Future di Wall Street fermi: già si attende l’inflazione

Pochi movimenti sui principali indici di New York ad inizio settimana con gli operatori che continuano a interrogarsi sulle future mosse della Federal Reserve sui tassi in attesa dei dati sui prezzi attesi mercoledì.
Indice dei contenuti
Incertezza a Wall Street
Nuova settimana a Wall Street vista senza un’apertura chiara quando manca meno di un’ora dall’avvio delle trattative.
I future sul Dow Jones e sullo S&P500 guadagnano appena lo 0,20%, mentre non si muovono i contratti sul Nasdaq.
La settimana scorsa aveva visto un bilancio positivo per i principali indici di New York, visti i guadagni del 2,2% per il Nasdaq, del 2,4% per il Russell 2000, dell’1,65% per il Dow Jones e dell’1,85% per lo S&P500.
In crescita di oltre l’1% i Treasury USA a dieci anni (al 3,49%) e quelli biennali (al 3,9866%), mentre sul fronte dollaro resta poco mossa la coppia EUR/USD (1,1037).
Inflazione e Fed
Questa settimana vedrà quale evento clou il dato sull’inflazione diffuso dal Dipartimento del Lavoro nella giornata di mercoledì, con le previsioni che indicano una probabile crescita dello 0,4% nel mese di aprile, in aumento dal +0,1% di marzo, mentre al netto di cibo ed energia (core) i prezzi dovrebbero essere saliti dello 0,4%.
Previsti in settimana anche i dati sui prezzi alla produzione, sulle richieste di disoccupazione settimanali e sul sentiment dei consumatori.
Osservatore speciale sarà, come sempre, la Federal Reserve, la quale analizzerà questi numeri per decidere sulle future mosse di politica monetaria, in particolare sui tassi di interesse che potrebbe subire un ulteriore rialzo da 25 punti base a giugno.
Fino a questo momento si sta assistendo ad un lieve raffreddamento dell’inflazione anche se i timori di stagflazione sono fondati.
“Le aspettative del mercato di tagli già in estate si basano su una previsione troppo ottimistica di una rapida disinflazione”, ha scritto in una nota Paolo Zanghieri, economista senior di Generali Investments, aggiungendo che, “in ogni caso, una stabilizzazione dell'inflazione al 3% non sarebbe sufficiente perché la Fed inizi ad allentare i tassi”.
Previsioni di Goldman Sachs
Di diversa opinione sul rialzo gli analisti di Goldman Sachs, secondo i quali la Fed manterrà invariati i tassi a dispetto dei buoni numeri del report occupazionale Usa, diffusi venerdì scorso.
“Continuiamo a prevedere una pausa nel meeting di giugno, a causa delle condizioni di credito più rigide, del livello restrittivo dei tassi, e per il fatto che l’outlook del presidente della Fed Jerome Powell, emerso dal comunicato del FOMC, rappresenta un cambiamento significativo”, così Goldman Sachs, in una nota ai clienti.
Anche secondo il CME FedWatch Tool la Fed dovrebbe lasciare fermi i tassi, con probabilità oggi data all’88%.
Cripto in calo
Oggi, intanto, è scoppiato il caso Binance, il più grande exchange di criptovalute, la quale ha sospeso i prelievi di Bitcoin per diverse ore a causa dei forti volumi e dell’aumento delle commissioni di transazione, dopo che già a marzo aveva riscontrato problemi tecnici che avevano impedito i movimenti di denaro. Notizia che ha trascinato al ribasso il settore delle cripto, con il Bitcoin sceso sotto i 28 mila dollari, mentre il titolo Coinbase cede il 4%, seguiti dai ‘miner’ come Riot Platforms (-6%), Marathon Digital (-6%) e Hut 8 Mining (-5%).
La decisione di sospendere i prelievi è durata un’ora ieri e per circa tre ore oggi ed era dovuta alla presenza di un eccesso di transazioni in sospeso dovute al fatto che la piattaforma non ha offerto ai cosiddetti 'miner' un premio abbastanza elevato per registrare le transazioni sulla blockchain. La società ha comunicato che le tariffe fissate non hanno anticipato la recente impennata delle commissioni per il gas della rete Bitcoin, i pagamenti effettuati ai 'miner' di criptovalute, la cui potenza computazionale elabora le transazioni sulla blockchain. “Per evitare che si ripeta una situazione simile le nostre commissioni sono state adeguate”, hanno spiegato da Binance.
Notizie societarie e pre-market USA
PacWest Bancorp (+12%): venerdì ha comunicato il taglio del dividendo, iniziativa “prudente” che permetterà di “accelerare i nostri piani di arrivare ad un CEt1 del 10%”, afferma il ceo Paul Taylor nella nota.
BioNTech SE (+4%): ha confermato le sue previsioni per i ricavi del vaccino contro il Covid 19 a circa 5 miliardi di euro nel 2023, nonostante l'OMS abbia posto fine allo stato di emergenza globale.
Tyson Foods (-7%): ha tagliato le previsioni di utile per il 2023 a 53-54 miliardi di dollari, il consensus era 55 miliardi, mentre il trimestre si è chiuso con un utile per azione sopra le stime degli analisti.
Tupperware Brands Corp (-9%): ha riscontrato ulteriori inesattezze nel periodo precedente e debolezze sostanziali nel controllo interno del suo reporting finanziario e ora prevede un calo sostanziale dei ricavi del 1° trimestre rispetto al trimestre chiuso il 26 marzo 2022.
KKR & Co (+2%): utili distribuibili al netto delle imposte a 719,3 milioni di dollari rispetto ai 974 milioni di dollari registrati un anno fa, corrispondenti ad un utile distribuibile al netto delle imposte di 81 centesimi per azione, oltre la stima media degli analisti di 74 centesimi per azione (dati Refinitiv).
Tyson Foods (-9%): tagliate le previsioni di fatturato per l’intero anno a 53/54 miliardi di dollari, rispetto alla precedente previsione di 55-57 miliardi di dollari, inferiori alle attese degli analisti di 55,04 miliardi di dollari (dati Refinitiv IBES).
Raccomandazioni analisti
Apple
Monness, Crespi, Hardt & Co.: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato a 188 USD rispetto ai precedenti 174 dollari.
Walt Disney
Morgan Stanley: ‘buy’ e target price aumentato da 115 USD a 120 dollari.
Pfizer
UBS: confermato ‘neutral’ e prezzo obiettivo ridotto da 41 USD a 39 dollari.
First Horizon Corporation
Keefe, Bruyette & Woods: ribadito ‘neutral’ e target price tagliato da 25 USD a 13 dollari.
Coinbase
Keefe, Bruyette & Woods: ancora ‘sell’ e revisione al ribasso del prezzo obiettivo da 42 USD a 40 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
