Goldman Sachs scommette su Unicredit e Intesa Sanpaolo

Goldman Sachs scommette su Unicredit e Intesa Sanpaolo

La banca statunitense ha aumentato le proprie quote nei due principali istituti di credito italiani ma oggi i loro titoli scambiano in rosso dopo due ore di contrattazioni a Piazza Affari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Luci su Unicredit e Intesa Sanpaolo

Unicredit e Intesa Sanpaolo sotto i riflettori dopo le mosse di ieri di Goldman Sachs che ha aumentato le sue quote detenute nelle due principali banche italiane.

A Piazza Affari, però, i titoli dei due giganti del credito scambiano in negativo nelle prime due ore di contrattazioni, sulla scia delle vendite che colpiscono il FTSE MIB, questa mattina in calo dell’1%.

Unicredit cede l’1,75% e scende a 38,195 euro, riducendo la crescita ottenuta nel 2024 al 55% (FTSE MIB +9,50%), mentre lunedì scorso aveva staccato un acconto sul dividendo pari a 0,9261 euro per azione (yield 2,37%). Il consenso raccolto da Bloomberg registra 17 ‘buy’, 6 ‘hold’ e nessun sell, con un target price medio di 47,31 euro.

Perde l’1,45% Intesa Sanpaolo, a 3,646 euro per azione, mentre da inizio gennaio sta guadagnando il 37%.

Goldman Sachs sale a Piazza Gae Aulenti

Dagli aggiornamenti della Consob del 20 novembre è emerso che in data 12 novembre The Goldman Sachs Group si è portata al 7,05% del capitale di Unicredit, rispetto al 5,61% dichiarato lo scorso 8 novembre, di cui il 4,59% in strumenti finanziari diversi dalle azioni. La partecipazione è detenuta tramite 10 società controllate.

Dell'attuale quota, l'1,51% è composto da azioni con diritto di voto, tra cui lo 0,19% in titoli presi a prestito. Il 5,02% sono contratti future e lo 0,32% sono opzioni. Inoltre, lo 0,32%% fa riferimento ad altre posizioni lunghe con regolamento fisico (contratti di opzione ‘Put’, ‘Call’.

Fiducia su Intesa Sanpaolo

Sempre il 20 novembre 2024 è emerso che Goldman Sachs ha incrementato (data 12 novembre) la sua partecipazione aggregata nel capitale Intesa Sanpaolo, portandola dal 5,9% (4,99% in strumenti finanziari) al 6,52%, quota detenuta tramite nove società controllate.

In particolare, l'1,49% è relativo a diritti di voto riferibili ad azioni, mentre lo 0,28% fa riferimento a una partecipazione potenziale (azioni oggetto di contratti di prestito titoli senza data di scadenza e con possibilità di restituzione in qualsiasi momento).

Lo 0,76% fa riferimento ad altre posizioni lunghe con regolamento fisico (contratti "Future" e di opzione ‘Put’ e ‘Call’ con date di scadenza comprese tra il 19/12/2024 ed il 17/12/2027) e il 3,99% in contanti (1.27%: contratto di opzione "Call" con date di scadenza comprese tra il 15/11/2024 ed il 31/03/2035; 2.72%: altri contratti di opzione ‘Put’, ‘Forward’, ‘Swap’, ‘Future’ e ‘Call Warrant’ con date di scadenza comprese tra il 15/11/2024 e il 01/11/2034).

Infine, lo scorso 8 novembre 2024 l’analista Chris Hallam di Goldman aveva raccomandato nuovamente il titolo Intesa Sanpaolo (buy), con un target price di 4,20 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it