Gli appuntamenti macro della settimana

15/02/2021 06:45
Gli appuntamenti macro della settimana

Protagonisti della settimana le riunioni delle Banche centrali. Fed e Bce in primis, ma anche la Rba nell’altro emisfero. Sul fronte dei dati economici, si attendono gli aggiornamenti Markit Pmi per Eurozona, Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e Australia. L’Italia resta ancora “osservata speciale” in attesa della reazione del mercato alla prima settimana del nuovo governo Draghi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Europa e Regno Unito

In Europa la settimana inizia con la riunione di oggi dell’Eurogruppo. Nei prossimi giorni, invece, si terrà l’incontro di politica monetaria (mercoledì) con la pubblicazione dei verbali della Banca centrale europea (Bce), in programma giovedì 18 febbraio. Altri dati di rilievo per l’Eurozona riguarderanno la produzione industriale, l’andamento dell’export e l’indice Pmi manifatturiero (19 febbraio). In particolare, le stime preliminari di Eurostat hanno mostrato una riduzione dello 0,7% per l'economia del blocco nel periodo ottobre-dicembre a causa delle misure di contenimento della Covid-19; mentre i dati Markit PMI indicheranno probabilmente una contrazione più forte nel settore dei servizi sia in Germania sia in Francia. Altri dati importanti da seguire sono:

  • l’indice Zew in Germania sul morale degli investitori e i prezzi alla produzione;
  • il tasso di disoccupazione in Francia;
  • i dati sul commercio estero in Italia e Spagna;
  • la produzione industriale e la bilancia commerciale in Svizzera;
  • la fiducia dei consumatori e il bilancio della Turchia.

Anche la banca centrale della Turchia deciderà sui tassi d'interesse, ma non si prevedono cambiamenti.

L’Italia resta ancora “osservata speciale” in attesa della reazione del mercato alla prima settimana del nuovo governo Draghi.

Anche il calendario economico del Regno Unito è ricco di aggiornamenti chiave con i dati Markit PMI, quelli su inflazione, vendite al dettaglio, fiducia dei consumatori Gfk, indebitamento netto del settore pubblico e l'indicatore della Confederation of British Industry (Cbi) per gli ordini di fabbrica. Iniziano a delinearsi gli effetti della Brexit, con la produzione del settore privato britannico attesa in contrazione a febbraio per il secondo mese consecutivo.

America

Negli Usa, occhi puntati sulla riunione del Fomc (i 12 membri del consiglio della banca centrale Usa), calendarizzata per mercoledì 17 febbraio. A gennaio la Federal Reserve aveva lasciato invariata la politica monetaria, ribadendo l’impegno a usare “tutti gli strumenti a disposizione” per sostenere l’economia Usa. Sul fronte dei dati economici, le vendite al dettaglio e i numeri della produzione industriale di gennaio puntano al rimbalzo, sostenuti dal commercio interno e da una modesta crescita dell'attività industriale. Il sondaggio Markit PMI di febbraio mostrerà probabilmente un rallentamento dell'espansione del settore manifatturiero e dell'attività dei servizi rispetto a gennaio, a causa del protrarsi dello shock pandemico con la mancanza di sostegno fiscale e gli alti livelli di disoccupazione. Altre pubblicazioni degne di nota sono:

  • le licenze edilizie, le vendite di case esistenti e il sentiment dei costruttori;
  • i prezzi alla produzione e al commercio estero;
  • le scorte delle imprese;
  • il NY Empire State Manufacturing Index, ossia la misura della salute dell'economia del settore manifatturiero dello Stato di New York;
  • il Philadelphia Fed Manufacturing Index, indicatore dello stato di salute economico del settore manifatturiero nella regione di Filadelfia;
  • e i flussi netti complessivi di capitale.

Altrove in America, i dati importanti da seguire includono il tasso d'inflazione, il commercio al dettaglio, i dati sulle abitazioni e la variazione dell'occupazione Automatic Data Processing (Adp) del Canada; il morale delle imprese del Brasile; e il Pil del quarto trimestre della Colombia.

Asia e Oceania

Sarà una settimana intensa anche per il Giappone con la pubblicazione della lettura preliminare del Pil del quarto trimestre, la bilancia commerciale, il tasso d'inflazione, gli ordini di macchinari, i PMI Markit della Jibun Bank e la lettura finale di dicembre della produzione industriale. La stima di crescita per la terza economia è del 2,3% nel trimestre ottobre-dicembre, in rallentamento dal balzo del 5,3% del terzo trimestre.

Altro appuntamento di rilievo con la politica monetaria è quello della Reserve Bank of Australia, che la prossima settimana pubblicherà i verbali dell’ultima riunione. Sul fronte macro, gli aggiornamenti importanti in Australia includono i dati sull'occupazione, l’indice Markit PMI, gli aggiornamenti della Housing Industry Association (Hia) sulle vendite di case, il Westpac leading index e la lettura preliminare delle vendite al dettaglio di gennaio.

Altri dati chiave per la regione Asia-Pacifico includono:

  • i dati sul Pil del quarto trimestre di Thailandia e Israele;
  • la bilancia commerciale e la decisione sui tassi di interesse dell'Indonesia;
  • il tasso di disoccupazione di Hong Kong;
  • e i dati finali sul commercio dell'India.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it