Fca espande la partnership sui veicoli autonomi con Waymo

22/07/2020 12:15

La casa automobilistica italo-americana ha esteso la partnership con Waymo nel settore della tecnologia per la guida autonoma, siglando al contempo un accordo in esclusiva per i veicoli commerciali leggeri.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La tecnologia di guida autonoma L4 Waymo Driver sarà integrata nei furgoni Ram ProMaster

Fiat Chrysler rafforza la partnership strategica con Waymo nel settore auto a guida autonoma. Questa mattina, prima dell’apertura dei mercati, le due società hanno annunciato la firma di un accordo esclusivo per i veicoli commerciali leggeri.

Waymo, controllata della californiana Google Alphabet Inc, e il gruppo automobilistico italoamericano lavoreranno allo sviluppo di veicoli commerciali leggeri per la movimentazione delle merci, iniziando ad integrare la tecnologia di guida autonoma L4 (tecnologia grazie alla quale il veicolo è in grado di padroneggiare anche situazioni di traffico urbano molto complesse) Waymo Driver nei furgoni Ram ProMaster, che Fiat Chrysler vende a livello globale.

Né Fca né Waymo hanno rivelato i dettagli finanziari dell'operazione.

Il posizionamento strategico di Fca nel settore

La partnership tra le due società è iniziata nel 2016, con l’integrazione della tecnologia Waymo in veicoli come il minivan Chrysler Pacifica. Waymo lavorerà in esclusiva con FCA come partner privilegiato allo sviluppo e sperimentazione della tecnologia Waymo Driver, che FCA intende applicare all'intera flotta, per il trasporto di merci e persone. La collaborazione sarà infatti estesa ad altri veicoli commerciali di classe 1-3 per il trasporto merci per clienti commerciali tra cui Waymo Via.

«La tecnologia sarà estesa a tutto il nostro portafoglio di prodotti», ha dichiarato l'amministratore delegato di Fiat Chrysler, Mike Manley, ma non sono emerse informazioni su quando avverrà il lancio dei  nuovi veicoli autonomi.

Titolo poco tonico in Piazza Affari

Poco tonica la risposta di Fca questa mattina a Piazza Affari, dopo un’apertura positiva (+0,52% a 9,28 euro), a metà mattina il titolo cede lo 0,99% a 9,13 euro. L’accordo arriva in un momento cruciale per il gruppo della famiglia Elkann-Agnelli, mentre proseguono le trattative per la fusione con un’altra casa automobilistica, Psa Peugeot, per la nascita del nuovo colosso Stellantis. Questa mattina le autorità antitrust Ue hanno annunciato la sospensione delle indagini nella proposta di fusione, in attesa di ricevere le ulteriori informazioni richieste ai due gruppi automobilistici.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCA.MI
Isin: NL0010877643
Rimani aggiornato su: Fca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it