Gas ai minimi dal febbraio 2022, Enel tra le più esposte secondo analisti

Gas ai minimi dal febbraio 2022, Enel tra le più esposte secondo analisti

L’aumento delle scorte europee e le temperature miti di dicembre continuano a spingere al ribasso il prezzo del gas, mentre non sembra servire a molto la riduzione delle forniture dalla Russia tramite l’Ucraina.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gas ai minimi

Non si ferma il calo (-5%) del prezzo del gas, questa mattina sotto la soglia dei 70 euro per MWh per la prima volta dal febbraio 2022, mentre da inizio anno la discesa ha raggiunto l’11%.

Continuano a pesare le percentuali di stoccaggio che i paesi europei sono riusciti a raggiungere e in Italia si è arrivati all’84% della capacità lo scorso mese, a 9,3bcm (oltre ai 4,5bcm dello stoccaggio strategico), secondo i dati forniti da Stogit, maggior player italiano ed europeo nell’attività di stoccaggio del gas.

Il livello rappresenta circa 2,6bcm in più rispetto ai 6,7bcm di un anno prima, quando la capacità era al 68%.

“A meno di eventi imprevedibili”, prevedono da Snam, la stagione invernale dovrebbe chiudersi a fine marzo 2023 con almeno 3bcm di gas residui in stoccaggio, contro gli 0,69bcm registrati l’anno precedente.

Ancora maggiore è il livello medio di stoccaggio per i paesi aderenti all’Unione europea, arrivato all’88% nel dicembre 2022.

Cala il consumo

Il mese di dicembre è stato caratterizzato anche da temperature più miti del previsto, riducendo così il consumo di gas.

Così, sulla base dei dati di preconsuntivo di dicembre, il consumo di gas nel quarto trimestre 2022 è risultato pari a 16,9 bcm in Italia, con un risparmio di 5,6 rispetto ai 22,5 bcm dello stesso periodo del 2021 (-24,9%), anche “grazie alla minore domanda industriale e al passaggio di alcune utenze a combustibili alternativi al gas”, spiegano da WebSim.

Meno gas attraverso l’Ucraina

La discesa dei prezzi del gas sembra non tener conto nemmeno delle decisioni di Gazprom, mentre prosegue la guerra in Ucraina.

La società russa ha comunicato che oggi spedirà 37,8 milioni di metri cubi di gas in Europa attraverso l’Ucraina, cifra inferiore del 10,4% rispetto ai 42,2 milioni di metri cubi di ieri.

Si riduce, dunque, la quota di gas fornita, considerando anche che negli ultimi mesi Gazprom ha fornito più di 40 milioni di metri cubi di gas al giorno attraverso questa rotta e l’ultima volta che la Russia inviato meno di questa cifra è stato in data 11 luglio (39,4 milioni).

Calo delle forniture che portano le esportazioni di gas russo verso l’Europa ai minimi post-sovietici nel 2022, proprio a causa dello scoppio del conflitto e dello scoppio di un importante gasdotto.

L’esposizione di Enel

Il livello di scorte italiane secondo le indicazioni di Arera e Snam, indicano un “significativo anticipo rispetto agli obiettivi di riempimento stoccaggi fissati dall’Unione europea”, sottolineano gli analisti di Equita Sim, e sono superiori (84%) anche se paragonate all’anno passato (69%).

Secondo gli analisti della sim, “l’andamento degli stoccaggi e il calo delle quotazioni gas dovrebbero portare a una riduzione delle bollette gas del 30% alla prossima revisione (già incamerata la riduzione del 20% sulle bollette elettriche)”.

Inoltre, la “riduzione dei costi in bolletta dovrebbe consentire un alleggerimento delle pressioni sui segmenti retail (dinamica dei pagamenti)”, prevedono da Equita, comprendendo “tra le più esposte Enel, A2A, Iren, Hera e Acea”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it