Gli appuntamenti macro della settimana

25/01/2021 06:30
Gli appuntamenti macro della settimana

La settimana dei mercati sarà dominata dalla riunione della Federal Reserve e dall’attesa conferenza stampa del presidente Powell. In Europa, questa mattina la governatrice Bce Lagarde terrà il discorso sullo stato delle banche dell’Eurozona. Particolare attesa sui dati macro Ue, soprattutto gli aggiornamenti sull’andamento dell’economia tedesca. Doppio appuntamento per l’Italia con il saldo della bilancia commerciale e la fiducia dei consumatori.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Europa e Regno Unito

In Europa, gli operatori del mercato attendono la pubblicazione dell'indagine sulle imprese dell'Eurozona, mentre diversi Paesi, tra cui Germania, Francia e Spagna, pubblicheranno le letture flash del Pil del quarto trimestre 2020. La Germania, soprattutto, accende l’interesse degli investitori sull’ipotesi di uno “stallo” negli ultimi mesi dell’anno appena concluso, dopo la crescita record dell'8,5% nel terzo trimestre. Altri dati importanti sull’Unione europea includono:

  • Indice IFO sulla fiducia delle aziende, il report GfK sul clima fra i consumatori e le stime flash sui prezzi al consumo in Germania;
  • il valore del barometro economico Kof della Svizzera, il commercio al dettaglio e i prezzi al consumo;
  • la fiducia delle imprese e il commercio estero in Turchia.
  • In Italia gli appuntamenti di interesse saranno mercoledì 27 gennaio, con il saldo della bilancia commerciale non-Ue, e giovedì 28 con la diffusione dell’indice della fiducia dei consumatori.

Doppio appuntamento per la governatrice della Bce, Christine Lagarde. Questa mattina terrà un discorso sullo stato delle banche dell’Eurozona, e nel pomeriggio parlerà di crescita economica al forum virtuale di Davos del World economic forum (che ha aperto i battenti ieri sera).

Si preannuncia, invece, una settimana fiacca per il calendario economico del Regno Unito. la Nationwide Building Society rilascerà i prezzi delle abitazioni; e la Confederation of British Industry (Cbi) aggiornerà la sua Distributive Trades Survey (Dts). Martedì sarà pubblicato il report sulla variazione delle richieste di sussidi disoccupazione.

America

Dall’altra parte dell’Atlantico, la Federal Reserve si conferma protagonista assoluta dei mercati. Mercoledì si terrà la prima riunione della Banca centrale Usa dopo l’insediamento di Joe Biden e gli analisti danno quasi per certa la decisione di mantenere il tasso d’interesse dei fondi federali tra 0 e 0,25%. Grande attesa anche sulla conferenza stampa del presidente Jerome Powell.

Sul fronte dei dati economici, giovedì saranno diffusi i primi dati sul Pil trimestrale, con indizi di un rallentamento della ripresa economica durante il quarto trimestre dell'anno (con una crescita limitata al 4%), sempre a seguito dell’acuirsi della crisi Covid-19. Altre pubblicazioni degne di nota includono:

  • il PCE price index, indice dei prezzi basato sulla spesa al consumo personale (Personal Consumption Expenditure) calcolato dal Bea;
  • gli ordini di beni durevoli;
  • il CB consumer confidence, che indica la fiducia dei consumatori rispetto all’economia;
  • il Dallas Fed Manufacturing Index;
  • le vendite delle case e l’andamento del Case-Shiller home prices sulle variazioni nel valore del mercato immobiliare;
  • l’indice Chicago Pmi;
  • le stime anticipate della bilancia commerciale delle merci e delle scorte all'ingrosso;
  • la lettura finale del sentiment dei consumatori del Michigan.

Gli osservatori americani saranno alle prese anche con la settimana più impegnativa della stagione delle trimestrali con le attese sui numeri delle grandi società tra cui svettano Apple, Microsoft, Facebook, Tesla, 3M, Johnson & Johnson, Caterpillar, American Express, Mastercard, Visa, AT&T, Verizon, McDonald's, Starbucks, General Electric, Boeing e Chevron.

Altrove in America, i dati importanti da seguire includono il Pil mensile, le licenze edilizie e la lettura finale dei prezzi alla produzione del Canada; il Pil del quarto trimestre, la bilancia commerciale, le vendite al dettaglio e l'attività economica del Messico; il tasso di disoccupazione e le partite correnti del Brasile.

Asia e Oceania

Nella regione Asia-Pacifico, è il Giappone a guadagnare l’attenzione degli investitori. Tokyo si trova ad aggiornare diversi dati macro come l’andamento delle vendite al dettaglio, la fiducia dei consumatori, il tasso di disoccupazione, e i dati sull'inflazione. Cina sotto i riflettori per i profitti industriali; mentre in Corea del Sud si attendono le anticipazioni sul Pil del quarto trimestre.

L'Australia pubblicherà gli aggiornamenti sull'inflazione del quarto trimestre, tra le altre pubblicazioni si segnalano i prezzi al consumo e alla produzione, e la fiducia delle imprese di dicembre. Anche l’India si misura con la lettura finale del Pil per l'anno fiscale 2019-20.

Altri aggiornamenti di interesse per la Regione Asia-Pacifico includono le stime anticipate del Pil del quarto trimestre di Taiwan e Hong Kong.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it