Evergrande salta un altro round di pagamenti e non è più la sola

12/10/2021 07:15
Evergrande salta un altro round di pagamenti e non è più la sola

La lista di sviluppatori immobiliari cinesi che non rispetta le scadenze sui bond si allarga. Dopo Evergrande e Fantasia adesso anche Modern Land e Sinic saltano i pagamenti. Tutti sono convinti che Pechino ci metterà una pezza, noi siamo meno ottimisti sul reale effetto che possano avere gli strumenti in mano alla politica in questa situazione. Più passa il tempo e più la situazione diventa grave e meno gestibile

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ancora un appuntamento mancato per Evergrande

China Evergrande Group ha mancato il suo terzo round di pagamenti su bond in tre settimane. Alcuni obbligazionisti hanno detto di non aver ricevuto pagamenti di cedole per un totale di 148 milioni di dollari relativi ai bond di aprile 2022, aprile 2023 e aprile 2024 di Evergrande in scadenza alle 2:00 di oggi, dopo aver mancato altri due pagamenti a settembre.

La situazione preoccupa gli investitori offshore per il rischio di grandi perdite alla fine dei periodi di grazia di 30 giorni, con lo sviluppatore alle prese con un debito da oltre 300 miliardi di dollari.

Evergrande non è la sola

Anche piccoli sviluppatori immobiliari come Modern Land e Sinic Holdings stanno tentando di ritardare le scadenze, seguendo la strada di Evergrande e Fantasia.

Ieri l'obbligazione in dollari di Modern Land con scadenza 2023 è crollata del 25% a 32,250 centesimi sul dollaro, mentre l'obbligazione di Sinic con scadenza 2022 è aumentata del 12% a 19,35 centesimi, con un rendimento di oltre il 1380%.

Modern Land, le cui azioni sono scese di oltre il 3% al nuovo minimo martedì, lunedì aveva chiesto agli obbligazionisti di ritardare un rimborso dovuto a fine mese per tre mesi, mentre Sinic ha affermato che probabilmente sarebbe insolvente la prossima settimana.

L'obbligazione di Aoyuan con scadenza 2025 è diminuita del 3,5% mentre l'obbligazione di Sunac con scadenza 2024 ha perso il 2,6%.

Lunedì, l'unità di Fantasia Holdings ha limitato le negoziazioni delle sue obbligazioni di Shanghai, che spesso vengono effettuate prima delle insolvenze.

Quanto vale il mercato

Secondo i dati di Refinitiv, il prossimo anno scadranno un totale di 101,2 miliardi di dollari di bond emessi da società edili cinesi.

"Vediamo ulteriori default in futuro se il problema della liquidità non migliorerà notevolmente", ha dichiarato il broker Cgs-Cimb in una nota, aggiungendo che gli sviluppatori edili con un rating creditizio più debole stanno avendo difficoltà con il rifinanziamento al momento.

Il trading di bond ad alto rendimento è rimasto debole a seguito di un calo nella sessione precedente sui timori di un contagio a rapida diffusione nel settore, che vale 5000 miliardi di dollari e che rappresenta un quarto dell'economia cinese e spesso è un fattore importante nella definizione delle politiche monetarie.

I dati della Borsa di Shanghai hanno mostrato che i cinque bond con le performance peggiori scambiati in borsa nelle transazioni mattutine sono stati tutti di società immobiliari.

Commento

Il sentiment comune è che Pechino interverrà e salverà la situazione. Noi non siamo proprio di questa opinione, crediamo che i continui ritardi in una situazione del genere costeranno cari e che non sia così facile intervenire sul settore immobiliare. Ci aspettiamo interventi non diretti su Evergrande ma camuffati come l’offerta di acquisto di asset da parte di altre società immobiliari cinesi controllate dallo Stato, ma crediamo che l’economia cinese ne risentirà.

Quando non si interviene subito i problemi sono di diversa natura:

1. L'emissione di nuove obbligazioni è molto cara, i tassi che ora richiede il mercato sull'intero comparto sono talmente elevati da rischiare il blocco dei finanziamenti di nuovi progetti immobiliari o il proseguimento di quelli in essere.

2. Un default comporta che i creditori rimangono privi di incassi e sono costretti a vendere altri asset, se necessitano di liquidità, creando cessioni a catena e deprimendo i prezzi

3. il settore immobiliare è molto interconnesso con la vita reale, ovvero è labour intensive genera moltissimi posti di lavoro e ha una catena vasta di aziende e lavoratori coinvolti. Tagliando o non pagando i salari si riducono inevitabilmente i consumi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it