Frena ancora l’economia tedesca, borse Europa verso un avvio debole

07/08/2023 05:30
Frena ancora l’economia tedesca, borse Europa verso un avvio debole

In giugno la produzione industriale della Germania è scesa dell’1,5%, minimo degli ultimi sei mesi, peggio del -0,5% stimato dagli economisti, in maggio la contrazione era stata dello 0,2%. Borse dell’Asia contrastate. Indicazioni interessanti per Leonardo e Saipem.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La borsa degli Stati Uniti dà l’impressione di volersi riprendere dopo aver registrato con il calo dello 0,5% di venerdì, il peggior risultato settimanale dell’S&P500 da marzo, -2,3%. Il future segna un lieve rialzo.

La seduta era iniziata in rialzo grazie alle notizie dell’ulteriore perdita di spinta dell’occupazione. In luglio, i nuovi occupati sono scesi sui minimi dal periodo della pandemia (+187.000), un raffreddamento che riduce le chance di un proseguimento della stretta monetaria. In aggiunta a questo elemento però, c’è la discesa del tasso di disoccupazione e l’aumento del salario medio più forte del previsto.

Questi dati portano a pensare che la Fed manterrà invariato il costo del denaro a settembre, ma ulteriori rialzi dei tassi restano ancora possibili nel corso dell'anno, man mano che i nuovi dati chiariranno la situazione dell'economia statunitense.

Il CME FedWatch Tool dava venerdì solo il 13,5% di probabilità di un rialzo dei tassi a settembre. Le probabilità di un rialzo a novembre erano del 24,8% e quelle di un aumento a dicembre del 22,7%.

E’ probabile che la Fed confermi i tassi al 4,25%-4,50% il 19 settembre, a meno che i dati delle prossime settimane siano tali da fornire a Jerome Powell, argomenti inoppugnabili.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future Dax di Francoforte -0,4%. In giugno la produzione industriale tedesca è scesa dell’1,5%, minimo degli ultimi sei mesi, peggio del -0,5% stimato dagli economisti, in maggio la contrazione era stata dello 0,2%.

INFLAZIONE

Il dato sotto osservazione di questa settimana sarà senza dubbio quello di giovedì sull’inflazione statunitense di luglio. Il consensus si attende un rimbalzo dal 3% al 3,3%, mentre il 3,2% è quanto prezzato dagli inflation swap. Tale rimbalzo dovrebbe essere sostenuto dal recente rialzo dei prezzi dei carburanti. L’inflazione base è invece attesa dal consenso rimanere stabile al 4,8%, in linea con il dato di giugno. Ulteriori indicazioni sull’andamento a tendere potrebbero poi giungere venerdì dai prezzi alla produzione, attesi anch’essi in accelerazione (0,7% da 0,1%).

ASIA PACIFICO

E’ in calo dello 0,7% l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen. Perdono terreno soprattutto le società della farmaceutica: i media cinesi stanno dando risalto alle notizie sugli arresti di dirigenti sanitaria corrotti.

Il Nikkei di Tokyo è in lieve rialzo nel giorno della pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della banca centrale, quella conclusasi il 28 luglio con un’inaspettata apertura sul tema del controllo della curva dei tassi. Un membro del board afferma di ritenere vicino il target di inflazione al 2%, un altro la pensa esattamente al contrario. La maggioranza ritiene che ci sia bisogno di lasciare in negativa i tassi. Il cross dollaro yen è in rialzo dello 0,3%.

Sale la borsa dell’India, BSE Sensex +0,3%.

PETROLIO ORO E BOND

Petrolio WTI in lieve rialzo rispetto a venerdì.

Oro stabile.

Si indebolisce l’euro, in ripresa dello 0,5% venerdì. Il dato di venerdì sull’occupazione ha spinto all’ingiù i tassi di mercato. Bund a 2,55%.

TITOLI

Saipem ritiene "che nel giro di un anno o due si possa veramente pensare ad avviare una politica di distribuzione di dividendi", ha detto sabato in un'intervista al Sole 24 Ore l'amministratore delegato Alessandro Puliti. "Ci sono nuove opportunità commerciali alla portata di Saipem per 53 miliardi di euro, il 67% delle quali è nell'offshore," ha aggiunto Puliti.

Banco BPM ha capitale in eccesso che può usare per remunerare gli azionisti come vuole il mercato, l'ad Giuseppe Castagna ha dichiarato in un'intervista al Corriere della Sera di domenica.

Castagna ha detto anche che Banco BPM sta "puntando sulle fabbriche prodotto che aiuteranno a crescere quando il margine di interesse inizierà a risentire di uno scenario dei tassi in discesa.”

Leonardo. S&P ha rivisto al rialzo il rating a 'BBB-' da 'BB+' con l'outlook passato a 'stabile' da 'positivo'.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it