Il Futures S&P500 e-mini tenta per due volte la rottura della resistenza in area 4.500 USD
Il futures tenta di rompere la resistenza a 4.500 USD senza riuscire nell’intento e forma un doppio massimo. I dati economici americani, più forti del previsto, alimentano i timori di rialzo dei tassi.
I dati di questi giorni spingeranno con ogni probabilità la Federal Reserve ad aumentare il tasso di interesse, incidendo negativamente sulla crescita economica e pertanto con maggiori probabilità di minori utili (e quindi dividendi) futuri.
Secondo Bloomberg “la spinta dell'intelligenza artificiale agli utili del settore tecnologico è esagerata, mentre la stretta finanziaria danneggia gli utili delle società” e secondo gli investitori intervistati “l'S&P 500 soffrirà ancora di più a causa dei profit warnings” mentre si sta allontanando l’idea di un soft landing.
Sicuramente sarà necessario prestare attenzione alle prossime trimestrali per capire quale sarà la direzione dell’indice americano, anche se lo scetticismo riguarda maggiormente gli utili del terzo e quarto trimestre, considerando che, solitamente, l’effetto delle politiche delle Banche Centrali ha un certo grado di ritardo sull’economia reale.
Il Futures S&P500 si mantiene ancora sopra i più importanti supporti di breve e medio periodo ma forma un doppio massimo in area 4.500 USD e la struttura appare indebolita. La perdita di area 4.400 USD potrebbe portare il Futures a testare area 4.200 USD e successivamente in area 4.100 USD.
La rottura definitiva ed il mantenimento di area 4.500 USD avrebbe come primo obiettivo rialzista area 4.650 USD ed infine i massimi in area 4.900 USD. Fino a quando il corso si mantiene sopra il supporto in area 4.100 USD, il trend di breve rimane rialzista.
I prezzi su TF daily si mantengono sopra le medie di breve e lungo periodo.
Su timeframe giornaliero : 3 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 7 ribassisti e 8 neutrali.
Mentre la tendenza di fondo del S&P Futures si mantiene rialzista, il trend di brevissimo è short. Come comportarsi?
L’attuale fase di mercato è, di fatto, di indecisione. Il trend di fondo, rialzista, è sotto attacco nel brevissimo periodo. Due sono i livelli di prezzo più importanti che dovrebbero evidenziare quale strada prenderà il Futures: la rottura della resistenza 4.456,50 USD (con nuovo attacco dei massimi a 4.484,50 USD) o la rottura del supporto a 4.385,25 USD (con attacco del minimo a 4.368,50 USD).
Nel brevissimo periodo il prezzo sopra 4.439,50 porterebbe al tentativo di rottura di 4.456,50, livello che, se rotto, porterebbe il Futures verso 4.484,50 come primo target ed a 4.535,50 come secondo target.
Sotto il supporto a 4.410,50 USD il Futures tenterebbe il test del più importante supporto a 4.385,25 USD che, se perso, avrebbe come possibile movimento il test del minimo relativo a 4.368,50 USD.
Su timeframe orario: 2 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 11 ribassisti e 5 neutrali.
I 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano, su TF orario, che il Futures è in fase ribassista. Su TF orario il corso del Futures è sotto alla EMA a 100 ed alla EMA a 200 periodi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!