I mercati provano a convivere con la guerra a Gaza

16/10/2023 05:30
I mercati provano a convivere con la guerra a Gaza

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. In Asia Pacifico scende il Nikkei di Tokyo. La banca centrale della Cina interviene con una maxi immissione di liquidità. Polonia: lo zloty si apprezza dopo la sconfitta del partito che ha governato negli ultimi otto anni ha perso le elezioni. Cinquanta nomi dell’S&P500 presentano i conti del trimestre. Inizia un’altra settimana densa per gli interventi dei membri del board delle banche centrali. 

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I timori di un allargamento del conflitto in Medio Oriente si sono sopiti nel corso del fine settimana: la corsa ai beni rifugio aveva scatenato venerdì gli acquisti sull’oro (+3,1%) e sul petrolio (+5,7%), ma erano saliti anche il franco svizzero su euro, il dollaro e i Treasury.

ISRAELE/HAMAS

Nelle ultime ore, il segretario di Stato degli Stati Uniti, Anthony Blinken ha avuto contatti con molti leader del mondo arabo e ha chiesto alla diplomazia cinese di scendere in campo per evitare un escalation. L’Unione Europea, insieme al Regno Unito stanno premendo sul governo israeliano, affinché siano rispettati i civili a Gaza. Secondo indiscrezioni, Joe Biden potrebbe arrivare a Tel Aviv nei prossimi giorni. I media internazionali riferiscono di un esodo di centinaia di migliaia di persone di abitanti di Gaza verso i valichi con l’Egitto.

ASIA PACIFICO.

Indice MSCI Asia Pacifico -0,8%.

il Nikkei di Tokyo perde l’1,9%. La borsa di Shanghai è in calo dello 0,4%. Taiex di Taipei -0.9%. Hang Seng di Hong Kong -0,8%. Kospi di Seul -1%.

Scendono in tutta la regione le azioni delle aziende produttrici di chip, tra cui Taiwan Semiconductor e Samsung, dopo che Bloomberg ha dato conto dell’arrivo di altre restrizioni alle esportazioni di alta tecnologia statunitense alla Cina. Stanotte la Banca del Popolo della Cina ha lasciato il tasso di riferimento invariato al 2,5% e ha condotto una maxi immissione di liquidità da circa 290 miliardi di yuan, quasi quaranta miliardi di dollari.

In calo dello 0,7% la borsa della Nuova Zelanda: il dollaro neozelandese si apprezza sul dollaro degli Stati Uniti. Le elezioni politiche anticipate sono state vinte dal partito conservatore guidato dall’ex uomo d’affari, Christopher Luxon. Le consultazioni per la nascita del nuovo governo dovrebbero chiudersi a breve.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future del Dax di Francoforte invariato.

POLONIA

Lo zloty polacco si mette in evidenza stamattina sui mercati con un forte apprezzamento, cross su dollaro -1,5%.

Secondo l'unico exit poll diffuso in serata, il paese dovrebbe abbandonare la deriva sovranista e anti-Ue che l’ha caratterizzata per otto anni e ritornare ad un rapporto piu’ conciliante con l'Unione europea. Nelle elezioni legislative svoltesi ieri, caratterizzate da un'affluenza record, il partito conservatore e nazionalista Diritto e Giustizia (PiS) guidato da Jaroslaw Kaczynski e’ arrivato primo come previsto, con il 36,8% distanziando l'alleanza elettorale centrista ed europeista ‘Coalizione Civica' (Ko) dell'ex presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, cui andrebbe 31,6%. Ma Tusk potra' contare su una maggioranza di 248 deputati al Sejm, la Camera bassa, considerando le alleanze con due partiti minori che si sono gia’ dichiarati disposte a governare con lui. "Questo periodo cupo e' finito, il regno populista di Diritto e Giustizia e' finito", ha esultato Tursk in serata davanti ai suoi sostenitori. "La Polonia ha vinto, la democrazia ha vinto”, ha scandito evidentemente gia' sicuro del risultato. 'Confederazione': il partito razzista, omofobo e intenzionato a tagliare gli aiuti militari all’Ucraina, avrebbe raccolto solo il 6,2% dei voti e quindi 12 deputati che porterebbero la coalizione di destra a controllare solo 212 parlamentari su 460.

SETTIMANA

Anche i prossimi giorni saranno affollati di discorsi di banchieri centrali, per la BCE parla oggi il francese Francois Villeroy, domani l’austriaco Robert Holzman e l'olandese Klass Knot. Lato Federal Reserve interverranno quasi tutti i membri votanti nel 2023 ed alcuni nel 2024, tra questi Loretta Mester, Raphael Bostic e Patrik Harker. Giovedì c’è il discorso di Jerome Powell all’Economic Club di New York. Verso fine settimana dovrebbe chiarirsi la posizione del board dopo l’ultimo dato sull’inflazione. Tra i dati macro da monitorare ci sono le vendite al dettaglio USA (martedì), importanti per capire lo stato di salute dei consumi delle famiglie. Il giorno dopo esce l’inflazione in UK, attesa ancora in rallentamento. Martedì notte esce il Pil della Cina relativo al terzo trimestre, gli economisti si aspettano un rallentamento. Venerdì viene pubblicata l’inflazione giapponese: a meno di forti sorprese, il dato non dovrebbe modificare i piani della BoJ.

50 nomi dell’S&P 500 pubblicano i conti del trimestre nei prossimi cinque giorni, si inizia oggi con Charles Schwab. Domani tocca a Bank of America, Goldman Sachs Group, Johnson & Johnson, Lockheed Martin e United Airlines Holdings. Mercoledì arrivano Morgan StanleyNetflixProcter & Gamble, e Tesla.

TITOLI

Mediobanca. Il proxy adviser Glass Lewis raccomanda di votare per la lista presentata dal Cda uscente per il rinnovo del board di alla prossima assemblea del 28 ottobre.

Telecom Italia. Ieri il fondo Usa e il ministero dell’Economia si sono confrontati fino a tarda sera per mettere a punto la proposta, attesa dal gruppo telefonico che aveva fissato per il 15 il termine per la presentazione. La cifra complessiva di 21 miliardi riconosciuta come valore del perimetro di NetCo — la nuova società a cui Tim conferirà la rete primaria, la secondaria e Sparkle — sarebbe stata migliorata leggermente, con l’ulteriore previsione di possibili aggiustamenti del prezzo. Lo scrive il Corriere della Sera.

Ferrari ha iniziato ad accettare pagamenti in criptovaluta per le sue auto sportive di lusso negli Stati Uniti ed estenderà il sistema all'Europa in seguito alle richieste dei suoi clienti più facoltosi, ha detto a Reuters il suo responsabile marketing e commerciale.

Stellantis sta offrendo un nuovo piano di incentivazione in azioni ai propri dipendenti francesi e italiani per aiutarli a far fronte al caro vita e per cercare di migliorare le performance.

Monte dei Paschi. Il Tesoro uscirà dal capitale di Banca Mps quando le condizioni di mercato saranno "congrue", ha detto venerdì il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

Eni. Plenitude, la controllata Eni attiva nella vendita di energia elettrica e gas e produzione rinnovabili, sta modificando i prezzi per la ricarica delle auto elettriche, come risulta da alcuni documenti visionati venerdì.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it