I centri commerciali sono pieni: Wall Street festeggia

16/08/2024 06:15

Ieri, seduta regolare a Wall Street e, parzialmente, in Europa, le borse sono salite. S&P500 +1,7%, sesta seduta consecutiva di rialzo. Nasdaq +2,3%. Dax di Francoforte +1,7%, Cac 40 di Parigi +1,2%.

I future anticipano un avvio in rialzo dello 0,2% dell’indice EuroStoxx 50. Le vendite al dettaglio sono aumentate dell'1% nel mese di luglio, superando le aspettative di consenso che prevedevano un aumento dello 0,3%. Quattordici, delle diciassette categorie monitorate dall’Ufficio del Censimento sono cresciute.

Ottimi risultati del secondo trimestre di Walmart, il più grande rivenditore nazionale. L'importante indicatore delle vendite nei negozi è aumentato del 4,2% rispetto a un anno fa, superando le stime del 3,6%.

La borsa di Tokyo si avvia a chiudere in rialzo del 3%, +8,8% la settimana. Il cross dollaro yen sale a 148,9: per lo yen è la peggior settimana da maggio. L'economia giapponese è tornata a crescere nel secondo trimestre grazie all'aumento dei consumi privati.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le indicazioni arrivate in questa settimana del Ferragosto hanno mostrato che negli Stati Uniti l’inflazione è ben indirizzata sulla via del ritorno sotto i livelli obiettivo della banca centrale. L’economia sta rallentando, come hanno mostrato due indicatori sull’industria nella zona del Nord Est del Paese, ma non sembra affatto essere sull’orlo della recessione. Se il ciclo espansivo resta ben indirizzato, nonostante gli effetti restrittivi della politica monetaria, è perché i consumatori continuano a spendere, certo, non con la stessa allegra spensieratezza del 2021, ma sia le indicazioni sulle vendite al dettaglio che i dati del trimestre di Wal Mart dicono che si tratta solo di una rimodulazione degli acquisti, non di una fuga dai centri commerciali. I soldi girano, nelle tasche dei consumatori, perché il lavoro non manca: le nuove richieste di sussidio di disoccupazione sono scese sui livelli di maggio.

Ieri, seduta regolare a Wall Street e, parzialmente, in Europa, le borse sono salite. S&P500 +1,7%, sesta seduta consecutiva di rialzo. Nasdaq +2,3%. Dax di Francoforte +1,7%, Cac 40 di Parigi +1,2%.

I future anticipano un avvio in rialzo dello 0,2% dell’indice EuroStoxx 50.

INFLAZIONE/CONSUMI

Negli Stati Uniti il ritmo dell'inflazione è riuscito a scendere sotto il 3% a luglio per la prima volta dal 2021. La misura mensile dell'indice dei prezzi al consumo ha raggiunto un tasso del 2,9% su base annua, il più modesto aumento su 12 mesi da marzo 2021. Il dato è stato leggermente inferiore alle previsioni degli economisti che prevedevano che l'inflazione complessiva si sarebbe mantenuta al ritmo del 3% di giugno.

Le vendite al dettaglio sono aumentate dell'1% nel mese di luglio, superando le aspettative di consenso che prevedevano un aumento dello 0,3%. Quattordici, delle diciassette categorie monitorate dall’Ufficio del Censimento sono cresciute. I rivenditori di autoveicoli e ricambi hanno registrato i maggiori incrementi +3,6% rispetto a giugno. Le vendite di elettronica ed elettrodomestici sono aumentate dell'1,6%, mentre i negozi di alimentari e bevande e i rivenditori di materiali edili hanno registrato un aumento delle vendite dello 0,9%. I dati macro sulla spesa si aggiungono agli ottimi risultati del secondo trimestre di Walmart, il più grande rivenditore nazionale. L'importante indicatore delle vendite nei negozi è aumentato del 4,2% rispetto a un anno fa, superando le stime del 3,6%. I ricavi online sono aumentati del 22%, compreso il popolare servizio di acquisto online e ritiro in negozio. L'amministratore delegato di Walmart, Doug McMillon, ha lanciato un messaggio semplice durante la call: "Finora non abbiamo riscontrato un indebolimento generale dei consumatori”. Walmart h chiuso la giornata in rialzo del 6,6%.

GIAPPONE

La borsa di Tokyo si avvia a chiudere in rialzo del 3%, +8,8% la settimana. Il cross dollaro yen sale a 148,9: per lo yen è la peggior settimana da maggio.

L'economia giapponese è tornata a crescere nel secondo trimestre grazie all'aumento dei consumi privati, segno che il circolo virtuoso, a lungo auspicato dalla banca centrale, che lega l'aumento dei redditi all'incremento della spesa, potrebbe iniziare a delinearsi. Il prodotto interno lordo si è espanso a un ritmo annualizzato del 3,1% nei tre mesi fino a giugno rispetto al periodo precedente, ha riferito giovedì l'Ufficio di Gabinetto. La lettura, che ha superato le stime di consenso del 2,3%, è arrivata dopo che l'economia si era contratta del 2,3% nel primo trimestre. I dati di giovedì hanno indicato che la tanto attesa ripresa della spesa personale potrebbe finalmente essere in corso dopo che le grandi aziende hanno accettato di offrire i maggiori aumenti salariali in più di tre decenni e il governo ha attuato uno sconto fiscale. Fino all'ultimo periodo, i consumi erano diminuiti in ogni trimestre da un anno a questa parte.

CINA

La borsa di Hong Kong è in rialzo dell’1,7%, piatto il mercato azionario di Shanghai.

Un rallentamento a sorpresa degli investimenti in beni immobili, scesi al 3,6% nei primi sette mesi dell'anno, è stato uno dei principali risultati dei dati macroeconomici pubblicati ieri notte. Le vendite al dettaglio hanno battuto le attese grazie a un'impennata stagionale, anche se sono rimaste molto al di sotto della crescita pre-pandemica. La produzione industriale si è leggermente attenuata, anche se ha continuato a superare i consumi. L'ultima fotografia dell'economia cinese da 17.000 miliardi di dollari indica una perdita generale di dinamismo e segni di deterioramento, con consumatori e imprese sempre più pessimisti. "Lo slancio dell'economia è rallentato", ha dichiarato Ding Shuang, capo economista per la Grande Cina e l'Asia settentrionale di Standard Chartered. Sebbene i dati siano stati "più o meno in linea con le aspettative", i mercati potrebbero essere in qualche modo sollevati dal fatto che sembrano esserci alcuni primi segnali di stabilizzazione nelle vendite al dettaglio e nei prezzi delle case, che sono stati i punti deboli degli ultimi mesi, ha dichiarato Marvin Chen, stratega di Bloomberg Intelligence.

ALIBABA

Il colosso cinese dell’e-commerce ha annunciato un calo del 29% su base annua dell’utile netto trimestrale. Il gruppo ha realizzato un profitto di 24,3 miliardi di yuan (3,08 miliardi di euro) nel trimestre chiuso a giugno, rispetto ai 34,3 miliardi di yuan dell'anno precedente. Il gruppo, considerato dagli operatori un barometro dei consumi nel suo Paese, ha registrato un fatturato nel periodo in crescita del 4% annuo a 243,2 miliardi di yuan (30,8 miliardi di euro). Sia utile sia fatturato risultano sotto le attese del mercato, rispettivamente, a 246,36 mld yuan e 28,17 mld yuan.

PETROLIO

Il Brent tratta a 81 dollari il barile, in calo dello 0,5%, +1% il bilancio settimanale provvisorio. Il focus del mercato resta sul Medio Oriente.

Il vertice negoziale su Gaza è iniziato a mezzogiorno di Ferragosto a Doha. Sul tavolo la prima bozza grezza sulla liberazione degli ostaggi, un cessate il fuoco dopo 314 giorni di guerra, la gestione del corridoio Filadelfia tra Gaza e l'Egitto. I rappresentanti dei mediatori sono il capo della Cia Bill Burns, il ministro egiziano dell’intelligence Abbas Kamel, il primo ministro del Qatar al Thani. La squadra negoziale israeliana è al completo. Prima dell'inizio dei colloqui Sami Abu Zahari, portavoce di Hamas - che non è presente al vertice - ha affermato che il gruppo è “impegnato nella negoziazione", invitando "i mediatori a fare pressione su Israele affinché accetti la fine della guerra e il ritiro di tutte le forze dalla Striscia". Subito dopo l’avvio dell'incontro, il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ha fatto sapere che "i colloqui stanno procedendo" e che si vede un "inizio promettente”. Secondo lui, ma anche secondo fonti israeliane, “proseguiranno anche domani”.

TITOLI

Juventus ha raggiunto un accordo con Wojciech Tomasz Szczesny per la risoluzione consensuale del contratto con il portiere polacco. L'operazione genera un impatto economico negativo sull'esercizio 2023/2024 di 1,6 milioni di euro, per effetto dell'adeguamento del valore netto contabile del diritto alle prestazioni sportive del calciatore.

Saras. Termina OPA obbligatoria promossa da Varas. Il periodo di adesione verra' tuttavia riaperto nella sedute comprese tra il 26 e il 30 agosto.

Bayer ha ottenuto una vittoria legale nella sua lotta per limitare la responsabilità delle affermazioni secondo cui il suo diserbante Roundup provoca il cancro, poiché giovedì una corte d'appello statunitense ha detto che la legge federale protegge l'azienda tedesca da una causa intentata da un paesaggista della Pennsylvania. La Corte d'Appello del 3° Circuito degli Stati Uniti a Philadelphia ha respinto la richiesta del querelante David Schaffner, secondo cui l'unità Monsanto della Bayer avrebbe violato la legge statale non avendo apposto un'avvertenza sul cancro sull'etichetta del Roundup.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it