Gli appuntamenti macro della settimana

10/05/2021 05:49
Gli appuntamenti macro della settimana

In Europa fari puntati sull’andamento dell’attività industriale nell’Eurozona e sull’indice Zew tedesco. Mentre al centro dell’attenzione del mercato Usa si confermano i dati sull’andamento dei prezzi al consumo e della fiducia dei consumatori del Michigan. Cina osservata speciale nella regione Asia-Pacifico: martedì pubblicherà i dati sull’andamento dell’inflazione. Venerdì la Bce diffonderà le dichiarazioni sulla politica monetaria.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Europa e Regno Unito

Al centro dell’interesse nella settimana europea i dati sull’andamento dell’attività industriale dell’Eurozona, così come l'indice Zew sull’Economic Sentiment della Germania, atteso in miglioramento dopo la battuta d'arresto nel mese scorso.

Venerdì, inoltre, saranno diffuse le dichiarazioni sulla politica monetaria della Banca centrale europea.  Ad aprile, Francoforte aveva adottato un approccio attendista, con i tassi di interesse ancora a livelli record e la quota del Pandemic Emergency Purchase Programme (Pepp) mantenuta a 1.850 miliardi di euro con acquisti definiti fino a marzo 2022. Altre pubblicazioni importanti includono:

  • la produzione industriale in Italia;
  • il tasso di disoccupazione del primo trimestre in Francia;
  • i prezzi al consumo di Paesi Bassi, Irlanda e Svezia;
  • l’andamento del PIL del primo trimestre in Norvegia e Polonia;
  • i conti correnti, il tasso di disoccupazione e l’attività industriale della Turchia.

Anche il Regno Unito pubblicherà le stime preliminari sull’andamento del Pil nel primo trimestre, insieme a quelle sulla produzione industriale mensile, la produzione edilizia, la bilancia commerciale e ai prezzi delle case di Halifax.

America

Si preannuncia una settimana di dati macro per gli Stati Uniti. Un’indicazione importante arriverà mercoledì 12 maggio dal report sui prezzi al consumo di aprile, il dato mostrerà probabilmente un  tasso di inflazione in crescita al 3,6%, il più alto da settembre 2011 e ben al di sopra dell'obiettivo della Federal Reserve di circa il 2%. Il 14 maggio, invece, la stima preliminare del sentiment dei consumatori del Michigan mostrerà probabilmente un miglioramento del morale al livello più alto da febbraio 2020. Sempre venerdì si attende l’andamento delle vendite retail e i numeri della produzione industriale ad aprile. Altre pubblicazioni da tenere d'occhio riguardano:

  • i prezzi alla produzione e al commercio estero,
  • le scorte aziendali,
  • la Job Openings and Labor Turnover Survey (Jolts)
  • e il bilancio mensile del governo.

Altrove in America, tra i dati importanti si segnalano le stime finali della produzione e delle vendite all'ingrosso del Canada; la produzione industriale e gli investimenti fissi lordi del Messico; il tasso d'inflazione e il morale delle imprese del Brasile; i prezzi al consumo dell'Argentina; il PIL mensile e il tasso di disoccupazione del Perù.

Le banche centrali di Messico, Cile e Perù decideranno sui tassi di interesse.

Asia e Oceania

Nella regione Asia-Pacifico, fari puntati sulla pubblicazione dei dati sull'inflazione di aprile della Cina. I mercati si attendono il più rapido aumento dei prezzi al consumo in sette mesi.

Nel frattempo, il Giappone rilascerà i dati sulla spesa delle famiglie, le partite correnti e le prospettive del sondaggio Eco Watchers.

In Australia, gli investitori rivolgeranno la loro attenzione alla fiducia delle imprese della National Australia Bank (Nab), così come le letture finali delle vendite retail e dei permessi di costruzione.

Altri punti salienti nella regione includono:

  • i prezzi al consumo e all'ingrosso e la produzione industriale dell'India;
  • il Pil del primo trimestre di Filippine e Malesia;
  • il tasso di disoccupazione della Corea del Sud
  • e l'inflazione alimentare della Nuova Zelanda.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it