FTSE 100: Cos’è e come funziona l’indice della Borsa di Londra

Il FTSE 100 è un indice azionario fondamentale che riflette la performance delle principali 100 aziende quotate nella Borsa di Londra. Scopri la sua storia, composizione e ruolo nel mercato globale.
Indice dei contenuti
Il FTSE 100 è l’indice azionario più rappresentativo del mercato azionario del Regno Unito. Ma FTSE 100 cos'è esattamente? È un indicatore chiave che fotografa l’andamento delle 100 principali società per capitalizzazione di mercato quotate al London Stock Exchange. Un benchmark essenziale, utilizzato da investitori e analisti per valutare la salute e la direzione dell’economia britannica.
Che cos’è l’indice FTSE 100
Lanciato il 3 gennaio 1984 con un valore base di 1000 punti, il FTSE 100 (acronimo di Financial Times Stock Exchange 100 Index) è frutto della collaborazione tra la Borsa di Londra e il quotidiano Financial Times. In gergo viene comunemente chiamato "Footsie", si pronuncia futsi 100, e rappresenta l’élite delle società quotate nel Regno Unito.
Le aziende presenti nell’indice FTSE 100 sono selezionate in base alla loro capitalizzazione di mercato corretta per il flottante, il che significa che il peso di ciascuna nel calcolo dell’indice dipende dalla dimensione reale e dalla quota di azioni disponibili sul mercato. La valuta di riferimento è la sterlina britannica.
Composizione dell'indice FTSE 100 e aggiornamenti trimestrali
L'indice viene aggiornato quattro volte l’anno — a marzo, giugno, settembre e dicembre — per riflettere l’evoluzione delle capitalizzazioni. Durante queste revisioni, alcune aziende entrano e altre escono in base alla loro posizione tra le maggiori società quotate. Solo le aziende che rispettano criteri di liquidità, trasparenza e governance possono essere incluse.
Le principali società nel FTSE 100
Tra le 100 principali del FTSE 100 troviamo colossi come:
- Shell (energia)
- AstraZeneca (farmaceutica)
- HSBC e Barclays (banche)
- BP (petrolio)
- Unilever (beni di consumo)
Queste principali società rappresentano una gamma ampia di settori: energia, finanza, salute, beni industriali e molto altro. Sebbene siano tutte società quotate al London Stock Exchange, molte hanno una presenza globale, rendendo il FTSE 100 sensibile anche alle dinamiche internazionali.
Come viene calcolato il FTSE 100
Il calcolo dell’indice è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato flottante. Più è grande una società, maggiore sarà il suo impatto sull’indice. L’aggiornamento avviene ogni 15 secondi durante l’orario di negoziazione della Borsa di Londra (08:00 - 16:30, ora locale).
Questa struttura fa del FTSE 100 un barometro affidabile, ma non perfetto: data la forte presenza di multinazionali, l’indice è influenzato anche dai tassi di cambio e dagli scenari economici globali, oltre che dalla performance interna del Regno Unito.
Perché monitorare il grafico del FTSE 100
Per molti trader e investitori, seguire l'andamento di tutte le 100 società che compongono l’indice può essere difficile e poco pratico. Di conseguenza, molti preferiscono concentrarsi sul grafico del FTSE 100, che fornisce una visione aggregata e semplificata delle performance delle società che lo compongono.
Il grafico dell'indice FTSE 100 è un potente strumento per gli investitori che desiderano monitorare l'andamento complessivo del mercato azionario del Regno Unito. Attraverso un'unica rappresentazione grafica, è possibile osservare l'evoluzione del mercato nel tempo e individuare eventuali tendenze al rialzo o al ribasso. Inoltre, il grafico può aiutare gli investitori a identificare possibili punti di ingresso o uscita dal mercato, nonché a valutare l'efficacia delle proprie strategie di investimento.
Tuttavia, è importante ricordare che il grafico dell'indice FTSE 100 fornisce solo una visione d’insieme del mercato azionario del Regno Unito e non tiene conto delle performance individuali delle singole società. Gli investitori che desiderano analizzare più a fondo le opportunità di investimento dovrebbero considerare anche altre informazioni, come i bilanci, i dividendi e le prospettive di crescita delle singole aziende.
Quali sono gli altri indici FTSE?
Oltre al FTSE 100, esistono altri indici FTSE che offrono una panoramica più ampia del mercato azionario del Regno Unito:
- FTSE 250 – Raccoglie le successive 250 società quotate con la più grande capitalizzazione di mercato, subito dopo quelle incluse nel FTSE 100. L'indice fornisce una panoramica delle società di medio valore nel Regno Unito, spesso considerate più orientate al mercato interno rispetto alle grandi multinazionali del FTSE 100.
- FTSE 350 – è un indice combinato di FTSE 100 e FTSE 250, offrendo una visione più ampia del mercato azionario del Regno Unito e delle sue principali 350 società in termini di capitalizzazione di mercato.
- FTSE Small Cap – Include le società tra la 351esima e la 600esima per capitalizzazione di mercato.
- FTSE All Share – L’indice più completo, che integra tutte le società idonee quotate al London Stock Exchange. Il FTSE All-Share include le società del FTSE 100, del FTSE 250 e di altri indici FTSE più piccoli, come FTSE Small Cap
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
