Future positivi ma preoccupa la crisi del gas in Europa

Sale l'attesa per il discorso di Powell domani a Jackson Hole. Biden annuncia un condono del debito studentesco fino a 10.000 dollari (in alcuni casi addirittura fino a 20.000).
Indice dei contenuti
Borse asiatiche positive e future europei in rialzo fanno sperare a una buona partenza dei listini nonostante il rialzo dei rendimenti sui governativi e le tensioni sul fronte gas europeo, mentre le attese sono tutte rivolte al discorso di domani del presidente della Federal Reserve, Jay Powell a Jackson Hole.
Dopo uno stop iniziale per il mercato di Hong Kong causato da un tifone i listini sono ripartiti e l’Hang Seng guadagna l’1,6%. Ha da poco invertito rotta il Csi 300 che flette dello 0,2%.
Bloomberg scrive che dopo le delusioni per le mosse troppo caute della Banca centrale Pechino oggi è scesa in campo con un pacchetto di aiuti pari a mille miliardi di yuan, 146 miliardi di dollari a cui si potrebbero aggiungere 300 miliardi di yuan di prestiti in arrivo dalle banche a controllo pubblico chiamate a sostenere progetti infrastrutturali. Sempre stanotte, il Ministero della Sicurezza Sociale e delle Risorse Umane ha annunciato l'arrivo di misure a favore dell’occupazione. In Giappone il Nikkei guadagna lo 0,5%. Il membro del board della Banca del Giappone, Toyoaki Nakamaura ha ribadito che c’è bisogno di “mantenere con pazienza” l’atteggiamento espansivo, un’inversione avrebbe in questo momento un effetto dirompente sull’attività economica, soprattutto sulle famiglie. A Seoul l'indice Kospi ha guadagnato lo 0,72% sulla scia della decisione della Banca centrale della Corea del Sud di alzare il tasso di riacquisto a sette giorni di 25 punti base, portandolo a 2,5%. In cima al listino spiccano i titoli del settore navale, dell'elettronica e della vendita al dettaglio. A luglio il rialzo era stato più consistente 50 punti. I mercati vedono in questa parabola la volontà della Banca centrale di preservare la crescita economica. Tagliate, infatti, le stime del Pil 2022 e 2023.
Wall Street ha chiuso in territorio positivo con il Dow Jones in rialzo dello 0,2%, il Nasdaq dello 0,4% e lo S&P500 dello 0,3%.
Usa
Aiuti anche negli Usa. La notizia del giorno è l'annuncio del condono del debito studentesco fino a 10.000 dollari (in alcuni casi addirittura fino a 20.000) deciso dal presidente Joe Biden. Una mossa che libererà per consumi e investimenti una somma notevolissima.
Si stima che i debiti complessivi per poter studiare all'università ammontino a 1.700 miliardi di dollari e pesino su 40 milioni di cittadini americani. La decisione di Biden dovrebbe liberare completamente dai debiti studenteschi almeno 9 milioni di americani.
Europa
In un’intervista rilasciata a Le Figaro, Madame Lagarde ha dichiarato che la Bce non può più basarsi su proiezioni basate sui propri modelli interni. Forse, con queste parole si vuole anticipare una prima apertura a monitorare i tassi di cambio.
La Lagarde ha aggiunto che la Banca centrale europea deve tenere conto dei cambiamenti climatici quando prende decisioni, poiché hanno un chiaro impatto, soprattutto sull'inflazione. "Se nel mondo si verificano sempre più disastri climatici, siccità e carestie, ci saranno ripercussioni sui prezzi, sui premi assicurativi e sul settore finanziario", ha sottolineato. "Dobbiamo tenerne conto".
Gas
Il gas al nodo olandese ieri ha chiuso in rialzo del 10% a 288 euro per MWh. Il decreto firmato ieri dal ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti, prevede incentivi alle imprese che tagliano di almeno un quinto i consumi di energia. Aiuti anche per chi riduce le emissioni di CO2. I progetti potranno pescare nella dote di 3,4 miliardi per i contratti di sviluppo.
Ieri la Svizzera ha fissato un obiettivo volontario di risparmio del gas per il prossimo inverno pari al 15% dei consumi medi degli ultimi cinque anni.
In Germania via libera del governo a una legge per il razionamento energetico, che limita il riscaldamento degli edifici pubblici e vieta i cartelloni pubblicitari illuminati. La normativa, che entrerà in vigore tra poco più di una settimana e rimarrà in vigore inizialmente per sei mesi, prevede che gli edifici pubblici, dai municipi alle sale d'attesa delle ferrovie, non possano essere riscaldati a una temperatura superiore a 19°C e che i termosifoni nei corridoi, negli atri, negli ingressi e nei locali tecnici debbano essere spenti. Le misure fanno parte di uno sforzo nazionale di risparmio energetico per ridurre la dipendenza dal gas russo e, più nell'immediato, per affrontare il rischio che Mosca decida di interrompere completamente le forniture alla Germania attraverso il gasdotto Nord Stream 1. È stata inoltre approvata una legge per la ridefinizione delle priorità del trasporto ferroviario, dando ai treni che trasportano carbone e petrolio la precedenza rispetto ai treni passeggeri o ad altri treni merci. Il ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck ha dichiarato che le misure sono fondamentali per la sicurezza energetica della Germania: "Vogliamo liberarci il più rapidamente possibile dalla morsa delle importazioni di energia dalla Russia".
Obbligazioni
Treasury Note a dieci anni rende a 3,1%, sui massimi da giugno per effetto delle aspettative di una conferma domani a Jackson Hole, dell’aggressivo percorso di rialzo tassi da parte della Federal Reserve.
In Europa il decennale italiano rende il 3,6% e il Bund 1,377 con uno spread a 226 punti.
Oil
Prosegue la corsa del petrolio il Brent a 101,8 e il Wti a 95,32 dollari al barile. Rialzo partito sulle dichiarazioni di alcuni membri dell’Opec pronti a ridurre la produzione a fronte del calo del greggio dai 130 dollari al barile ai 90 (Brent).
Cambi
Ritraccia dal record da quasi vent'anni l'indice del dollaro, alla vigilia dell'atteso intervento del banchiere centrale Usa di domani a Jackson Hole.
Resta comunque al di sotto della parità sul biglietto verde la valuta unica europea. Bene il dollaro australiano, particolarmente sensibile alle prospettive dei flussi dalla Cina. Il cambio euro/dollaro passa di mano a 0,9992 (in rialzo di 0,25%); il cambio euro/yen a 136,55 (-0,07%) mentre il dollaro scambia a 136,67 su yen (-0,32%).
Dati Macro
Sopra le attese il Pil tedesco destagionalizzato a +1,8% nel secondo trimestre contro il +1,4% stimato.
Oggi dagli Usa attesa la seconda stima del pil del secondo trimestre prevista a -0,8%. Verranno inoltre pubblicate le nuove richieste sussidi disoccupazione settimanali, stimate a 253.000.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
L'Ad di Eni, Claudio Descalzi, ha incontrato ieri il presidente della National Oil Corporation (NOC) libica e ha espresso la volontà di lanciare una nuova fase di investimenti volti a incrementare la produzione di gas nel paese.
Campari ieri ha chiuso in rialzo del 2,4% dopo l'annuncio ieri mattina di un accordo con Catalyst Spirit per l'acquisizione di una partecipazione di minoranza del 15% di Howler Head Kentucky Straight Bourbon Whiskey, primo passo di un percorso che porterà il gruppo al controllo totale del brand di bourbon nel medio termine.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
