Il certificate sul green tedesco: cedole elevate e protezione profonda

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
04/02/2022 09:30
Il certificate sul green tedesco: cedole elevate e protezione profonda

Il cash collect di Vontobel con Isin DE000VX587F2 rende fino al 17% annuo e offre protezioni fino a cali del 43% dei sottostanti, Nordex, Varta e Volkswagen, premi trimestrali con memoria del 4,558% (18,23% annuo).

Le barriere dei premi sono decrescenti, 6% ogni trimestre, dal 100% della prima data di valutazione al 58% dell’ultima. Proprio grazie all’effetto memoria sarà sufficiente l’ultima condizione, ovvero che nessuno dei titoli sia crollato del 42% a scadenza, per ricevere tutti gli eventuali premi non incassati in precedenza. La barriera finale sul capitale protegge fino a cali del 40% dal livello iniziale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Potenziale ancora elevato e protezione maggiore

Tra i certificate sopra la pari, non di rado, si nasconde qualche buona occasione. Mettiamo sotto la lente il Cash Collect di Vontobel con Isin DE000VX587F2 e sottostanti Nordex, Varta e Volkswagen sulle maggiori società tedesche impegnate nella rivoluzione green. Nonostante quoti sopra la pari a 1015 il prodotto può offrire ancora un ottimo rendimento perché stacca premi fino al 18,23% annuo con una barriera profonda del 60%.

Nello scenario di autocall già a luglio, ad esempio, con i tre sottostanti sopra il livello iniziale come adesso, l’investitore incasserebbe 1000 euro di rimborso più due cedole da 4,558% l’una con un rendimento del 7,5% in meno di sei mesi, annualizzato stiamo parlando del 15%. Non male, soprattutto perché la barriera come mostrato dalla tabella sotto è molto protettiva. Più l’autocall si sposta nel tempo e maggiore sarà il rendimento annualizzato fino a un massimo del 17% annuo.

Di seguito la tabella con tutti i livelli di riferimento del prodotto.

Immagine contenuto

Gli scenari

Se, al contrario non scatterà nessun rimborso anticipato arriveremo alla scadenza con i classici due scenari:

  • Positivo nessun sottostante sotto barriera, ritiro a 1000 euro più tutte le cedole del 18,23% annue.
  • Negativo, anche uno solo dei sottostanti dovesse infrangere a scadenza la barriera l'investitore perderà il 2% in più rispetto l’acquisto a 1.000 euro perché oggi passa di mano a 1020 e il prodotto verrà rimborsato riflettendo la perfomance del peggiore dei sottostanti dal livello iniziale. Se Varta dovesse perdere il 50% allora il certificate verrebbe ritirato a 500 euro.

Gli analisti sono ottimisti sui sottostanti. Secondo il consensus Bloomberg il target price medio su Volkswagen è 240,7 euro sui 186,7 euro del livello iniziale, su Varta il prezzo obiettivo è a 103,5 euro sopra ai 91,79 euro del livello iniziale e su Nordex il target price indicato dal consensus Bloomberg è 18,52 euro maggiore dei 13,97 del target iniziale.

La forza di questo prodotto è legata all’elevata distanza dalle barriere dei sottostanti (oltre il 40%) e al rendimento del prodotto (18,23% annuo) su titoli che hanno corretto dai massimi (vedi grafico degli ultimi 6 mesi). Il grafico mostra la correzione degli ultimi sei mesi dei sottostanti.

Immagine contenuto

Attenzione: Il Certificate DE000VX587F2 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Vontobel gode di un buon rating:

  • Aa3 da parte di Moody's

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Fucina del Tag è un partner marketing di Vontobel

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it