Germania: meno carenza di materiali nei cantieri ad agosto

30/08/2021 09:15
Germania: meno carenza di materiali nei cantieri ad agosto

Il 42,2% dei cantieri tedeschi segnala carenza di materiali ad agosto, in calo dal 48,8% di luglio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Situazione peggiorata dalle inondazioni di luglio

Si attenua la carenza di materiali nei cantieri tedeschi ad agosto, segnalata dal 42,2% delle imprese attive nel campo dell'edilizia, contro il 48,8% del mese precedente. Lo comunica l'Istituto tedesco Ifo. Secondo l'istituto, la situazione è migliorata anche per il settore dell'ingegneria civile, dove il 31,4% delle aziende ha segnalato problemi a causa delle strozzature nella fornitura, in calo rispetto al 33,9% di luglio.

La situazione ha risentito delle inondazioni che hanno interessato la nazione a luglio, innescando nuovi sconvolgimenti locali. "Ad agosto abbiamo ricevuto segnalazioni, secondo cui gli eventi avevano esacerbato la carenza di materiali. La percentuale di aziende interessate è ora notevolmente superiore alla media tedesca ", afferma il ricercatore dell'Ifo Felix Leiss.

Nonostante ci siano segnali di miglioramento, “l'offerta complessiva rimane molto limitata - continua Leiss - e molti prodotti intermedi rimangono scarsi e costosi, in particolare i materiali isolanti e l'acciaio”. Guardando altre materie prime, il legname è in fase di ripresa, anche se molti prodotti in legno sono ancora difficili da trovare.

I risultati si vedono nell’aumento dei prezzi, specialmente per la costruzione di edifici. Molte imprese del comparto delle costruzioni stanno segnalando aumenti di prezzo, mentre quasi la metà delle aziende del settore prevede ulteriori impennate a breve. I piani per aumenti di prezzo riguardano anche il settore dell'ingegneria civile, seppur in minor quantità.

In ultimo, il settore delle costruzioni soffre la carenza di lavoratori qualificati e si segnala che “un'azienda su tre lamenta difficoltà nel reperire personale idoneo", conclude l'istituto.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it