FiberCop da oggi è operativa, Kkr e Fastweb entrano nel capitale

01/04/2021 10:45
FiberCop da oggi è operativa, Kkr e Fastweb entrano nel capitale

Concluso l'acquisto da parte di Kkr Infrastructure del 37,5% di FiberCop per 1,8 miliardi. L’offerta era stata presentata lo scorso agosto. Il titolo Tim perde terreno a Piazza Affari. Intanto secondo indiscrezioni di stampa Cdp avrebbe avviato delle trattative per ridurre l’esborso in OpenFiber.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Kkr e Fastweb entrano nel capitale di FiberCop

Oggi si è completato l’ingresso di Kkr Infrastructure e Fastweb nel capitale di FiberCop. Si definisce così la composizione della società in cui è confluita la rete secondaria di Telecom Italia (dall'armadio in strada alle abitazioni dei clienti) e la rete in fibra sviluppata da FlashFiber (jv 80% Tim e 20% Fastweb).

Lo scorso 5 agosto il fondo di private equity Usa aveva presentato un’offerta vincolante di 1,8 miliardi di euro per l’acquisto del 37,5% dell’incumbent ancora prevalentemente in rame, per convertirla alla fibra, sulla base di un enterprise value di circa 7,7 miliardi di euro. Al tempo stesso Fastweb ha sottoscritto azioni FiberCop corrispondenti al 4,5% del capitale della società, mediante conferimento del 20% detenuto in FlashFiber, che è stata incorporata in FiberCop, mentre Cassa Depositi e Prestiti potrebbe entrare nel capitale dell’incumbent apportando Open Fiber (controllata in quota paritaria del 50% con Enel). La società è operativa a partire da oggi.

Il Cda di FiberCop sarà composto da nove consiglieri di cui cinque designati da Tim, tre da Kkr Infrastructure e uno da Fastweb. Massimo Sarmi sarà presidente e Carlo Filangieri amministratore delegato.

Titolo Tim debole in Borsa

Il titolo Tim non accelera in Borsa e a fine mattinata si colloca in calo dell’1,26% a 0,45 euro. Equita Sim conferma comunque il rating buy con tp di 0,51 euro, dopo la finalizzazione dell’operazione su FiberCop. «La società sarà da subito operativa per offrire infrastruttura passiva sulla rete secondaria fibra/rame. I target societari, già noti e ribaditi, prevedono circa 900 milioni di Ebitda 2021 e un Ebitda-Capex positivo dal 2025, con una copertura Ftth al 76% delle aree nere e grigie al 2025», sottolinea Equita.

Cdp, al lavoro su revisione piani su OpenFiber

Nel frattempo, secondo quanto riporta Reuters, Cdp starebbe rivedendo i propri piani per prendere il controllo di Open Fiber valutando un percorso meno costoso rispetto a quanto inizialmente previsto. Enel ha avviato le trattative per vendere tutta o parte della sua quota al fondo australiano Macquarie per 2,65 miliardi di euro circa, con quest’ultima che insiste per il completamento del deal entro giugno (anche per evitare il pagamento di un interesse del 9% a Enel).

Nei mesi scorsi il governo Conte aveva avviato delle trattative perché Cdp rilevasse un altro 10% di OF in modo da tenere la quota di maggioranza salda in mani italiane. Secondo quanto riferiscono le fonti a Reuters, però, divergenze sulla valutazione di Open Fiber hanno portato le parti a discutere di soluzioni alternative, hanno detto le fonti. Il nuovo schema allo studio prevede che Enel vada avanti con la cessione a Macquarie, dopo di che Cdp salirebbe al 51% attraverso un aumento di capitale. In questo modo Cdp potrebbe risparmiare centinaia di milioni di euro e assicurarsi comunque il controllo della joint venture.

Nessuno degli attori coinvolti nello schema avrebbe rilasciato commenti. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it