HSBC raddoppia l’utile grazie all’aumento dei tassi di interesse

HSBC raddoppia l’utile grazie all’aumento dei tassi di interesse

Anche il colosso bancario britannico risulta fortemente avvantaggiato dalle scelte delle banche centrali e dopo la semestrale diffusa oggi decide di aumentare il proprio outlook 2023.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


HSBC e i tassi di interesse

Proseguono i risultati positivi per le banche di tutto il mondo ottenuti grazie alle politiche monetarie degli istituti centrali, in particolare con l’aumento dei tassi di interesse, e oggi è il turno di HSBC.

Il colosso finanziario britannico dal valore di mercato di 162 miliardi di dollari ha realizzato un utile (prima delle imposte) di 21,7 miliardi di dollari nel corso del primo semestre, in netto rialzo rispetto ai 9,2 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno e oltre le previsioni medie di 20,9 miliardi elaborate dai broker della stessa banca.

In crescita anche i ricavi, aumentati di 12,3 miliardi a 36,9 miliardi, grazie all’incremento dei margini di interesse in tutte le attività globali dovuto al balzo dei tassi di interesse deciso dalla banca centrale, oltre che includendo anche gli impatti relativi alla prevista vendita in Francia e ad alcune acquisizioni nel Regno Unito.

Il reddito netto da interessi è aumentato del 36,45% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 18,264 miliardi di dollari (16,614 miliardi di euro), mentre il margine di interesse netto (differenza tra gli interessi guadagnati e quelli pagati ai clienti) si è attestato all’1,7%, 46 punti base in più rispetto a un anno fa.

A fine giugno, il coefficiente di adeguatezza patrimoniale Tier 1 si è attestato al 14,7%, 0,5 punti in più rispetto alla fine del 2022, mentre le spese operative sono calate del 4% su base annua anche a seguito dell’avvio di un piano di riduzione dei costi con il taglio di migliaia di posti di lavoro in Europa e negli Stati Uniti finalizzato al rafforzamento della sua presenza in Asia, il suo mercato principale.

Immagine contenuto

Performance “ottima”

Di “ottima performance” nel semestre parla Noel Quinn, Group Chief Executive dell’istituto britannico, dicendosi “fiducioso di poter raggiungere il nostro obiettivo di rendimento del capitale netto tangibile a metà degli anni 2023 e 2024”.

“Abbiamo ottenuto una buona generazione di profitti su larga scala in tutto il mondo, un aumento dei ricavi nelle nostre attività globali, grazie a un forte reddito netto da interessi, e un continuo controllo dei costi”, sottolinea il manager.

Dividendo e previsioni

Alla luce dei risultati, la banca ha annunciato un secondo acconto sul dividendo di 0,10 dollari per azione, oltre ad un secondo riacquisto di azioni nel 2023 fino a 2 miliardi di dollari, con un'ulteriore capacità di distribuzione sostanziale prevista per il futuro.

HSBC ha inoltre elevato l'obiettivo di redditività del patrimonio tangibile a breve termine a una percentuale pari ad almeno il 14-16% per il 2023 e il 2024, rispetto all'obiettivo precedente di almeno il 12% a partire dal 2023, quando nel 2022 il rendimento del capitale tangibile era stato del 9,9%.

“C'è ancora molto lavoro da fare, soprattutto alla luce delle numerose sfide dell'economia globale, ma sono fiducioso per il futuro, in quanto ci muoviamo ulteriormente nella prossima fase della nostra strategia e ci concentriamo sulle opportunità per guidare la creazione di valore, diversificare i nostri ricavi e mantenere un rigido controllo dei costi."

Andamento in borsa e raccomandazioni analisti

Andamento in borsa e raccomandazioni analisti

A Londra, intanto, il titolo HSBC guadagna quasi il 3%, arrivando a 665,39 GBX, spinto proprio dalla semestrale comunicata questa mattina prima dell’apertura del mercato.

L’analista Benjamin Toms di RBC conferma la raccomandazione ‘buy’ sul titolo della banca, con un target price ancora a 800 GBX.

In una nota di ricerca pubblicata da Joseph Dickerson, il broker Jefferies consiglia l’acquisto del titolo (‘buy’), con un prezzo obiettivo confermato a 930 GBX.

Infine, tramite l'analista Raul Sinha, JP Morgan conferma la posizione ‘neutral’ e un target price di 680 GBX.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it