Fine dei lockdown in Cina. Biden ottimista sull’economia

Il petrolio continua a correre mentre la Yellen ammette di aver sbagliato le previsioni sull’inflazione. Amministrazione Biden e Fed unite per combattere l’inflazione. Oggi parte il piano di riduzione del bilancio della banca centrale.
Indice dei contenuti
- 1. Cina, PMI manifattura e Covid
- 2. PMI manifattura Giappone
- 3. L’intervento di Joe Biden
- 4. Janet Yellen: “ho sbagliato sull’inflazione”
- 5. Anche la Fed tira la cinghia
- 6. Crisi Ucraina e summit
- 7. Visco e interventi BCE
- 8. Dati Usa e FED
- 9. PMI zona Euro
- 10. Obbligazioni e commodity
- 11. Tra i titoli a Piazza Affari
Nel giorno della fine dei lockdown, la Borsa cinese non festeggia, l’indice Csi 300 arretra dello 0,7%, mentre i future europei e americani sono in territorio positivo viaggiando tra il +0,3% dell’Euro Stoxx 50 e il +0,2% del derivato sull’S&P500.
Il Nikkei di Tokyo guadagna lo 0,6%. Mentre si prendono una giornata di pausa i tech con Hang Seng Tech di Hong Kong che arretra del 2,3% dopo aver inanellato tre sedute consecutive con rialzi maggiori del 3%.
Cina, PMI manifattura e Covid
A maggio il manifatturiero cinese è ancora in contrazione ma recupera terreno rispetto al minimo di 26 mesi visto in aprile, sulla scia dell'allentamento delle misure contro il Covid. A cura di Caixin, il Pmi manifattura di maggio si è portato a 48,1 da 46,0 di aprile, leggermente oltre il consensus Reuters per 48,0. E' terminato il rigido lockdown imposto ai 25 milioni di abitanti di Shanghai.
PMI manifattura Giappone
In maggio il manifatturiero nipponico è cresciuto al ritmo più lento di tre mesi. La lettura finale dell'indice Pmi del comparto, a cura di Jibun Bank, è scesa a 53,3 dal 53,5 del mese precedente, il ritmo più lento da febbraio.
L’intervento di Joe Biden
Il Wall Street Journal ha pubblicato un interessante articolo del presidente Usa, Joe Biden. L’inquilino della Casa Bianca rivendica i progressi della sua amministrazione, con il calo dei contagi, la forte crescita del mercato del lavoro, la volontà di riportare a un livello più equo l’aliquota fiscale dei super ricchi oggi molto più bassa di qualsiasi operaio americano. Ma ammette che la lotta all’inflazione sarà dura, ricorda che gli Stati Uniti escono da questa crisi con il maggiore progresso economico di tutta l’area G7, che gli Usa potrebbero crescere a tassi maggiori della Cina per la prima volta dopo molti anni.
Affronta il problema del caro greggio, tema caro in piena driving season, addossando di fatto la colpa alla guerra e a Putin ma proponendo soluzioni, con aiuti fiscali alle società più colpite. Non trascura nemmeno il tema del debito che punta a ridurre.
Janet Yellen: “ho sbagliato sull’inflazione”
Un articolo di Bloomberg riporta le dichiarazioni di Janet Yellen, la segretaria al Tesoro, che ammette di aver sbagliato le previsioni sull’inflazione ma stima che il forte tasso di occupazione potrebbe ridursi raffreddando le spinte inflazionistiche.
Anche la Fed tira la cinghia
Via oggi alla riduzione del bilancio della Fed si parte con -30 miliardi al mese di Treasury e -17.5 di Mbs per poi raddoppiare con entrambe le voci a settembre e arrivare a regime a un -60 di treasury mensili e -35 di Mbs (95 miliardi in meno al mese).
Crisi Ucraina e summit
Le truppe russe controllano la maggior parte della città orientale di Severodonetsk mentre gli Usa hanno detto che invieranno a Kiev sistemi missilistici più avanzati. Poco dopo l'annuncio, secondo Interfax, il ministero della Difesa russo ha parlato di esercitazioni delle forze nucleari a nordest di Mosca. Oltre al blocco delle importazioni di greggio russo via mare dal vertice Ue è giunto il mandato alla Commissione di esaminare la possibilità di un tetto al prezzo del gas, come riferito dal premier Draghi ma anche l'impegno a organizzare al più presto un trasporto ferroviario per il grano ucraino. Di quest'ultimo tema discuteranno Turchia e Russia al meeting dell'8 giugno. Il presidente ucraino Zelensky ha definito "inaccettabile" il ritardo con cui l'Ue ha approvato le nuove sanzioni nei confronti di Mosca. Secondo 'Repubblica', il governo italiano lavora all'ipotesi di destinare 900 milioni di euro al mese, probabilmente da agosto, per compensare un eventuale nuovo taglio delle accise sulla benzina, per tre-cinque mesi.
Visco e interventi BCE
A proposito del ciclo restrittivo di Francoforte la giornata potrebbe offrire numerosi spunti con gli interventi della presidente Lagarde e dei consiglieri Panetta, Knot e Lane. Ieri Kazimir ha detto che occorrerebbe considerare un rialzo da 50 punti, forse a settembre, mentre il collega de Cos ha gettato acqua sul fuoco spiegando che la Bce non dovrebbe impegnarsi su un percorso specifico sui tassi data l'attuale incertezza. In linea con de Cos, nel suo intervento di ieri il governatore di Bankitalia Visco ha detto che la Bce dovrà essere graduale nel rialzo dei tassi.
Dati Usa e FED
In arrivo nel primo pomeriggio i dati Adp sul settore privato statunitense di maggio, tradizionali anticipatori della statistica governativa sugli occupati non agricoli in agenda venerdì e importanti in chiave Fed. Le attese sono per un incremento di 300.000 unità rispetto ai 247.000 del mese precedente. Poco più tardi verrà diffusa la lettura finale di maggio del Pmi manifatturiero. Dall'incontro tra il governatore Fed Powell e il presidente Usa Biden è emerso un rinnovato impegno nella lotta all'inflazione.
PMI zona Euro
In mattinata verranno diffusi anche gli indici Pmi manifattura di diverse economie della zona euro e quello relativo all'intero blocco. In questo caso le attese sono per una conferma della stima 'flash', diffusa lo scorso 24 maggio, a 54,4 in calo rispetto al 55,5 di aprile.
Obbligazioni e commodity
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 2,85%, +2 punti base. Il rendimento del Btp a 1° anni sfonda i 3,1% e quello del Bund l’1,1%
Dopo essersi arrampicato fino a 3,15%, il tasso del decennale italiano ripartirà da 3,14% mentre lo spread su Bund a 10 anni da 200 punti base. All'origine della netta flessione di ieri i dati sull'inflazione della zona euro, a un nuovo record e decisamente oltre il consensus, e le conseguenti più forti aspettative sui rialzi dei tassi Bce. Al massimo dal 1986 l'inflazione italiana. In vista dell'emissione del Btp Italia questo mese, strumento per il retail, agganciato all'inflazione, ieri il responsabile del debito Iacovoni ha detto che la scadenza sarà compresa tra 7 e 8 anni e il premio fedeltà sarà all'incirca di 8 per mille.
Vola il prezzo del greggio, nel giorno della riunione dell’Opec, il petrolio WTI è sui massimi di periodo a 115 dollari il barile.
Tra i titoli a Piazza Affari
Telecom Italia valuta attorno a 20 miliardi di euro gli asset di rete fissa per cui sta considerando una vendita in blocco nell'ambito del processo di creazione di una rete unica in fibra con Open Fiber. Lo hanno detto a Reuters due fonti vicine alla situazione, spiegando che tale valutazione include la componente debito che sarebbe apportata nella transazione.
Il Ceo di Generali Philippe Donnet ha smentito l'idea di una fusione con UniCredit e le ricorrenti voci sul possibile interesse di società francesi a prendere il controllo della prima compagnia assicurativa italiana.
Ovs ha confermato le previsioni per un 2022 in crescita, anche alla luce dell'andamento delle vendite realizzate finora, superiore alle aspettative.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
