Giappone, i settori che guideranno la nuova era Takaichi

L’elezione di Sanae Takaichi alla guida del Partito Liberal Democratico, e la sua prossima nomina a prima premier donna del Giappone, segna una svolta storica che i mercati hanno accolto con entusiasmo. Le prospettive per l’economia nipponica e per la Borsa restano favorevoli, grazie a politiche fiscali espansive, continuità nelle riforme di corporate governance e sostegno a comparti strategici come difesa, consumi interni e infrastrutture.
Indice dei contenuti
Spinta fiscale e mercato azionario in fermento
La vittoria di Takaichi ha acceso i riflettori sull’economia giapponese e ha innescato un’immediata reazione positiva sui mercati finanziari. Le azioni giapponesi hanno registrato un forte balzo con l'indice NIkkei che ha toccato nuovi massimi storici mentre lo yen si è indebolito, riflettendo le attese di un aumento della spesa pubblica e della prosecuzione della politica monetaria espansiva.
Questo scenario, rileva Daniel Hurley, Portfolio Specialist di T. Rowe Price, è particolarmente favorevole per i settori legati ai consumi domestici, al settore immobiliare e agli investimenti infrastrutturali, tutti comparti che beneficiano di un contesto di liquidità abbondante e costi di finanziamento contenuti. L’impostazione della nuova leadership sembra puntare a rafforzare la domanda interna, con una combinazione di stimoli fiscali e politiche di sostegno che creano un ambiente fertile per una crescita strutturale dei mercati.
Difesa, tecnologia e sicurezza come priorità strategiche
La linea politica di Takaichi è strettamente connessa all’ala conservatrice del LDP e ricalca, in parte, l’approccio dell’ex premier Shinzo Abe. Una delle direttrici principali riguarda il rafforzamento della cooperazione con gli Stati Uniti, in particolare sul fronte della difesa e della sicurezza nazionale.
Secondo T. Rowe Price, ciò avvantaggerà comparti già dinamici come la difesa, la cantieristica navale e la sicurezza informatica. L’interesse degli investitori verso questi settori è destinato a crescere ulteriormente, alimentato da uno scenario geopolitico che richiede maggiore resilienza. La prospettiva di stimoli fiscali mirati e il sostegno politico a comparti strategici rappresentano un driver fondamentale che spinge le aspettative degli operatori su livelli più elevati rispetto al passato.
Opportunità nonostante il rally dei listini
Nonostante il forte rialzo della Borsa giapponese da aprile, le valutazioni rimangono attraenti. La continuità politica e la volontà di rafforzare gli stimoli economici mantengono il Paese in una posizione favorevole per gli investitori. T. Rowe Price sottolinea come la leadership di Takaichi non solo sostenga una crescita di breve periodo tramite le politiche fiscali, ma favorisca anche la prosecuzione delle riforme di corporate governance iniziate sotto Shinzo Abe.
Queste riforme hanno migliorato la trasparenza delle aziende e accresciuto i ritorni per gli azionisti, alimentando la fiducia dei mercati internazionali. L’orientamento verso una governance più solida, unito alle prospettive di stimolo economico, lascia intravedere nuove opportunità per chi investe in Giappone.
Continuità politica e nuovo slancio per gli investitori
Il quadro che emerge con la leadership di Takaichi è un mix di continuità e rinnovata spinta. Da un lato, restano saldi i legami con le politiche avviate negli anni precedenti; dall’altro, l’arrivo della prima premier donna porta una ventata di fiducia e nuove aspettative. I mercati leggono questa evoluzione come un’opportunità concreta per consolidare i progressi compiuti negli ultimi anni e per rafforzare la crescita nei comparti chiave dell’economia.
T. Rowe Price conclude che il cambiamento politico in Giappone rappresenta non solo un momento storico, ma anche un’occasione per gli investitori di cavalcare un contesto di stimoli fiscali, politiche monetarie accomodanti e riforme strutturali che possono continuare a sostenere il mercato azionario nipponico nel medio periodo.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
