General Motors aumenta il dividendo

La casa automobilistica ha anche deciso di incrementare il suo programma di riacquisto di azioni proprie e si dice pronta ad affrontare le imminenti sfide provenienti dalle politiche di Donald Trump.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


General Motors alza il dividendo

Premiare gli investitori con un aumento del dividendo inaspettato. È questa la decisione del consiglio di amministrazione di General Motors annunciata oggi tramite una nota.

La cedola di GM ora sale di 3 centesimi per azione, portandosi così dai precedenti 0,12 agli attuali 0,15 dollari, a partire dal prossimo dividendo previsto nell’aprile 2025.

Con un obiettivo di flusso di cassa libero automobilistico rettificato di 11-13 miliardi di dollari per il 2025, la società può permettersi di far felici gli investitori pur mantenendo un piano di spesa in conto capitale costante.

La notizia ha dato uno sprint alle azioni General Motors a Wall Street, dove guadagnano oltre il 4% ad inizio di seduta odierna, scambiate sopra i 48 dollari.

Il riacquisto di azioni

Il board ha deciso anche di intensificare il suo programma di riacquisto riacquistando 6 miliardi di dollari in azioni dopo aver concluso a novembre 2023 un buyback da 10 miliardi. In totale, incluso quelli di oggi, il cda ha approvato 37,7 miliardi di dollari in riacquisti dal 2015. GM ha dichiarato che il riacquisto non ha una data di scadenza, ma che punta a completare i primi 2 miliardi in riacquisti entro la fine del secondo trimestre.

"Siamo fiduciosi nel nostro piano aziendale, il nostro bilancio rimane forte e saremo pronti se dovremo rispondere ai cambiamenti nella politica", ha dichiarato nella nota il Chief Financial Officer, Paul Jacobson, riferendosi ai rischi provenienti dai dazi decisi da Donald Trump e alle sue promesse di ridurre il sostegno ai veicoli elettrici.

La strategia

"L'esecuzione del team GM continua ad essere forte su tutti e tre i pilastri della nostra strategia di allocazione del capitale, che sono reinvestire nell'azienda per una crescita redditizia, mantenere un solido bilancio di grado di investimento e restituire capitale ai nostri azionisti," ha dichiarato Mary Barra, presidente e CEO. "Stiamo facendo crescere la nostra attività grazie al nostro ampio, profondo e convincente portafoglio di veicoli ICE e EV. Allo stesso tempo, stiamo investendo il nostro capitale in modo disciplinato e coerente per continuare a generare forti margini e flussi di cassa", ha aggiunto.

La società ha comunicato il mese scorso di prevedere che la spesa in conto capitale nel 2025 sarà nell'intervallo di 10-11 miliardi di dollari, compresi gli investimenti nelle joint venture di produzione di celle per batterie dell'azienda.

Inoltre, prevede un utile netto compreso tra 11,2 e 12,5 miliardi per il 2025, quando gli analisti se ne attendono 11,45 miliardi (dati LSEG).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: GM.US
Isin: US37045V1008
Rimani aggiornato su: General Motors

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it