Goldman Sachs svela le mosse tattiche per la stagione delle trimestrali

Con l’avvicinarsi della nuova stagione delle trimestrali, Goldman Sachs individua le strategie tattiche per affrontare i mercati globali tra volatilità, opportunità settoriali e rotazioni tematiche. L’analisi mette in luce le aree in cui i trader potrebbero trarre vantaggio dal contesto macro incerto, dalle sorprese sugli utili alle revisioni sugli utili aziendali.
Indice dei contenuti
La volatilità torna protagonista
Dopo mesi di relativa calma sui mercati, le giornate di pubblicazione degli utili tornano a catalizzare l’attenzione degli investitori. Come mostra il grafico sottostante, i movimenti dei prezzi nelle giornate di earnings sono stati in media 4,5 volte superiori alla volatilità giornaliera tipica, segnalando un forte ritorno dell’interesse tattico.
Secondo Goldman Sachs, questa riattivazione del “beta sugli utili” rappresenta un’occasione per operazioni mirate su titoli con catalyst di breve periodo. La banca evidenzia che il mercato tende a premiare i risultati sopra le attese, ma anche a penalizzare in modo più netto le delusioni, amplificando i movimenti. In questo scenario, la selettività diventa cruciale: solo le società con fundamentals solidi e momentum sugli utili potranno sfruttare la volatilità a proprio vantaggio.
Tecnologia e sanità fanno da traino
Goldman Sachs evidenzia che la dispersione di performance tra settori rimane sopra la media storica (vedi grafico qui sotto). Questo crea terreno fertile per le strategie attive, che possono beneficiare di spread più ampi tra vincitori e perdenti.
Nel report, la banca statunitense individua tra le scelte privilegiate Microsoft, Teradyne ed Enphase Energy nel comparto tecnologico, titoli capaci di combinare crescita secolare e resilienza dei margini. Microsoft resta centrale nella narrativa sull’intelligenza artificiale, grazie all’integrazione di strumenti AI nella produttività aziendale, mentre Teradyne rappresenta una scommessa industriale sul ciclo dei semiconduttori. Nel settore sanitario, Goldman cita UnitedHealth come esempio di difensivo di qualità: stabilità degli utili, visibilità sul cash flow e dividendi crescenti rendono il titolo un pilastro tattico nella stagione delle trimestrali.
Le revisioni sugli utili premiano Stati Uniti e Asia
Le nuove revisioni sugli utili evidenziano un vantaggio competitivo per le aziende americane e asiatiche. Come mostra il grafico sottostante, le previsioni di EPS sono state riviste al rialzo in modo significativo negli Stati Uniti e nei principali mercati dell’Asia, mentre l’Europa continua a mostrare un saldo negativo.
Goldman Sachs sottolinea che questa divergenza geografica spiega il differente comportamento delle borse: i flussi di capitale favoriscono ancora le piazze con momentum positivo, come Wall Street e i listini asiatici. Tra i titoli citati dalla banca figurano TSMC e Samsung Electronics, protagonisti della ripresa del ciclo dei semiconduttori, e in Europa LVMH e BNP Paribas, che si distinguono per solidità patrimoniale e leadership di mercato.
Le sorprese sugli utili restano un driver chiave
La dispersione tra i risultati effettivi e le attese degli analisti continua a essere ampia. Il grafico qui sotto mostra che le aziende dei settori tecnologico e finanziario hanno superato le stime nel trimestre precedente, mentre i comparti ciclici come energia e materiali hanno registrato il maggior numero di delusioni.
Goldman Sachs evidenzia che, all’interno dei settori industriali, società come Toyota Motor, Caterpillar ed Exxon Mobil si sono dimostrate capaci di mantenere elevati margini operativi grazie a un controllo rigoroso dei costi e a una gestione efficiente della supply chain. Queste caratteristiche, unite a un miglioramento del free cash flow, le rendono titoli adatti a un posizionamento tattico nel breve termine.
Volatilità contenuta e posizionamento tattico
Nonostante l’aumento dei movimenti giornalieri, la volatilità complessiva sui mercati resta inferiore alla media storica. La tabella sottostante indica che le principali asset class non prezzano scenari estremi, lasciando spazio a strategie opportunistiche.
In questa cornice, Goldman Sachs suggerisce un bilanciamento tra titoli azionari di qualità, obbligazioni a medio termine e valute emergenti ad alto rendimento. Il grafico qui sotto rivela che gli investitori globali hanno incrementato l’esposizione su equity Usa e Asia, riducendo quella sul credito europeo.
Sul fronte valutario, la banca preferisce valute come il peso messicano e il real brasiliano, mentre tra i titoli a più alto potenziale per la stagione degli utili cita Allstate, Fox Corporation e American Express, ritenuti capaci di sorprendere positivamente grazie a fondamentali solidi e guidance in miglioramento.
Per Goldman Sachs, la stagione delle trimestrali rappresenta un banco di prova per la sostenibilità del rally azionario globale. Il ritorno della volatilità, combinato con una dispersione ancora ampia tra settori e regioni, offre terreno fertile per strategie tattiche basate su selezione attiva e lettura anticipata delle sorprese sugli utili.
La banca individua in questa fase la possibilità di generare alfa non attraverso grandi scommesse direzionali, ma con posizioni mirate e disciplinate, calibrate su catalyst precisi e su società in grado di superare le aspettative del mercato.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
