Gli appuntamenti macro della settimana

18/01/2021 07:00
Gli appuntamenti macro della settimana

Mercoledì la Bce presenterà le ultime indicazioni in materia di politica monetaria, ma la settimana si preannuncia densa di appuntamenti macro per l’Eurozona, la Germania e l’Italia. Dall’altra parte dell’Atlantico prosegue intanto la stagione delle trimestrali, si segnalano tra gli altri i risultati di Ibm, Netflix, Intel, Bank of America, Goldman Sachs e Morgan Stanley. In Asia riflettori accesi sull’andamento dell’economia cinese. Domani il Dragone diffonderà gli aggiornamenti sul Pil del quarto trimestre 2020 insieme a quelli sulla produzione industriale di dicembre e sulle vendite al dettaglio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Europa e Regno Unito

Bce protagonista della settimana economica in Europa. Gli analisti però non aspettano cambiamenti significativi dalla riunione di giovedì 21 gennaio, quando la banca centrale presenterà le ultime indicazioni in materia di politica monetaria e tassi di interesse.

Sul fronte dei dati economici, intanto, il sondaggio flash Markit PMI sull’Eurozona dovrebbe indicare, a gennaio, una contrazione marcata della produzione del settore privato, a causa delle restrizioni imposte dal riacutizzarsi della crisi Coronavirus.

Tra gli altri aggiornamenti chiave nella regione, si segnalano:

  • la produzione edile e il conto corrente dell'Eurozona;
  • l’indice dei prezzi al consumo (Ipc) e l’indice Zew sul morale degli investitori istituzionali in Germania;
  • l’indice dei prezzi al consumo, il saldo della bilancia commerciale e le vendite e i nuovi ordinativi industriali in Italia;
  • l'indagine sulle imprese in Francia;
  • il commercio estero in Spagna;
  • la crescita dell'occupazione, la produzione industriale e il commercio al dettaglio in Polonia;
  • il morale dei consumatori in Turchia.

Anche le banche centrali di Turchia e Ucraina daranno indicazioni sulla politica monetaria.

Aggiornamenti sull’inflazione anche nel calendario economico del Regno Unito. I sudditi della regina Elisabetta rivolgeranno la loro attenzione anche alla fiducia dei consumatori, agli ordini delle fabbriche della Confederation of British Industry (Cbi) e all'ottimismo delle imprese.

Intanto il sondaggio flash Markit PMI di gennaio potrebbe mostrare un rallentamento per il settore privato dopo la fuoriuscita del Paese dal blocco economico europeo.

America

Dall’altra parte dell’Atlantico, l’attenzione degli investitori è concentrata sul sondaggio Markit PMI di gennaio. Le aspettative vanno in direzione di un rallentamento, sia nel settore manifatturiero sia nell'attività dei servizi, in seguito al costante incremento di nuove infezioni da Covid-19.

Altre pubblicazioni degne di nota riguardano:

  • il Philadelphia Fed Manufacturing Index, indicatore dello stato di salute economico del settore manifatturiero nella regione di Filadelfia,
  • le licenze edilizie,
  • e le vendite di abitazioni esistenti.

Sul fronte corporate prosegue la stagione degli utili del quarto trimestre. Tra le società da tenere d’occhio si segnalano Ibm, Netflix, Intel, Procter & Gamble, Bank of America, Goldman Sachs, Morgan Stanley e Schlumberger.

Altrove in America, mercoledì si riuniranno le banche centrali di Canada e Brasile, ma non si prevedono novità sui tassi di interesse.

Per quanto riguarda il Canada, infine, si preannuncia una settimana densa di appuntamenti macro, a partire dagli aggiornamenti sul tasso di inflazione, i prezzi delle nuove case, e il report mensile sul numero di occupati (Adp).

Asia e Oceania

In Asia, tutti gli occhi sono puntati sull’andamento dell’economia cinese. Domani il Dragone diffonderà gli aggiornamenti sul Pil del quarto trimestre 2020 insieme a quelli sulla produzione industriale di dicembre e sulle vendite al dettaglio. Mercoledì la People's Bank of China fornirà un aggiornamento sul suo nuovo loan prime rate (LPR), mantenuto stabile al 3,85% il mese scorso.

Questa settimana è calendarizzata anche la prima riunione di politica monetaria dell’anno della Bank of Japan, secondo le previsioni il Giappone manterrà il tasso di interesse allo 0,1% e a zero l'obiettivo di rendimento dei titoli di stato a 10 anni. Tra gli appuntamenti macro si segnalano il sondaggio flash PMI della Jibun Bank, e gli aggiornamenti su bilancia commerciale e tasso di inflazione.

In Australia gli investitori rivolgeranno la loro attenzione ai dati su occupazione, vendite al dettaglio e Markit flash Pmi. Attese anche per il Westpac Consumer Sentiment, la misura della variazione di fiducia dei consumatori rispetto all’economia.

La Nuova Zelanda rilascerà gli aggiornamenti sul tasso di inflazione del quarto trimestre, quelli del Business Nz Pmi (la misura del livello di attività dei gestori delle vendite nel settore manifatturiero), e i dati sulla fiducia delle imprese del New Zealand Institute of Economic Research (Nzier).

Altri punti salienti per la regione Asia-Pacifico includono:

  • il tasso di disoccupazione e l’inflazione di Hong Kong;
  • gli ordini di esportazione e il tasso di disoccupazione di Taiwan;
  • la bilancia commerciale della Thailandia;
  • le esportazioni interne non petrolifere di Singapore;
  • i prezzi al consumo della Malesia.

Le banche centrali in Malesia e Indonesia decideranno i tassi d'interesse.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it