Il mercato pubblicitario in Italia ha registrato una flessione degli investimenti del 3,0% nel mese di agosto, portando la raccolta pubblicitaria dei primi otto mesi a +0,2%.

Lo dice una nota della società di dati e analisi Nielsen.

Ferrari. Oggi ’Capital Markets Day' e presentazione sua prima auto elettrica.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it