Ferretti, IPO completata e pronta allo sbarco a Piazza Affari

Ferretti, IPO completata e pronta allo sbarco a Piazza Affari

La società ha definito il prezzo di offerta e inizierà le negoziazioni con una capitalizzazione di mercato da un miliardo di euro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ferretti verso Piazza Affari

Buona la seconda. Dopo il fallito tentativo del 2019, il gruppo italiano produttore di yacht di lusso sbarcherà alla borsa italiana, c’è già la data: martedì 27 giugno.

L’IPO, infatti, si conclusa con successo e il prezzo di offerta è stato fissato a 3 euro per azione, portando così la capitalizzazione di mercato nel primo giorno di mercato a 1 miliardo di euro. L'entrata in contrattazione, però, resta subordinata all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte di Borsa Italiana, inclusa l'ammissione alle negoziazioni delle azioni a Piazza Affari.

A Hong Kong, dove il titolo è già quotato, le azioni hanno chiuso la seduta con una perdita del 4,30% dopo essere arrivato a cedere anche il 9% nel corso della seduta, a 24,50 dollari HKD corrispondenti a 2,88 euro.

Ampio interesse

Ferretti, conta marchi come Riva, Pershing e Wally, e la quotazione può arrivare in un momento in cui il settore del lusso affronta un contesto economico difficile.

Nonostante questo momento, l’offerta “ha suscitato un ampio interesse da parte di primari investitori istituzionali italiani e internazionali (con circa 70 linee allocate), che si tradurrà in un ampliamento e rafforzamento dell'azionariato istituzionale della società”, spiegano da Ferretti.

Nel dettaglio, l’operazione consiste in 88.454.818 azioni, offerte in vendita da Ferretti International Holding Spa e i proventi lordi ammontano a circa 265 milioni e sono destinati all’azionista venditore.Due 'anchor investor', Danilo Iervolino e Karel Komarek, hanno sottoscritto in totale il 35,4% del totale delle azioni in offerta, pari a circa il 10% del capitale sociale della società. 

I numeri del gruppo

Ferretti detiene una quota di mercato pari al 15% (al 31 dicembre 2022) nel mercato globale degli yacht inboard sopra i 9 mesi (dato basato sul database New Build Estimate al dicembre 2022) ed è tra i primi operatori nel segmento dei super yacht (fonte: dati del Gruppo basati sui dati del SYT iQ, pubblicato nel dicembre 2022 da SuperYacht Times).

Il gruppo si occupa della progettazione, produzione e vendita di yacht nei segmenti composite, made-to-measure, e super yacht da 8 a 95 metri (circa da 27 a 312 piedi), coprendo un’ampia e diversificata gamma di tipologie, in grado di soddisfare i gusti e le esigenze specifiche della propria clientela.

Inoltre, offre servizi diversi come il brokerage, il chartering e la gestione degli yacht, la post-vendita e il refitting, tra gli altri.

Per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2022, 2021 e 2020 e per i tre mesi chiusi al 31 marzo 2023, Ferretti ha registrato ricavi netti, rispettivamente, di 1.030,1 milioni di euro, 898,4 milioni, 611,4 milioni e 280,3 milioni, con un utile netto, rispettivamente, di 60,5 milioni, 37,4 milioni, 22,0 milioni e 18,6 milioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it