Il Fondo Apollo acquista il 67% di Reno De Medici

Il Fondo Apollo acquista il 67% di Reno De Medici

Importante operazione sul capitale di Reno De Medici, secondo prodotture europeo di cartoncino patinato a base riciclata e primo in Italia, in Francia e nella Penisola Iberica. La società canadese Cascades, quotata alla Borsa di Toronto, ha infatti annunciato la vendita della sua quota (67% del capitale) ad una società partecipata da fondi legati a Apollo Global Management.

La notizia ha attirato gli acquisti sul titolo RDM subito all'apertura di Piazza Affari, con un rally che ha portato le azioni della società a crescere del 5% in pochi minuti, toccando la quota massima di 1,492 euro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I dettagli dell'operazione

Le azioni sono state vendute ad un prezzo pari a 1,45 euro per azione, nettamente superiore alla chiusura della seduta precedente (1,398) a quella odierna.

Tale prezzo rappresenta un premio del 24% sul prezzo medio ponderato con i volumi degli ultimi 90 giorni delle azioni RDM, oltre che a un multiplo di 6,9X sull'utile operativo rettificato antecedente alle svalutazioni degli ultimi 12 mesi di Reno de Medici al 31 marzo 2021.

Il prezzo corrisponde ad un totale netto di circa 315,3 milioni di euro (461 milioni di dollari canadesi) e non è soggetto ad aggiustamento, con l'eccezione in caso di potenziali estrazioni di valore in favore del venditore, fermo restando il versamento agli azionisti del dividendo 2020 a maggio 2021. A seguito dell'operazione ci sarà un'Opa finalizzata al delisting.

Ottimismo dopo l'acquisizione

“Già tra i leader in Europa nel settore del cartoncino a base riciclata, Reno De Medici è ben posizionata per una crescita continua, dal momento che sempre più aziende hanno deciso di sostituire la plastica con imballaggi sostenibili. Consideriamo Reno De Medici una piattaforma collaudata per la crescita inorganica”, commentava Becker, Senior Partner e co-Lead di Apollo Impact.

Da RDM si sono dichiarati “entusiasti di poter lavorare con Apollo in questa prossima fase di crescita per Reno De Medici. Negli ultimi cinque anni il nostro eccezionale team ha fatto progressi significativi nel far crescere la nostra piattaforma e nell’ottimizzare le nostre attività in tutta Europa”. “Guardando al futuro, siamo altrettanto entusiasti dell’impegno, condiviso da Apollo, per l’economia circolare, di cui siamo sia contributori che beneficiari. Non vediamo l’ora di cimentarci sui nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità, così da contribuire ad un futuro migliore per tutti i nostri stakeholders”, ha affermato Michele Bianci, Ceo del gruppo Reno De Medici.

Le precedenti operazioni

Nel corso dell'ultimo mese, RDM Group aveva annunciato due importanti operazioni. Il 1 luglio scorso la società ha finalizzato l'acquisizione del 100% del capitale sociale di Papelera del Principado S.A. (Papinsa), secondo player spagnolo nel WLC (White Lined Chipboard).

Ai primi di giugno, la società annunciava la sottoscrizione di un impegno irrevocabile per l'acquisto del 100% del capitale della società di diritto olandese Fineska B.V., holding del gruppo 'Eska'.

Anche all'atto del completamento dell'annunciata acquisizione di Eska Group, la capacità produttiva di RDM crescerà a cinque centri specializzati per il taglio e la distribuzione in Europa e negli USA.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: RM
Isin: IT0001178299
Rimani aggiornato su: Reno de Medici

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it