Frena l’inflazione in Cina, sale la borsa di Hong Kong

L’Hang Seng è in rialzo del 2% grazie alla spinta dei titoli del comparto immobiliare. Già la settimana prossima dovrebbero circolare le prime bozze del piano di rilancio del settore abitativo che i vertici del Partito Comunista Cinese discuteranno nei prossimi giorni a porte chiuse. Oggi i dati sulla produzione negli Stati Uniti. Rimbalza il petrolio dopo sei sedute consecutive di ribasso.
La SEC chiede alle aziende quotate di fornire tutti i dettagli sull’esposizione alle cripto valute.
In avvicinamento agli appuntamenti con i dati macro economici che potrebbero rilanciare le possibilità del rally di fine anno, Wall Street ha invertito la rotta ed ha chiuso in rialzo dopo cinque sedute di ribasso. Stamattina le borse dell’Europa dovrebbero aprire in positivo, il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,4%. Ieri l’S&P500 è salito dello 0,7%.
PREZZI
Oggi alla 14.30 il Dipartimento per il Lavoro degli Stati Uniti diffonde l’indice dei prezzi alla produzione: gli economisti si aspettano un rialzo dello 0,2% mese su mese, +8% anno su anno. Una crescita più bassa, anche solo di qualche decimale di punto, potrebbe dare nuove evidenze del raffreddamento dei prezzi. Ugualmente importante, in vista delle comunicazioni di politica monetaria della Federal Reserve di mercoledì prossimo, è il dato sui prezzi al consumo di martedì: il consensus si aspetta una crescita del 6,1% dell’inflazione core, dal +6,3% di ottobre. Queste due percentuali dovrebbero entrare nella discussione che i membri del Federal Open Market Committee avranno nel corso del meeting di due giorni che termina mercoledì con le comunicazioni sui tassi e la conferenza stampa di Jerome Powell. Il bond decennale degli Stati Uniti si è mosso poco negli ultimi giorni, in attesa delle indicazioni in arrivo dai dati macro di oggi e di martedì prossimo. Il rendimento oscilla intorno a quota 3,50%. Sono scesi nelle ultime settimane, i tassi reali, stamattina il governativo depurato dall’inflazione tratta a 1,18%, dai massimi di medio periodo di inizio novembre a 1,75%.
In Asia, sale ancora la borsa di Hong Kong, +2% nel finale di seduta, la settimana si sta per chiudere con un rialzo di oltre il 6%. Un alto dirigente sanitario della ex colonia inglese ha detto al South Corning Post che non è imminente un cambio della normativa sui test Covid, la decadenza dell’obbligatorietà sarà annunciata al momento appropriato.
CINA
I dati diffusi stanotte mostrano che il trend economico è deflattivo, c’è quindi spazio per manovre pro crescita. I prezzi alla produzione sono scesi dell’1,3%, la stessa variazione di ottobre. La corsa dei prezzi al consumo ha rallentato il mese scorso, a +1,6% dal +2,1% di ottobre.
Una nuova serie di stimoli, aiuti e sostegni all’economia, dovrebbe essere discussa la settimana prossima nel corso del Central Economic Work Conference, il conclave a porte chiuse che riunisce i vertici del Partito Comunista Cinese ed il Consiglio di Stato. Bloomberg ha scritto che nei giorni successivi saranno diffusi aggiornamenti riguardanti la politica abitativa, queste indiscrezioni hanno innescato il rally delle società immobiliari. I dati di stanotte mostrano un crollo delle vendite delle case automobilistiche giapponesi in Cina. Il mese scorso le immatricolazioni della Toyota sono state 140.000, un calo del 18,4% rispetto a novembre 2021: si tratta del primo declino in sei mesi per il principale produttore mondiale. Notizie poco incoraggianti anche per la Honda, che ha segnato una flessione del 42,8% a circa 78.000 veicoli, e per la Nissan, -52,5% a 47.000 unita’.
ARMI
La Camera degli Stati Uniti ha approvato a larga maggioranza una legge che aumenta del 10% il budget per le spese militari a 857 miliardi di dollari. Il Senato dovrebbe votare la settimana prossima. Il provvedimento legislativa stanzia 10 miliardi di dollari per la fornitura di equipaggiamento ed armi a Taiwan. All’Ucraina, sono destinati altri 800 milioni di dollari. L'Italia, il Regno Unito e il Giappone hanno stretto un'alleanza "senza precedenti" nel settore della difesa per lo sviluppo e la costruzione del caccia del futuro, un jet supersonico di sesta generazione destinato a sostituire l'attuale Eurofighter Typhoon (frutto della collaborazione tra Italia, Regno Unito, Germania e Spagna): il nuovo aereo da combattimento si chiamera' Tempest e dovrebbe essere operativo nel 2035, con l'avvio della fase di sviluppo nel 2024. Lo ha annunciato il premier britannico Rishi Sunak, confermando le recenti indiscrezioni dei media internazionali.
PETROLIO
Il Brent è in rialzo dello 0,7% a 76,5 dollari il barile. Il greggio del Mare del Nord è sceso nelle sei precedenti sedute.
Il price cap al petrolio russo in vigore dal 5 dicembre, con le sue ricadute sul sistema della copertura assicurativa sulle navi, ha cambiato i termini del traporto marittimo. I prezzi dei noli sono schizzati. Il Dirty Tanker Index, che riflette i noli per il trasporto di greggio su 12 rotte internazionali, è quasi quadruplicato da inizio anno. Potrebbe esplodere a breve anche il costo dei noli per le navi cisterna dedicate ai prodotti raffinati. Il 5 febbraio anche per questi in Europa scatterà il divieto di importare dalla Russia. E i noli potrebbero salire a 150mila, forse anche 200mila dollari al giorno, prevede Omar Nokta, analista di Jefferies.
CRYPTO
Il bitcoin ieri ha guadagnato il 2%, stamattina è poco mosso a 17.200 dollari. La Securities and Exchange Commission ha comunicato che le società quotate a Wall Street sono tenute a fornire in dettaglio la loro esposizione ad entità cripto. La richiesta riguarda relazioni dirette ed indirette.
TITOLI
Terna. Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il procedimento autorizzativo per la nuova interconnessione elettrica di Terna tra l'Italia e la Tunisia, il ponte energetico sottomarino da 600 MW in corrente continua che collegherà Europa e Africa. L'investimento complessivo sarà di circa 850 milioni di euro; di questi 307 milioni saranno finanziati dalla Commissione europea.
Nexi. L’Unione Europea ha presentato ieri una serie di provvedimenti di contrasto all’evasione dell’Iva, altissima in Italia. La Commissione punta molto sulla fatturazione elettronica e sui sistemi di pagamenti digitali.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
