Future di Wall Street di poco sopra la parità dopo Powell

Non si spengono gli echi delle parole pronunciate dal Presidente della Federal Reserve a Jackson Hole ad inizio di una settimana che vedrà protagonisti i dati sull’inflazione, attesi in vista della riunione di settembre dell’istituto centrale statunitense.
Incertezza a Wall Street
Inizio di settimana sopra la parità per i future sui principali indici di Wall Street, dopo che venerdì l’attenzione era stata tutta per Jerome Powell, di scena a Jackson Hole.
Dopo le chiusure positive di venerdì, il Nasdaq, il Dow Jones e lo S&P500 potrebbero aprire appena sopra la parità, vista la crescita dello 0,30% dei relativi future di oggi, quando manca un’ora dall’avvio delle contrattazioni ufficiali a New York.
Andamento inverso per i Treasury USA, vista la crescita del biennale (+0,80%), tornato sopra quota 5%, mentre il decennale scende dello 0,30%, attestandosi al 4,228%.
Powell a Jackson Hole
Venerdì Wall Street aveva chiuso in rialzo dopo le parole del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, nel corso del simposio di Jackson Hole.
Powell aveva spiegato che la banca centrale potrebbe dover aumentare ulteriormente i tassi di interesse per garantire il contenimento dell’inflazione, pur riconoscendo i progressi compiuti nel contenere l’aumento dei prezzi a fronte della resilienza continua dell’economia statunitense.
Rebecca Felton, Senior Market Strategist di RiverFront Investment Group, si è detta “non sorpresa” dalle dichiarazioni del presidente, in quanto era già convinta “che la Fed avrebbe dovuto mantenere i tassi più alti più a lungo”, considerando “l’obiettivo del 2%, ancora ben al di sotto dei numeri dell’IPC, qualcosa a cui tengono conto”.
50 sfumature di falco
“Il messaggio scomodo proveniente da Jackson Hole è che il periodo di transizione durante il quale le preoccupazioni sull'inflazione continuano a prevalere su quelle cicliche potrebbe rivelarsi più lungo di quanto i rialzisti del mercato potrebbero sperare”, secondo Thomas Hempell di Generali Investments.
“La Fed sembra ora essere ‘50 sfumature di falco’. Sappiamo che i tassi rimarranno al di sopra del 5%, ma la domanda rimane per quanto tempo e quanto più in alto?”, si chiede Ielpo di Lombard Odier.
A questo punto, Hempell ritiene che prima di prendere in considerazione qualsiasi riduzione dei tassi sono necessarie prove concrete di un’inflazione sostenuta.
“Non c'è spazio per un cambio di rotta dopo che le principali banche centrali hanno fallito in modo così spettacolare nel combattere tempestivamente la bestia dell'inflazione”, conclude Hempell.
Pioggia di dati
Non ci sarà molto da aspettare per avere gli ultimi aggiornamenti sull’inflazione USA, visto che questa settimana sarà il turno dei dati sui prezzi di luglio, in agenda per mercoledì insieme ai dati sul PIL, mentre venerdì sarà tempo di buste paga non agricole.
“Sebbene il nostro scenario di base sia che la Fed abbia già raggiunto la fine del suo ciclo di inasprimento, le opinioni sulla Fed potrebbero continuare a cambiare in risposta ai dati nelle prossime settimane”, ha affermato Mark Haefele, chief investment officer di UBS Global Wealth Management.
Le scommesse dei trader su una pausa nell'inasprimento da parte della Fed sono rimaste invariate per la riunione di settembre, mentre quelle per un rialzo dei tassi di interesse a novembre sono aumentate al 51% dal 38% della settimana precedente dopo le osservazioni di Powell a Jackson Hole, secondo lo strumento FedWatch del CME Group.
Notizie societarie e pre-market USA
Xpeng (+5%): acquisirà l'unità di veicoli elettrici intelligenti della società di ride-hailing Didi in un accordo del valore di 744 milioni di dollari e ha annunciato una partnership strategica tra le due società.
Horizon Therapeutics (+4%): la Commissione Federale del Commercio degli Stati Uniti (FTC) ha sospeso il suo stop alla proposta di acquisto da parte di Amgen, per un valore di 27,8 miliardi di dollari.
Hawaiian Electric (+36%): ha dichiarato di essere “di fatto e giuridicamente irresponsabile” nella causa della contea di Maui.
ImmunoGen Inc (+1%): ha stipulato un accordo da 34 milioni di dollari con il produttore giapponese di farmaci Takeda Pharmaceutical per sviluppare e commercializzare il suo farmaco contro il cancro ovarico Elahere in Giappone.
3M (+4%): ha accettato di pagare più di 5,5 miliardi di dollari per risolvere oltre 300.000 cause legali che sostengono che abbia venduto all'esercito americano tappi per le orecchie da combattimento difettosi, pagando così la metà dei circa 10 miliardi di dollari previsti da alcuni analisti.
Raccomandazioni analisti
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Stellantis NVUniCredit S.p.AEni S.p.A
10%
2,5% - €25,00
no
DE000VM0FN12
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!