Gli appuntamenti macro della settimana

16/11/2020 11:30
Gli appuntamenti macro della settimana

L’attenzione degli investitori resterà concentrata sull’impatto della pandemia sull'economia globale. Settimana di dati macro per gli Stati Uniti, dove si concluderà la stagione delle trimestrali. Altrove, le banche centrali di Cina, Turchia, Ungheria, Indonesia, Islanda, Filippine e Tailandia decideranno la politica monetaria. Tra i principali dati economici dell’Eurozona riguarderanno la stima flash sulla fiducia dei consumatori e l’andamento dell’inflazione. Attese, in Italia, per il tasso di inflazione finale e la bilancia commerciale. In Asia terranno banco i dati sulla disoccupazione in Cina e il Pil del Giappone nel terzo trimestre. I trader seguiranno anche il vertice virtuale dei leader del G20.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


America

Settimana di appuntamenti macro per gli Stati Uniti con gli aggiornamenti sulle vendite al dettaglio e la produzione industriale di ottobre. Le previsioni indicano una crescita modesta dei due indicatori, dovuta alla crisi Covid-19 e all’assenza di ulteriori misure di sostegno da parte del governo. Secondo gli analisti il mercato immobiliare dovrebbe mantenere un andamento positivo in quanto si prospetta una crescita dei permessi di costruzione di nuove abitazioni, la tendenza è sostenuta dai tassi di interesse giunti ormai a livelli record e dalla domanda di quanti cercano una via di fuga dalle grandi città, le più colpite dalla pandemia.

Altri aggiornamenti importanti per gli Usa riguardano:

  • le vendite di case esistenti;
  • i prezzi del commercio estero;
  • il NY Empire State Manufacturing Index, ossia la misura della salute dell'economia del settore manifatturiero dello Stato di New York;
  • il Philadelphia Fed Manufacturing Index, indicatore dello stato di salute economico del settore manifatturiero nella regione di Filadelfia;
  • l'Housing Market Index (Hmi) della National Association of Home Builders (Nahb), che indica le vendite di case monofamiliari e le attese di future nuove edificazioni;
  • gli inventari delle imprese e i flussi complessivi di capitali.

Sul fronte corporate, invece, prosegue la stagione degli utili del terzo trimestre. Questa settimana fari puntati sui risultati di Walmart, Home Depot, Lowe's, Target, TJX, Nvidia e Vodafone.

Altri aggiornamenti riguarderanno il Canada, dove saranno pubblicati i numeri sulle vendite al dettaglio, quelli sull'inflazione, le vendite all'ingrosso, l'industria manifatturiera, l'indice dei prezzi delle nuove abitazioni e il report mensile sul numero di occupati Automatic Data Processing (Adp)

In Sud America Cile, Colombia e Perù pubblicheranno i dati sul Pil del terzo trimestre.

Europa e Regno Unito

Da questa parte dell’Atlantico occhi puntati sulla stima flash della fiducia dei consumatori dell'Eurozona. Secondo le attese si rileverà un deterioramento del morale, al minimo da sei mesi, mentre la Regione continua a lottare contro la seconda ondata di infezioni da coronavirus. I dati finali sui prezzi al consumo dovrebbero confermare l’Unione in territorio deflazionistico per il terzo mese consecutivo. Altri dati chiave includono:

  • la produzione edilizia dell'Eurozona;
  • i prezzi alla produzione in Germania;
  • il tasso di inflazione finale e la bilancia commerciale in Italia;
  • l'indagine sui consumatori della Turchia
  • la produzione industriale e il commercio estero della Svizzera.

Questa settimana le banche centrali di Turchia, Ungheria e Islanda si riuniranno per decidere la politica monetaria dei rispettivi Paesi.

Anche il calendario economico del Regno Unito è ricco di dati macro, con aggiornamenti sui prezzi al consumo e alla produzione, sulle vendite al dettaglio, sulla fiducia dei consumatori, sugli ordini delle fabbriche della Confederation of British Industry (Cbi) e sull'indebitamento netto del settore pubblico.

Asia e Oceania

In Asia, la People's Bank of China fornirà venerdì un aggiornamento sul suo nuovo loan prime rate (LPR), che è stato lasciato al 3,85% il 20 ottobre (il tasso è invariato dallo scorso 20 maggio). Gli aggiornamenti di ottobre sui dati economici della Cina riguarderanno la produzione industriale, le vendite al dettaglio, il tasso di disoccupazione, gli investimenti fixed asset e l'indice dei prezzi delle case.

La settimana si preannuncia impegnativa anche per il Giappone, dove si attende la lettura preliminare del Pil del terzo trimestre, i dati sulla bilancia commerciale, il tasso di inflazione e la lettura finale della produzione industriale di settembre. Inoltre, mentre la Jibun Bank rilascerà il suo Pmi flash sul mese di ottobre.

In Australia la Reserve Bank (Rba) pubblicherà il verbale della sua ultima riunione di politica monetaria. Sul fronte dei dati economici, tra i principali aggiornamenti figurano i dati sull'occupazione, l’indice sulle vendite di nuove abitazioni Hia, il Westpac leading index sulle previsioni economiche e la lettura preliminare sulle vendite al dettaglio di ottobre.

Altri dati di interesse per la regione Asia-Pacifico riguarderanno:

  • il Pil del terzo trimestre della Tailandia;
  • i prezzi all'ingrosso dell'India;
  • la bilancia commerciale per Indonesia, Singapore e Tailandia.

Anche le banche centrali di Indonesia, Filippine e Tailandia decideranno in merito alla politica monetaria.

La prossima settimana si terrà anche G20 Leaders’ Summit (virtualmente). Le speranze sono sulla possibilità di nuovi sviluppi rispetto a un si framework di lavoro comune per affrontare il recente aumento dell'indebitamento dei Paesi più poveri.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it