Evergrande, Pechino rileva lo stadio più grande del mondo

Un ente pubblico di Pechino ha rilevato lo stadio di calcio di China Evergrande Group con l'intenzione di venderlo. Secondo Reuters, Evergrande starebbe anche valutando la vendita del colosso della Super League cinese, Guangzhou Football Club.
Indice dei contenuti
Pechino interviene anche nel calcio
Lo stadio di calcio del China Evergrande Group è stato rilevato da un ente pubblico di Pechino con l'obiettivo di venderlo, mentre il colosso immobiliare cinese cerca con difficoltà di ripagare debiti per oltre 300 miliardi di dollari, ha riferito a Reuters una persona vicina alla situazione.
La costruzione del Guangzhou Evergrande Football Stadium da 12 miliardi di yuan (1,86 miliardi di dollari) era iniziata ad aprile dello scorso anno e il completamento era previsto per fine 2022. Secondo i piani, lo stadio avrebbe coperto una superficie di 150mila metri quadrati con una capienza smisurata di oltre 100mila posti a sedere. Caratteristica che lo avrebbe visto svettare fra le infrastrutture calcistiche con maggior portata al mondo, affiancando e superando veri e propri templi del football come il Camp Nou di Barcellona, il Wembley stadium di Londra ed il Croke Park di Dublino.
Tuttavia Evergrande, come sottolinea la fonte di Reuters, ha interrotto i lavori a causa di una mancanza di fondi e ne ha ceduto il controllo alle autorità, che hanno in programma di vendere lo stadio o, in assenza di acquirenti, rilevarlo attraverso il Guangzhou City Construction Investment Group.
Un'altra persona a conoscenza della questione ha affermato che i lavori sono fermi da almeno tre mesi, mentre Evergrande a settembre affermava che i lavori per la costruzione dello stadio stavano procedendo "normalmente".
Evergrande mette in vendita il Guangzhou FC
Secondo l'agenzia di stampa, Evergrande starebbe anche valutando la vendita del colosso della Super League cinese, Guangzhou Football Club.
Nel 2010 Evergrande aveva preso il controllo del Guangzhou FC per 100 milioni di yuan e aveva inaugurato una stagione di spese folli ingaggiando come coach nel 2013 Marcello Lippi, a cui ha fatto seguito Fabio Cannavaro e talenti brasiliani di peso come Oscar, Hulk, Paulinho, con stipendi fuori scala. Il club era stato valutato 19 miliardi di yuan (2,68 miliardi di dollari) prima di subire uscite di alto profilo sulla scia dei guai finanziari del colosso immobiliare.
A settembre lo strapagato allenatore Cannavaro ha rescisso il suo contratto che scadeva nel 2023 e secondo quanto riportato da Reuters l'attaccante brasiliano Ricardo Goulart, che ha preso la cittadinanza cinese per aiutare la Cina a vincere la Coppa del Mondo, ha rescisso il suo contratto con il club.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
