Il Futures S&P500 perde importanti supporti e si porta a ridosso di area 4.300 USD
Oggi escono i dati relativi ai Jobless Claims. Dopo le parole della FED ogni dato relativo al mercato del lavoro assume parecchia importanza. Quale direzione prenderanno i mercati?
Il Dot Plot del FOMC della scorsa settimana è stato evidentemente una sorta di campanello d'allarme per il mercato, che da allora ha iniziato a vendere senza quasi mai riprendersi. La resilienza dell'economia americana mantiene la Fed in posizione di falco, in quanto, come ben espresso nelle ultime dichiarazioni, vuole vedere una maggiore debolezza dei dati, soprattutto sul fronte del mercato del lavoro. Dai minimi di ottobre 2022 abbiamo assistito ad un trend rialzista importante poiché il mercato ha continuato a vedere un atterraggio morbido, obiettivo ricordato anche dalla FED. Ma quasi mai l’obiettivo di un soft landing è stato rispettato.
Oggi esce il dato sulle richieste di disoccupazione: un dato forte manterrebbe la Fed orientata verso il falco e aumenterebbe il rischio di un rialzo dei tassi, mentre un dato debole potrebbe far pensare ad una recessione. Attenzione pertanto alla volatilità.
Il doppio minimo in area 4.400 USD, come scritto nell’articolo precedente, ha attirato i prezzi e la sua rottura ha portato il Futures in area 4.300 USD. Area che in questo momento risulta particolarmente importante perché da lì passa la trendline che ha sostenuto il rialzo partito ad ottobre 2022 (ieri bucata al ribasso), perché è area di supporto da cui il trend rialzista ha preso forza e perché è area coincidente con il 50% di Fibonacci del ribasso gennaio/ottobre 2022.
Sotto il profilo grafico, il mantenimento di area 4.300 USD ed un ritorno sopra la trendline rialzista sarebbe un segnale di acquisto fino ad area 4.400 USD, da cui la situazione dovrà essere monitorata per capire se possa trattarsi solamente di un rimbalzo tecnico o della ripresa del trend rialzista. Fino ad area 4.400 USD sarebbe più opportuno privilegiare operazioni di vendita (trend following) cercando i migliori punti di entrata.
La perdita di area 4.300 USD porterebbe i Futures verso area 4.200 USD con estensione in area 4.100 USD.
I prezzi su TF giornaliero si mantengono sotto le medie di breve e lungo periodo ed in particolare il prezzo ha rotto al ribasso la EMA a 200 periodi.
Su timeframe giornaliero: 3 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 9 ribassisti e 6 neutrali.
Il Futures S&P perde il supporto a 4.327,50 USD. La tendenza, su TF orario, è in questo momento prevalentemente neutra
La mano è nel complesso dei venditori, anche se resta possibile un pullback fino a 4.385,25 USD
E-mini si avvicina al supporto collocato a 4.272,25 USD e tocca la trendline discendente da cui rimbalza fino a testare la resistenza a 4.327,50 USD. La rottura ed il mantenimento di 4.327,50 USD porterebbe il Futures verso la resistenza a 4.385,25 USD, con obiettivi intermedi a 4.351,25 USD e 4.366,50 USD. La perdita di 4.272,25 USD porterebbe il Futures verso il supporto a 4.206,25 USD. Attualmente il prezzo è in una zona neutra (tra 4.272,25 USD e 4.327,50 USD) non tradabile.
Su timeframe orario: 6 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 5 ribassisti e 7 neutrali.
I 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano, su TF orario, una fase ribassista/neutrale con un paio di divergenze che potrebbero indicare la possibilità di un rimbalzo dei prezzi.
Su TF orario il corso del Futures è sotto la EMA a 200 periodi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!