Fiat in difficoltà dopo rischio chiusura impianto in Europa causa coronavirus

07/02/2020 09:15

L’ad Mike Manley ha annunciato che una fabbrica in Europa potrebbe essere chiusa a causa dei problemi riscontrati da fornitori colpiti dal virus cinese

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


A rischio la produzione di Fiat

Le conseguenze della diffusione del coronavirus potrebbero incidere pesantemente sull’attività di Fiat nei suoi stabilimenti europei. A lanciare l’allarme è stato l’amministratore delegato del gruppo Fiat-Fca, Mike Manley, nel corso di un’intervista al Financial Times.

“Se la situazione continua a peggiorare ci potrebbe essere il rischio di dovere fermare uno stabilimento in Europa nelle prossime due-quattro settimane", spiegava Manley al giornale britannico.

A poter spingere il gruppo a prendere questa decisione potrebbe essere la crisi che ha colpito quattro fornitori del gruppo causato dal virus, mettendo a rischio l’approvvigionamento dello stesso stabilimento.

Si tratta di quattro fornitori cinesi, ha spiegato Manley, e di un produttore che ha un ruolo "essenziale" nel fornire componenti. "Al momento abbiamo individuato una fornitura ad alto rischio", ha sottolineato l’ad di Fiat. “Ci vorranno tra due e quattro settimane per capire se la fornitura per uno dei nostri stabilimenti in Europa sarà interrotta", aggiungeva Manley.

La notizia ha attirato le vendite sul titolo Fiat a Piazza Affari dove cede oltre il 2% dopo la chiusura positiva di ieri.

Il 2019: un “anno storico” per Fiat

Intanto, ieri Fiat ha comunicato i dati sugli utili, segnalando un ultimo trimestre 2019 con un utile netto in crescita del 35%, arrivando così a 1,6 miliardi di euro. In crescita anche i ricavi, arrivati a 29,6 miliardi di euro, sorprendendo in positivo le previsioni degli analisti.

Relativamente a tutto il 2019, l’utile netto delle “continuing operation” è arrivato a 2,7 miliardi di euro, in calo del 19% rispetto al precedente 3,33 miliardi di euro. Calano anche i ricavi dell’anno, segnando un -2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Debole anche il dato sulle consegne, arrivate a 4.418.000 unità, in calo del 9% rispetto al 2018.

Il bilancio è stato accolto con favore da Mike Manley, in quanto sottolinea che la società continua “a creare valore per gli azionisti e intrapreso iniziative mirate alla crescita futura rafforzando in modo sostanziale la nostra posizione finanziaria”, proseguendo gli investimenti “in prodotti chiave e perfezionando un 'combination agreement' con Psa".

Le vendite di Magneti Marelli e Calsonic Kansei, infatti, permetteranno la distribuzione di un dividendo straordinario per gli azionisti pari a un importo complessivo di 2 miliardi grazie al ricavato dalle due operazioni che arriva a 5,8 miliardi di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCA.MI
Isin: NL0010877643
Rimani aggiornato su: Fca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it