Fininvest resiste al covid, 141 milioni di utili nel 2020

La holding della famiglia Berlusconi chiude il 2020 con 3,459 miliardi di ricavi in calo dell’11% rispetto all'anno precedente. Previsto lo stacco della cedola per un totale di 100 milioni attingendo dalle riserve. Mauri entra nel cda
Indice dei contenuti
Ricavi a 3,459 miliardi (-11%) e netto a 141 milioni (-36%)
Si alla cedola ma attingendo dalle riserve. Nonostante la pandemia, il Biscione archivia il 2020 con numeri positivi, anche se inferiori all'anno precedente. A livello consolidato i ricavi si attestano a 3,459 miliardi (-11% sull’anno precedente), con un margine operativo a 854,8 milioni (contro i 967 del 2019) pari a un'incidenza sui ricavi del 24,7% (un dato in linea con la redditività del 2019 nonostante gli effetti negativi della pandemia).
Il risultato operativo è positivo per 209,1 milioni di euro (erano 338 milioni nel 2019). L’utile netto consolidato si è attestato a 141,2 milioni di euro (220,3 milioni del 2019).
A livello di stato patrimoniale, solida la posizione finanziaria netta con un indebitamento di 1,397 miliardi di euro rispetto ai 1,533 miliardi del 31 dicembre 2019.
L’avanzo finanziario di 136 milioni di euro è stato realizzato essenzialmente grazie a una generazione di cassa ordinaria che ha raggiunto, pur in un anno così complicato, i 322 milioni di euro (330 milioni nel 2019). Nel 2020 il Gruppo ha effettuato investimenti per 601 milioni di euro.
Il debito netto di 1,397 miliardi si confronta con un margine operativo di 854,8 milioni evidenziando un rapporto ampiamente inferiore a due volte, indice di forte solidità della holding. Il patrimonio netto consolidato totale al 31 dicembre 2020 risulta pari a 4,640 miliardi
Dividendi per 100 milioni attingendo dalle riserve
Nonostante il bilancio consolidato riporti un utile a 141 milioni il bilancio civilistico si è chiuso con una perdita di 27 milioni di euro (rispetto all’utile di 84,2 milioni dell’esercizio precedente). Un risultato dovuto sostanzialmente al venir meno della contabilizzazione di dividendi delle partecipate bancarie /medilanum e Mediobanca, a causa della pandemia e delle conseguenti raccomandazioni a non distribuire cedole emesse dalla Banca Centrale Europea nei confronti degli istituti bancari.
Il bilancio consolidato è una misura più veritiera della realtà economica di una società ma non ha valore legale. Al contrario il bilancio civilistico è utilizzato come punto di rifermento per determinare ad esempio la distribuzione dei dividendi.
Poichè Fininvest, a livello di bilancio civilistico chiuso in perdita, per distribuire 100 milioni di dividendo, come annunciato, dovrà attingere dalle ricche riserve per assicurare un buon flusso di dividendi agli azionisti guidati da Silvio Berlusconi con il suo 61,2%, seguito dai 7,65% ciascuno dei figli Marina e Pier Silvio, dal 21,42% di Barbara, Eleonora e Luigi e dal 2,07% di azioni proprie.
Società ottimista sul 2021
In un comunicato emesso dalla holding si legge che la società, che detiene il 44,1% Mediaset, il 53,3% di Mondadori e il 30% di Mediolanum, guarda al 2021 “con fondato ottimismo” alla luce dei risultati delle principali partecipate nei primi mesi dell'anno e del miglioramento della situazione sanitaria.
“Le restrizioni adottate a seguito della pandemia da Covid-19 esplosa a inizio 2020 – afferma una nota – hanno avuto impatti estremamente negativi, a causa del crollo dei consumi. Di fronte a questa situazione di emergenza epocale, le società del Gruppo hanno dimostrato una flessibilità e una capacità di adattamento davvero significative, mettendo rapidamente in atto, in parallelo con un focus ancora maggiore sui costi, soluzioni innovative a livello di sicurezza
Mauri entra nel cda
Ernesto Mauri, ex ad di Mondadori, fa il suo ingresso nel consiglio di amministrazione di Fininvest. L'assemblea del Biscione, dopo aver approvato il bilancio, ha nominato il nuovo cda. Nuova nomina a parte, sono stati confermati la presidente Marina Berlusconi, l'ad Danilo Pellegrino e i consiglieri Barbara Berlusconi, Luigi Berlusconi, Pier Silvio Berlusconi, Adriano Galliani, Niccolò Ghedini e Salvatore Sciascia.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
