Il Futures S&P500 rimbalza da area 4.300 USD e si riporta a testare 4.400 USD
Gli occhi erano puntati su IPP di ieri e ICP di oggi che, anche se leggermente, sono risultati sopra le attese, complicando un po’, probabilmente, le dinamiche interne alla FED.
L’IPP di ieri allo 0,5% contro lo 0,3% previsto e l’ICP di poco fa, 0,4% mensile contro lo 0,3% previsto e 3,7% annuale contro il 3,6% previsto, potrebbero scompigliare le carte in casa FED dove in questi giorni le posizioni da colomba avevano tenuto banco, anche se i recenti verbali dell'assemblea di settembre avevano rivelato divisioni sul percorso dei tassi di interesse. Questo disaccordo interno rende le prossime dichiarazioni dei presidenti della FED Bostic e Collins cruciali per valutare la futura posizione della banca centrale.
Il dato di oggi sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, in linea con il precedente ma migliore delle attese, mostra ancora una volta un mercato del lavoro resiliente, da cui dipende parte del processo inflattivo.
Oltre questo, la schermaglia in corso tra Israele e Hamas continua a turbare i mercati globali, alimentando i timori di una possibile contrazione delle forniture di petrolio. Se le tensioni dovessero aggravarsi e riversarsi sui Paesi produttori di petrolio limitrofi, i prezzi dei carburanti potrebbero salire alle stelle.
Nel complesso, il trend del mercato nel breve/medio termine è rialzista, ma con delle avvertenze. I principali indici azionari hanno chiuso con modesti guadagni nelle ultime due settimane tuttavia il sentiment positivo rimane vulnerabile a questa serie di fattori.
Il Futures sta per ora mantenendo area 4.300 USD ed è tornato sopra la trendline rialzista tracciata a partire da ottobre 2022. Area 4.400/4.450 USD deve essere monitorata per capire quale possa essere il trend dei prossimi giorni. La rottura di area 4.450 sarebbe importante per tentare il test di area 4.500/4.600 USD mentre la perdita di area 4.400 USD porterebbe il Futures nuovamente verso area 4.300 USD con estensione in area 4.200 USD.
I prezzi su TF giornaliero sono sopra la EMA a 200 periodi.
Su timeframe giornaliero: 10 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 3 ribassisti e 5 neutrali.
Il Futures S&P si muove oggi intorno alla parità in attesa delle dichiarazioni della FED
Il mantenimento del supporto a 4.272,25 USD ha portato le quotazioni nuovamente sul supporto di medio periodo a 4.385,25 USD.
Il mantenimento di 4.385,25 USD ed il superamento di 4.410,50 USD porterebbe E-mini verso 4.439,50 USD e 4.456,50 USD. La perdita di 4.385,25 USD avrebbe come obiettivi intermedi 4.366,50 USD e 4.351,25 USD, con potenziale test di 4.327,50 USD.
Su timeframe orario: 5 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 7 ribassisti e 6 neutrali.
I 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano, su TF orario, una fase ribassista/neutrale.
Su TF orario il corso del Futures è sotto la EMA a 200 periodi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!