Fila: Vei Capital esce completamente dal capitale tramite un’ABB

08/09/2021 09:28
Fila: Vei Capital esce completamente dal capitale tramite un’ABB

Giù FILA in Borsa dopo che Venice European Investment Capital ha avviato un accelerated bookbuilding per investitori istituzionali per la cessione fino all'intera quota del 5,9%, al prezzo di 10,10 euro per azione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Venduta una quota del 5,9%

FILA, produttore di matite quotato sul segmento STAR di Borsa Italiana, scivola a Piazza Affari in scia alla notizia, arrivata ieri, dell’avvio della procedura di accelerated bookbuilding (ABB), rivolta esclusivamente a investitori istituzionali.

Il private equity Vei Capital è uscito completamente da Fila cedendo l’intera quota del 5,9%, equivalente a 2,53 milioni di azioni ordinarie, detenute in Fila.

Il prezzo dell’operazione è stato di 10,1 per azione, quindi a sconto del 7,5% rispetto al prezzo di chiusura di ieri del titolo Fila a Piazza Affari a quota 10,92 euro. Il corrispettivo complessivo è stato pari a circa 25,6 milioni. VEI possedeva il 3,8% dei diritti di voto.

“Il bookbuilding - si legge in un comunicato - avrà inizio immediatamente e Vei Capital si riserva il diritto di chiudere anticipatamente il collocamento e/o di variarne i termini in qualsiasi momento”.

Titolo Fila in rosso

A Piazza Affari il titolo FILA risente dello sconto del 7,5% e attorno alle 11 cede il 3,85% a 10,50 euro, dopo aver toccato un minimo di 10,22 euro a inizio contrattazioni.

“Vei - ricordano da Equita Sim - era azionista fin dal 2013 (prima dell'Ipo)”. Equita assegna giudizio “Buy” e prezzo obiettivo a 12,4 euro per azione.

Cos’è l’accelerated bookbuilding?

L'Accelerated Bookbuild è una procedura con cui vengono cedute ad investitori istituzionali quote societarie particolarmente rilevanti.

Tra i vantaggi dell’Abb c’è la velocità: le azioni vengono cedute in massimo due giorni e senza alcuna pubblicizzazione. Un secondo vantaggio è il collocamento presso investitori istituzionali e non direttamente sul mercato (che potrebbe non essere in grado di assorbire una quantità elevata di azioni in poco tempo).

Tuttavia, l’Abb prevede uno sconto per gli investitori istituzionali che acquistano la quota che può variare tra l'1 e il 5%. Lo sconto è il margine di guadagno degli investitori che con il tempo cederanno una parte del pacchetto ad altri investitori mentre una parte finirà sul mercato.

È per questa ragione che i mercati non accolgono positivamente tale operazione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it