Farfetch cade e incanta JP Morgan: un’opportunità irresistibile

Farfetch cade e incanta JP Morgan: un’opportunità irresistibile

La società dell’e-commerce per beni di lusso ha chiuso il terzo trimestre con una perdita peggiore delle attese e abbassa le previsioni per l’intero 2022. Nel settore arriveranno le promozioni. Gli analisti guardano al 2023 e confermano i giudizi positivi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Titolo in caduta dell’11% dopo i risultati

Il 2022 difficile per l’e-commerce ha frenato anche lo shopping online del lusso e ne ha fatto le spese Farfetch, piattaforma britannica specializzata nei luxury brand. Venerdì 18 novembre Farfetch ha presentato risultati del terzo trimestre inferiori alle attese degli analisti, senza per questo scoraggiare le attese di lungo termine di molti esperti. Il primo di questi è l'analista di JP Morgan Doug Anmuth, che di fronte al brusco ribasso del titolo ha scritto in un report che “il calo crea un'opportunità irresistibile per acquistare le azioni Farfetch, soprattutto alla luce dell'impegno della società a razionalizzare la struttura dei costi”.

Venerdì 18 novembre Farfetch, quotata alla Borsa di New York, ha perso l’11% chiudendo a 8,11 dollari. JP Morgan ha confermato la raccomandazione positiva Overweight (sovrappesare in portafoglio) e ha abbassato il target price a 12 mesi a 15 dollari da 16 dollari.

LE PERFORMANCE DELL’E-COMMERCE DALL’INIZIO DELL’ANNO

Immagine contenuto

Farfetch ha riportato per il trimestre luglio-settembre una perdita di 24 centesimi di dollaro per azione, superiore alle stime degli analisti che in media si aspettavano una perdita di 19 centesimi (consensus di FactSet). I ricavi sono stati pari a 593,4 milioni di dollari, cresciuti solo dell’1,8% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Gli analisti si aspettavano 596 milioni di dollari.

Rivisto al ribasso l’Ebitda 2022.

Il fondatore e Ceo José Manuel Neves ha annunciato una revisione al ribasso degli obiettivi per l’intero 2022, in particolare del GMV (Gross Merchandise Volume), ovvero il valore della merce venduta. In calo anche i margini: se tre mesi fa Neves aveva previsto che l’anno si sarebbe chiuso con un Ebitda in pareggio, venerdì nella conference call con gli analisti ha rettificato il tiro dicendo che il margine Ebitda sarà negativo fra il 3% e il 5%.

“Nell'attuale contesto macro globale, stiamo assistendo a una continua inflazione dei costi dei media digitali per il lusso, soprattutto negli Stati Uniti, nonché a segnalazioni di aumento delle scorte  che indicano che ci stiamo dirigendo verso un ambiente caratterizzato da molte promozioni”, ha detto l’imprenditore. Farfetch non seguirà questo trend. “Abbiamo preso la decisione strategica di dare priorità alla redditività rispetto alla crescita in questi mercati promozionali, il che si riflette nella nostra revisione della guidance per l'intero anno 2022” ha spiegato Neves.

Raccomandazioni positive di Morgan Stanley e BTIG

All’analista di JP Morgan è piaciuta la scelta di “privilegiare il prezzo pieno”. Anmuth dice di aspettarsi che le difficoltà per Farfetch continueranno nella prima metà del 2023, ma prevede un miglioramento nella seconda metà dell'anno.

Anche Morgan Stanley ha confermato la raccomandazione Overweight, pur abbassando il target price a 24 dollari d 26 dollari. Per l’analista Lauren Schenk il trend di fondo rimane solido, nonostante siano stati abbassati gli obiettivi di vendita per il quarto trimestre di quest’anno.

Marvin Fong, analista di BTIG, ha abbassato l'obiettivo di prezzo su Farfetch a 13 dollari da 16 dollari confermando il rating Buy. Anche Fon è convinto che le promozioni caratterizzeranno le vendite online di beni di lusso.

Oltre 1.300 brand del lusso.

Sulle piattaforme di Farfetch si trovano i prodotti di oltre 1.300 brand  del lusso. Farfetch realizza e gestisce i siti di e-commerce di negozi e boutique di 50 Paesi. Lo scorso agosto Farfetch ha acquistato il 47% di YNAP, diventando il primo azionista della piattaforma di vendita di Richemont, il colosso degli orologi e della gioielleria con marchi come AZ Factory, Baume & Mercier, Cartier, Chloé, Dunhill, Jaeger-LeCoultre, Montblanc, Van Cleef& Arpels.

Il gruppo dovrebbe chiudere il 2022 con un fatturato di 2,3 miliardi di dollari (nel 2021 era stato di 2,2 miliardi) e una perdita di 123 milioni. Gli analisti si aspettano risultati in perdita fino al 2024 compreso. Farfetch capitalizza 3 miliardi di dollari, che corrispondono a 1,1 volte l’Enterprise Value (capitalizzazione di Borsa meno la liquidità in pancia alla società).

Dall’inizio dell’anno la quotazione di Farfetch è scesa del 76%. Il target price medio dei 21 analisti che coprono il titolo è 14,3 dollari, un obiettivo di prezzi che implica una previsione di rialzo del 76% nei prossimi 12 mesi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: FTCH.US
Isin: KY30744W1070
Rimani aggiornato su: Farfetch Ltd

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it