Ferrari a 400 all’ora dopo la trimestrale

La Rossa di Maranello ha aumentato la propria guidance per l’anno in corso dopo risultati finanziari definiti “eccellenti” dal suo management e alcuni analisti si attendono che il consenso salirà oltre queste previsioni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ferrari corre

Scatto del titolo Ferrari a Piazza Affari dopo la diffusione della trimestrale con annesso rialzo della guidance 2024.

Le azioni del Cavallino Rampante scambiano in negativo fino a poco prima delle ore 13, per poi accelerare arrivando a guadagnare oltre il 5%, con un massimo toccato a 403 euro.

La corsa odierna del titolo della Rossa porta al 30% la crescita ottenuta dal titolo nel corso di questo 2024 rispetto ai livelli di gennaio, quando quotava 377 euro per azione.

I conti del secondo trimestre hanno evidenziato un Ebit del 9% superiore alle attese, spiegano gli analisti di Jefferies (rating hold, prezzo obiettivo a 375 euro), secondo cui “il consenso salirà oltre la guidance alzata oggi”.

Il trimestre

In particolare, il secondo trimestre di Ferrari si chiude con un utile netto adjusted pari a 413 milioni di euro, con un utile diluito per azione adjusted di 2,29 euro, in crescita del 24% rispetto allo stesso periodo del 2023. I ricavi netti sono saliti del 16,2% a 1.712 milioni, mentre le consegne totali sono state pari a 3.484 unità, in aumento del 2,7% rispetto al secondo trimestre 2023.

Secondo quanto si legge nella nota diffusa oggi, la generazione di free cash flow industriale è di 121 milioni e l’adjusted Ebitda risulta pari a 669 milioni, in aumento del 13,7%.

"Siamo lieti di annunciare risultati finanziari eccellenti nel secondo trimestre del 2024, che dimostrano ancora una volta una solida esecuzione e crescita continua. I nostri ricavi netti e la redditività sono aumentati a doppia cifra grazie al mix di prodotti più elevato e all'accresciuta domanda per personalizzazioni, che ci ha portato ad alzare al guidance per il 2024”, evidenziava il Ceo, Benedetto Vigna.

Nello specifico, i ricavi netti sono attesi oltre 6,55 miliardi da oltre 6,4 miliardi della precedente stima; adjusted Ebitda a oltre 2,5 miliardi da 2,45 miliardi precedente.

Alzata la guidance 2024

Per quanto riguarda il 2024, Ferrari ha rivisto al rivisto al rialzo la guidance, prevedendo ricavi netti sopra i 6,55 miliardi (vs precedente 6,4 miliardi), un Ebit adjusted pari ad almeno 1,82 miliardi (rispetto al precedente 1,77 miliardi), un Ebitda adj. pari ad almeno 2,5 miliardi (vs precedente 2,45 mld) e un utile diluito adjusted per azione pari ad almeno 7,90 euro (vs precedente 7,50 euro).

Alla base dell’aumento della guidance ci sono le previsioni di un mix prodotto e geografico positivo, oltre a personalizzazioni più forti, nuove sponsorizzazioni per l’attività racing, un aumento del contributo al fatturato dalle attività lifestyle, una persistente inflazione dei costi, continui investimenti nel marchio e maggiori spese per attività racing, oltre a una solida generazione di free cash flow industriale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it