Il coronavirus torna a frenare lo slancio delle Borse

12/01/2021 07:30
Il coronavirus torna a frenare lo slancio delle Borse

Le Borse asiatiche hanno chiuso stamattina in maniera contrastata dopo la discesa di ieri sera di Wall Street. I future sugli indici delle Borse europoee sono in lieve progresso. In Usa è partita la procedura per l’impeachement di Trump. Salgono i tassi di interesse, dollaro stabile.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Scende Wall Street, Borse asiatiche contrastate.

L’incremento dei casi di coronavirus in tutto il mondo sta pesando sui mercati finanziari. Le Borse asiatiche hanno chiuso stamattina in maniera contrastata dopo la discesa di ieri sera di Wall Street. I future sugli indici delle Borse europoee sono in lieve progresso.

In Asia stamattina si registra il rialzo dell’indice CSI300 della Borsa di Shanghai (+1%), accompagnato dal guadagno di Hong Kong (+0,5%). In calo la Borsa di Seul (-2,6%), invariata Tokio. L’indice complessivo MSCI Asia-Pacific scende dello 0,5% dopo avere registrato ieri il suo nuovo massimo storico.

Ieri Wall Street è scesa (S&P 500 -0,6%, Nasdaq -1,2%), stamattina i future sono in lieve rialzo. L’epidemia non si arresta e la situazione politica a Washington non è ancora del tutto tranquilla. In generale, gli investitori hanno realizzato parte dei profitti accumulati con i rialzi della settimana scorsa in vista dell’imminente avvio della nuova stagione di risultati trimestrali.

Politica Usa, via all’impeachement di Trump.

La speaker democratica della Camera, Nancy Pelosi, ha fatto sapere che aspetterà 24 ore la risposta del vicepresidente Pence sull’attivazione del 25° emendamento della Costituzione (che consente la rimozione del presidente qualora "non sia più in grado di assolvere i suoi doveri") ma ha anche ha già avviato la procedura di impeachment contro Donald Trump per “incitamento all’insurrezione”. La metterà ai voti domani o giovedì, se il vice presidente non agirà. Il testo è firmato da quasi tutti i deputati democratici, 210 su 222.

Intanto, per effetto delle aspettative di un aumento della spesa pubblica in infrastrutture, sostegno ai consumi ed aiuti agli enti pubblici, salgono le aspettative di inflazione e di conseguenza crescono i tassi di interesse. Il rendimento del Treasury Bill decennale è salito all’1,15%, massimo degli ultimi 10 mesi. Per la stessa ragione fra i titoli azionari Usa ieri si sono visti cali più marcati fra le utility e i i real estate.

Alcuni investitori, però, temono che i progetti di spesa pubblica e di aiuti per il covid annunciate dal nuovo president Biden richiedano più tempo per essere approvati perché il Parlamento rischia di essere ingolfato dalla discussione sull’impeachement di Trump. C’è anche chi teme che si possano verificare nuovi atti insurrezionali. La Fbi ha messo in guardia sul rischio che il 20 gennaio, il giorno dell’inaugurazione di Joe Biden come presidente, si verifichino proteste armate a Washington e in altri Stati.

Venerdì parte la stagione dei risultati Usa.

Sale l’attesa per l’avvio della nuova earning season, con venerdì i primi appuntamenti con le banche principali: JP Morgan, Citi e Wells Fargo daranno i risultati del quarto trimestre 2020 e forniranno indicazioni sul 2021.

Ieri a Wall Street c’è stato il balzo in rialzo dell’11,7% della casa farmaceutica Eli Lilly che ha annunciato risultati positivi nella sperimentazione di un farmaco per malati di Alzheimer: gli esperimenti hanno evidenziato un rallentamento di circa un terzo del declino delle facoltà cognitive in pazienti nello stato iniziale della malattia.

Il dollaro è poco mosso a 1,216 contro l’euro. Oro invariato a 1.850 dollari l’oncvia. Il Bitcoin rimbalza a 36.046 dollari, +4,4%, dal -10% di ieri.

Piazza Affari, i titoli sotto i riflettori.

Fra le cose irrilevanti per i mercati c’è il dibattito politico italiano con gli incomprensibili annunci di fine corsa del governo da parte di Renzi.

Fra i titoli che oggi potrebbero muoversi, segnaliamo:

Fineco Bank. Intervistato dal Sole24Ore, l’amministratore delegato Alessandro Foti parla delle buone opportunità di crescita per linee interne, senza ricorrere ad acquisizioni. Gli indicatori dell’andamento delle attività sono confortanti, in particolare l’area Asset Management, che ha raggiunto 16 miliardi di euro di masse in gestione e continua a crescere. Diasorin lancia un nuovo test sierologico per la determinazione degli anticorpi contro Covid in pazienti che hanno contratto il virus. In questo modo, sarà possibile verificare i livelli di risposta immunitaria delle persone colpite ed avere un indicatore importante sull’efficacia del vaccino. La società fa sapere che il test è stato sottoposto alla Food and Drug Administration americana per richiederne l’autorizzazione all’Uso di Emergenza (EUA). CNH Industrial. JP Morgan alza il target price a 14 euro. Tim ha collocato il suo primo Sustainability Bond: 1 miliardo di euro di controvalore con scadenza di 8 anni. Il prestito è destinato ad incrementare l’efficienza energetica del Gruppo ed a finanziare progetti Green e Social.

Brunello Cucinelli chiude il 2020 con 544 milioni di euro di ricavi, in calo del 10,5% anno su anno, ma circa 10 milioni di euro meglio delle aspettative degli analisti, grazie soprattutto all’incremento delle vendite ai grossisti, +2,7%. La società ha confermato il raggiungimento degli obiettivi di medio periodo.

Prysmian. Clubtre, società di cui Tamburi Investment Partners detiene il 66,226%, ha ceduto il 3,729% del capitale al prezzo di di 29,250 euro per azione attraverso una procedura di accelerated bookbuilding.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it